Obbligo contrassegno principiante: cosa prevede la legge
di Redazione ComparaSemplice | 20-08-2019 | Assicurazioni RC AutoIl conseguimento della patente B rappresenta uno dei primi grandi traguardi dell’età adulta. Raggiungerlo è sinonimo di libertà e indipendenza, ma non solo. Diventare a tutti gli effetti automobilisti, affrancandosi dal solo status di passeggeri, comporta anche delle responsabilità. E degli obblighi. Tra questi c’è quello di guidare esclusivamente macchine per neopatentati e di affidarsi a un’assicurazione auto. Se stai per diventare un novello pilota, sei sicuro di sapere tutto quello che prevede la legge? E sai come gestire i mesi di travaglio che ti separano dalle prime uscite in solitaria a bordo della tua quattro ruote? Ti spieghiamo tutto noi.
Lettera P di principiante: quando è obbligatoria
L’iter da seguire per ottenere il titolo di guida è semplice. Ci si iscrive a scuola guida e si superano i due esami obbligatori: teorico e pratico. Il buon esito del primo è propedeutico al sostenimento del secondo e dà diritto al rilascio del foglio rosa, quel documento che permette per sei mesi (e anche prima del compimento del 18° anno di età) di circolare regolarmente su strada in attesa di effettuare la prova pratica. Il suo possesso mentre ci si esercita su strada non è la sola prescrizione prevista dal Codice della Strada. Tra gli obblighi c’è anche l’esposizione della lettera P di “Principiante”, stampata su un foglio bianco, sul retro della vettura. L’articolo 122 dispone infatti che “gli autoveicoli per le esercitazioni e gli esami di guida condotti da aspiranti conducenti devono essere muniti, nella parte anteriore e posteriore, di un contrassegno recante la lettera P dell’alfabeto, maiuscola, di colore nero su fondo bianco retroriflettente. Tale contrassegno va applicato in posizione verticale o subverticale in modo ben visibile e tale da non ostacolare la necessaria visibilità dal posto di guida e da quello occupato da colui che funge da istruttore”.
Quando decade l’obbligo di esporlo
Questo obbligo decade nel momento esatto in cui si ottiene la patente. A questo punto i doveri di automobilista diventano quelli di rispettare tassativamente i limiti neopatentati e di completare il corredo della sicurezza con la migliore assicurazione auto. A chi è alle prime arme le compagnie assicurative, prevedendo un rischio elevato di incorrere in incidenti dettato dalla scarsa esperienza, attribuiscono la classe di merito più alta, ovvero la 14. Un modo per risparmiare può essere in questo caso quello di affidarsi alla Legge Bersani, che permette di ereditare la classe di merito di un membro dello stesso nucleo familiare. La soluzione migliore è però quella di consultare le offerte online. Sul nostro sito sono presenti le più interessanti attualmente sul mercato. Con pochi click potrai confrontarle e scegliere quella che ritieni più valida. Come? Dopo aver generato gratuitamente un preventivo RC Auto che resterà valido per ben 60 giorni.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare25 Febbraio 2021
- Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona13 Febbraio 2021
- RC Auto bonus protetto: come funziona07 Febbraio 2021
- Incidente stradale con cinghiale: a chi spetta il risarcimento?30 Gennaio 2021
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021