Macchina senza patente: come fare con l’assicurazione
di Redazione ComparaSemplice | 19-08-2019 | Assicurazioni RC AutoÈ possibile guidare un’auto senza patente? Può sembrare un paradosso, ma la risposta è affermativa e non si presta a interpretazioni. Rispetto al passato, quando il concetto di autoveicoli senza patente era limitato a mezzi decisamente scarni, negli ultimi anni il campo si è allargato. La fetta principale del mercato è stata conquistata da minicar e microcar, su tutte le Aixam. Pensate per i più giovani, spopolano in realtà tra i pensionati. Una immatricolazione su due riguarda infatti over 60, che prediligono i modelli di macchina 50 per gli spostamenti brevi nel traffico cittadino e per la loro praticità.
Limitazioni auto senza patente
In realtà neppure questo particolare tipo di veicolo si guida senza patente. Per condurre le minicar 50 non occorre però la B, ma basta il patentino da ciclomotore (AM) conseguibile a partire dai 14 anni di età. Classificati come quadricicli leggeri, questi modelli devono avere una cilindrata massima di 50cc e la velocità massima di 45 km/h, con potenza che deve rientrare nel limite dei 4kW e peso a vuoto di 350 kg. A partire dai 16 anni si può invece prendere la patente B1. Solo i maggiorenni possono trasportare un passeggero, mentre per minicar e microcar è fatto divieto di transito su strade extraurbane secondarie, superstrade, autostrade e tangenziali.
Intestatario auto e contraente: occhio alle differenze
Giunti a questo punto si impone una domanda: è possibile intestare una polizza RC auto a una persona senza patente? La legge non vieta a chi non ha conseguito il titolo di guida di essere proprietario di un veicolo. Infatti non è detto che il soggetto intestatario dell’assicurazione auto sia l’effettivo conducente della vettura. Pertanto un individuo sprovvisto di patente può procedere all’acquisto di un’automobile, o di qualsiasi altro veicolo, e in seguito assicurarlo con qualsiasi compagnia. Perché? Semplice. Di fatto il contraente è “soltanto” colui che paga il premio e non c’è necessità che sia lui a guidare il mezzo. Va da sé che se non è in possesso della patente, non potrà beneficiare di quegli sconti che vengono abitualmente concessi in base all’esperienza del guidatore.
Occhio infine a non confondere intestatario del mezzo e contraente della polizza assicurativa. Per la prima fattispecie non sussistono limiti di età, mentre l’assicurazione RC Auto è sottoscrivibile soltanto dopo averne compiuti 18 ed essere diventati maggiorenni.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021
- Cosa succede se ho torto in un incidente?02 Gennaio 2021
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Acconto sulla liquidazione del danno: come funziona e a quanto ammonta20 Dicembre 2020
- Assicurazione grandine ed eventi atmosferici: come funziona?11 Dicembre 2020