La legge 104/92: agevolazioni (ma non sull’assicurazione auto)
di Redazione ComparaSemplice | 19-08-2019 | Assicurazioni RC AutoLa legge 104/92 – che regolamenta le agevolazioni per l’acquisto di automobili o altri veicoli da parte dei consumatori disabili – presenta molti vantaggi per questa categoria. Agevolazioni che però non sono legate all’assicurazione auto: nessuna riduzione è infatti contemplata per i portatori di handicap, sottoposti di fatto allo stesso trattamento di cui godono gli utenti normodotati. Tant’è vero che la legge in questione specifica che la copertura obbligatoria per responsabilità civile non è detraibile ai fini IRPEF per questa categoria di utenti svantaggiati.
I vantaggi della Legge 104 del 1992
In Italia i diversamente abili possono usufruire di una serie di vantaggi significativi legati ai veicoli a quattro ruote. Le categorie di disabili che possono goderne sono: non vedenti/non udenti, disabili titolari dell’indennità di accompagnamento, affetti da limitazione della capacità di deambulazione o con ridotte capacità motorie.
Più precisamente, la legge in questione stabilisce le seguenti agevolazioni:
- una detraibilità ai fini IRPEF del 19% delle spese (fino ad un max di 18.075,99 euro) per acquistare un qualsiasi mezzo, nuovo sia usato.
- una detraibilità ai fini IRPEF delle spese di manutenzione non ordinaria entro 4 anni dall’acquisto
- una riduzione dell’Iva al 4% (invece del 22%)
- l’esenzione permanente dal pagamento del bollo
- l’esenzione dall’imposta di trascrizione in caso di passaggio di proprietà
Se il soggetto che usufruisce della legge 104 è a carico di un familiare e ha un reddito inferiore a 2.840,51 euro, a godere dei precedenti vantaggi potrà essere il suddetto familiare.
Come ottenere un risparmio sulla garanzia obbligatoria
Quello che si configura sull’assicurazione auto per disabili dalla Legge 104/92 è un vero e proprio buco legislativo: per i portatori di handicap l’unico modo per ottenere un risparmio sulla garanzia obbligatoria è quello di sperare nell’umanità delle singole compagnie assicurative, libere di applicare una riduzione a questa tipologia di contraenti pur se non espressamente previsto dai provvedimenti legislativi.
Diversamente, il soggetto disabile per risparmiare sul premio assicurativo richiesto per la RCA può sempre contare sulla classe di merito di un familiare convivente, se inferiore a quella a cui avrebbe diritto in ingresso. Sfruttando l’opportunità introdotta dalla Legge Bersani per tutti gli automobilisti, potrà in questo modo compensare la mancata previsione di una riduzione sull’assicurazione auto della Legge 104/92.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare25 Febbraio 2021
- Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona13 Febbraio 2021
- RC Auto bonus protetto: come funziona07 Febbraio 2021
- Incidente stradale con cinghiale: a chi spetta il risarcimento?30 Gennaio 2021
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021