Neopatentati e incidenti: chi paga?
di Redazione ComparaSemplice | 20-08-2019 | Assicurazioni RC AutoÈ il momento più atteso da ogni ragazzo e quello più “temuto” da ogni genitore. Il conseguimento della patente, traguardo raggiungibile a partire dal compimento del diciottesimo anno di età, comporta infatti una serie di responsabilità per i nuovi guidatori e di paure, più o meno velate, per chi li ha messi al mondo. Nei primi tre anni dal rilascio, ovvero quelli in cui si è considerati neopatentati, oltre a limitazioni (di velocità su autostrade ed extraurbane principali) e restrizioni (è fatto assoluto divieto di consumare alcolici se ci si mette al volante), aumentano i rischi. Cosa succede, infatti, se un guidatore inesperto provoca un incidente? Chi è tenuto a pagare? E come l’evento incide sul premio della assicurazione auto? Scopriamolo insieme attraverso questo prezioso vademecum.
Neopatentati e incidenti: cosa copre l’assicurazione?
Quali e quanti danni coprirà la vostra polizza RCA? Molto dipenderà dalle condizioni di quella che avete sottoscritto e dalla cilindrata della vostra vettura. Se, ad esempio, l’assicurazione prevede che questa possa essere guidata anche da neopatentati, non potrà chiedere alcun risarcimento e sarà tenuta a coprirà i danni.
Il discorso cambia se la polizza prevede un unico conducente del veicolo e il sinistro è stato provocato da un guidatore diverso da quello indicato nel contratto.
Il diritto di rivalsa sui neopatentati
Tra le clausole più delicate c’è però la cosiddetta “rivalsa”, ovvero il diritto delle compagnie assicurative di ottenere il rimborso dei danni risarciti. Questa può scattare in numerosi situazioni, anche quando al volante si trovino “guidatori non abilitati”. Attenzione alla sottolineatura. A partire dal 2011, infatti, nel primo anno dal conseguimento della patente non è possibile condurre automobili che abbiano una potenza massima superiore a 70kw e una potenza specifica (riferita alla tara) superiore ai 55kw/tonnellata. Ciò significa che, qualora alla guida di un auto potente si trovi un neopatentato e questi incorra in un incidente, l’assicurazione può rivalersi sul responsabile del sinistro. Con effetti nefasti sul portafoglio, soprattutto in caso di danni provocati a terzi.
La giusta assicurazione auto per iniziare a guidare in sicurezza
Genitore avvisato, mezzo salvato. Se siete proprietari di un veicolo troppo potente e volete evitare dissesti economici per un errore di vostro figlio, tenetelo alla larga dalla vostra auto. È il miglior consiglio per evitare di fare i conti con la rivalsa. Altrettanto utile è però servirsi di una assicurazione auto che riduca al minimo gli effetti di un errore di inesperienza degli eredi di famiglia. Sul nostro sito potrete vagliare le migliori offerte e limitare ogni “peccato di gioventù” affidandovi a quella più adatta a voi, con tutta la calma del caso, dopo aver generato un preventivo gratuito e online per la vostra RC Auto.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Reclamo assicurazione: come presentarlo07 Marzo 2021
- Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare25 Febbraio 2021
- Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona13 Febbraio 2021
- RC Auto bonus protetto: come funziona07 Febbraio 2021
- Incidente stradale con cinghiale: a chi spetta il risarcimento?30 Gennaio 2021