Il tagliando elettronico di assicurazione
di Redazione ComparaSemplice | 19-08-2019 | Assicurazioni RC AutoLa data del 18 ottobre 2015 ha rappresentato in Italia uno spartiacque nella storia dell’assicurazione auto. Da quel giorno, infatti, è venuto meno l’obbligo di esporre sul parabrezza del proprio veicolo il tagliando RC auto necessario ad attestare l’emissione della polizza e la regolarità del pagamento del premio. Nonostante ciò il conducente è tenuto a portarlo con sé e ad esibirlo in caso di controlli. L’effetto della decisione assunta tramite il Ddl liberalizzazioni è l’introduzione del tagliando elettronico.
Come si è arrivati al tagliando elettronico
Alla base della scelta c’è stata la necessità di contrastare fortemente il fenomeno delle frodi. In che modo? Attraverso i controlli elettronici che impediscono la falsificazione del cosiddetto talloncino. La sola esposizione del tagliando come testimonianza dell’assicurazione auto, infatti, non poteva certo agire da deterrente nei confronti dei furbetti.
La cifra record di veicoli sprovvisti di regolare RCA (circa 4 milioni) ha convinto le autorità a ricorrere all’incrocio dei dati attraverso processi automatizzati.
La targa si sostituisce al vecchio tagliando: come può essere controllata?
Come? Semplice. Da poco più di due anni a questa parte è la targa dell’automobile la vera carta d’identità della stessa. Attraverso Targa System è adesso possibile incrociare i dati archiviati da compagnie assicurative, Agenzie delle Entrate e Forze dell’Ordine.
La lettura della targa può essere effettuata da queste ultime durante un posto di blocco, o su segnalazione di dispositivi di rilevazione a distanza quali Autovelox, Telepass, Tutor o telecamere poste nelle Ztl. Le informazioni raccolte vengono lette attraverso la banca dati della Motorizzazione civile, che ha il “compito” di verificare la presenza della targa al suo interno. Tutti i dati relativi alle coperture assicurative sono invece raccolti nella banca dati Sita, creata dall’ANIA. L’incrocio tra le due banche dati fornisce il quadro dettagliato della situazione del veicolo per il quale si è proceduto alla lettura della targa permettendo così di verificare la regolarità della copertura assicurativa.
Premi assicurativi più bassi con il tagliando elettronico
Ridurre le frodi equivale ad abbattere i costi del premio. Basti pensare che in caso di incidente di un’automobile non assicurata a pagare sono i contraenti onesti. Il risarcimento danni passa infatti attraverso il Fondo di garanzia per le vittime della strada, finanziato proprio attraverso i contributi delle compagnie assicuratrici. Minore sarà la necessità di ricorrere ad esso e minori, per tutti, saranno i prezzi delle polizze. Non bisogna dimenticare, inoltre, che l’assicurazione RC auto è obbligatoria per legge e che viaggiare sprovvisti fa incorrere in una multa che varia dagli 841 ai 3.366 euro oltre al sequestro del veicolo. Per viaggiare in regola e in sicurezza ricorda di stipulare la polizza più congeniale alle tue esigenze.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare25 Febbraio 2021
- Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona13 Febbraio 2021
- RC Auto bonus protetto: come funziona07 Febbraio 2021
- Incidente stradale con cinghiale: a chi spetta il risarcimento?30 Gennaio 2021
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021