- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Polizze Rc auto gratuite: di cosa si tratta?
di Andrea Carozzi | 07-11-2016 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto
FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESEPolizze Rc auto gratuite convengono? Coprono tutti i rischi? Scopriamolo assieme.
Ottenere una polizza assicurazione auto gratuita non è poi così difficile, negli ultimi anni infatti, le case automobilistiche hanno offerto ai proprietari di un nuovo veicolo assicurazioni gratuite della durata di oltre 12 mesi. Questo bonus, ad una prima occhiata molto conveniente, si è rivelato spesso un bidone visto che alla fine del periodo assicurativo in omaggio, gli automobilisti hanno perso i benefici della classe di merito acquisita precedentemente all’acquisto del mezzo.
Polizze Rc auto gratuite : i limiti del passato
I problemi sono nati a causa dei due tipi di polizze offerte dalle concessionarie, vale a dire quelle a libro matricola (non intestata al guidatore ma relativa a un parco di veicoli) o con formula a franchigia (dove una parte dell’eventuale sinistro è a carico dell’assicurato).
A sistemare le cose ci ha pensato L’IVASS, Istituto di Vigilanza fra le Imprese Assicurative che ha messo fine alle complicazioni con le compagnie assicurative facendo chiarezza sulla questione. L’IVASS ha così stabilito che:
Chi usufruisce di una polizza omaggio con formula a franchigia alla scadenza della polizza avrà diritto a un attestato di rischio intestato a suo nome dalla stessa impresa che ha erogato il contratto. L’attestato riporterà la classe di merito universale (CU) che l’assicurato aveva prima di accettare l’offerta e la storia dei sinistri provocati negli ultimi cinque anni, incluso l’anno di RC Auto gratuito. Se la polizza omaggio è di durata inferiore all’anno (ad esempio 6 mesi) al posto dell’attestato l’impresa rilascerà una dichiarazione sostitutiva equivalente.
Lo stesso trattamento varrà per gli automobilisti che decideranno di assicurarsi presso un’altra impresa con formula Bonus Malus. Tuttavia si dovrà tenere conto degli eventuali sinistri provocati dall’intestatario dell’RC Auto durante il periodo di gratuità: se, ad esempio, prima di ricevere l’offerta, l’intestatario si trovava in terza classe di merito e non si è verificato alcun incidente, dovrà essergli riconosciuta alla scadenza la seconda classe. In caso di eventuali collisioni con colpa verrà invece applicata una penalizzazione (malus) che, a partire dalla terza categoria, lo farà scendere di due classi.
Se prima di accettare la polizza omaggio l’automobilista non era mai stato assicurato, potendo così usufruire del cosiddetto decreto Bersani, la compagnia dovrà attribuirgli la classe di merito universale maturata su un mezzo appartenente al nucleo familiare. Se l’impresa durante il periodo di copertura gratuita ha pagato un sinistro, di cui l’intestatario è stato responsabile, verrà applicato il malus ma soltanto a partire dalla classe di merito maturata su uno dei predetti veicoli.
È opportuno sottolineare che il meccanismo della Legge Bersani permette anche ai giovani neopatentati, che si assicurano per la prima volta, di evitare di partire dalla quattordicesima classe di merito ereditando la classe del genitore.
Cambiare assicurazione o cercarne una più conveniente è oggi possibile grazie ai tanti comparatori online che permettono di ricercare la soluzione più adatta alle esigenze di ogni automobilista. Se stai cercando l’assicurazione più adatta a te, impiega qualche minuto del tuo tempo e fai un preventivo totalmente gratuito.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- Tabella classi di merito universale (CU) nell’assicurazione auto
- Numero polizza auto: cos’è, a cosa serve e dove trovarlo
Ultime News
- Ricorso giudice di pace contro assicurazione: quando si può fare?15 Maggio 2022
- Assicurazione veicoli commerciali online: come risparmiare07 Maggio 2022
- Assicurazione auto gratis per i rifugiati ucraini in Italia23 Marzo 2022
- Bonus assicurazione auto: rimborsi per il lockdown?10 Marzo 2022
- Atti vandalici cosa copre: caratteristiche della polizza16 Febbraio 2022