L’assicurazione suv
di Redazione ComparaSemplice | 01-08-2019 | Assicurazioni RC AutoEntrati progressivamente nel mercato dell’auto nel corso delle ultime due decadi, i SUV ne hanno acquisito una fetta sempre più rilevante col passare degli anni. Ad oggi quasi il 20% del mercato automobilistico italiano è dominato dalla presenza degli Sport Utility Vehicles, mezzi che rappresentano il giusto compromesso tra la praticità di una vettura da tutti i giorni e la comodità di un fuoristrada. Il loro boom ha però portato in dote una serie di domande in merito alla loro assicurazione: quanto costa? E come è possibile risparmiare?
Sommario
Come assicurare un Suv
Prima di rispondere ai quesiti è doveroso ribadire un concetto basilare. Il premio della polizza non dipende né dal modello dell’automobile né dalla sua cilindrata. Sul suo costo incidono variabili diverse, su tutte quelle relative al “curriculum” del guidatore. Negli anni si è diffusa a macchia d’olio la pratica di assicurare i suv come autocarri per ottenere cospicui sconti sul costo annuale. Una consuetudine che, dietro agli innegabili vantaggi, nasconde qualche rischio.
Assicurazione Suv come autocarro: vantaggi e svantaggi
Anche in merito si impone una premessa. L’assicurazione autocarro è infatti riservata solo ed esclusivamente a veicoli con massa uguale o superiore ai 35 quintali e, almeno in linea teorica, adibiti prettamente a scopo commerciale. Avendo il Suv una portata mediamente piccola e una cilindrata alta, ne consegue che i risparmi sono sensibili.
Attenzione però a quanto appena sottolineato. Le compagnie prevedono una copertura per uso promiscuo (sia fini commerciali che privati) o per uso esclusivo. La prima fa cadere tutti i benefici derivanti dall’assicurazione autocarro, la seconda copre solo i sinistri avvenuti durante l’utilizzo commerciale dell’auto. Ciò significa che un utilizzo improprio del veicolo, ovvero la sua immatricolazione come autocarro senza soddisfare le clausole del contratto, comporta severe sanzioni. Come disciplinato dall’articolo 82 del Codice della Strada, infatti, si rischia una sanzione amministrativa fino a 1500 euro, la sospensione della carta di circolazione e, ovviamente, la perdita della copertura assicurativa.
Oltre a questo svantaggio, eludibile tramite il buonsenso del contraente, ce ne sono altri da non trascurare. La classe di merito, in previsione dell’elevata possibilità che un veicolo commerciale venga guidato da più persone, non viene attribuita all’intestatario della polizza. Questa, inoltre, non può essere trasferita da auto ad autocarro stante la diversa tipologia dei mezzi. Infine le compagnie assicurative non coprono più di tre sinistri in un anno, superati i quali si pagherà un premio aggiuntivo.
Scegli la migliore assicurazione suv tra le offerte presenti sul mercato
Tutto chiaro? A questo punto non ti resta allora che scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Sul nostro portale non è possibile effettuare una quotazione specifica per i suv, ma avrai modo di generare un preventivo gratuito e valido per 60 giorni, per auto e autocarro confrontando tra le migliori offerte presenti sul mercato.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare25 Febbraio 2021
- Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona13 Febbraio 2021
- RC Auto bonus protetto: come funziona07 Febbraio 2021
- Incidente stradale con cinghiale: a chi spetta il risarcimento?30 Gennaio 2021
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021