Quali sono le garanzie accessorie della polizza RCA
di Redazione ComparaSemplice | 21-08-2019 | Assicurazioni RC AutoSe stai per sottoscrivere la tua prima assicurazione auto o se ti trovi a dover rinnovare quella in scadenza, non puoi non tener conto delle garanzie accessorie. Si tratta di coperture aggiuntive che permettono di assicurare, oltre al veicolo, anche la propria persona da danni e condizioni che non sono abitualmente previste dalla sola RCA, che ricordiamo essere obbligatoria per legge.
Quali sono le garanzie accessorie
Di seguito un elenco delle coperture assicurative opzionali che garantiscono una maggiore tutela.
- Assicurazione Furto e Incendio. Risarcisce il contraente in caso di sottrazione, danneggiamento e distruzione del veicolo (o di sue parti), a seguito di furto o rapina, anche se solo tentata, e incendio. Premio e indennizzo si calcolano in base al valore di mercato della vettura nel momento in cui viene assicurata. È indicata per i proprietari di auto nuove o di valore.
- Assicurazione Kasko. Copre i danni provocati al proprio veicolo e non solo, come avviene per la RCA obbligatoria, quelli causati a terze persone. Non è legata alla responsabilità del conducente e risarcisce i danni subiti dal veicolo durante la circolazione su strada, anche qualora un incidente venga causato dall’assicurato. Può essere a valore intero (garantisce un risarcimento completo senza limiti di copertura) o Mini Kasko, ovvero in grado di rimborsare i danni propri derivanti da collisione con un altro mezzo identificato.
- Assicurazione infortuni conducente. Copre tutti gli infortuni subiti dall’assicurato, compresi quelli derivanti dalla circolazione stradale. Di solito copre anche decesso e invalidità permanente del conducente, oltre alle spese sanitarie collegate al danno subito. Si consiglia a neopatentati e guidatori con poca esperienza.
- Assicurazione cristalli. Indennizza le spese per riparazione o sostituzione dei cristalli dell’auto causate da terzi o eventi accidentali. Di norma copre vetri, parabrezza, finestrini laterali e lunotto posteriore. È spesso abbinata all’assicurazione Furto Incendio e, di rado, a quella Kasko. Indicata per auto nuove, specie se a gas o metano.
- Assicurazione eventi naturali. Copre danni derivanti da situazioni atmosferiche o, comunque, naturali gravi (terremoti, alluvioni, bufere, uragani, trombe d’aria, danni generici causati dalla neve) e restituisce interamente il valore commerciale del veicolo al momento del sinistro in caso di distruzione o sottrazione dello stesso.
- Assicurazione tutela legale. Copre le spese per la consulenza e l’assistenza legale dell’assicurato qualora questi debba far valere i propri diritti a seguito di procedimenti penali, civili o amministrativi.
- Assicurazione assistenza stradale. Copre il recupero del veicolo in panne su strada e il suo traino fino all’autofficina o a un centro di assistenza della casa costruttrice. In caso di riparazioni che richiedano più di 8 ore di manodopera o uno stallo di oltre 24 ore in officina, vengono coperte anche le spese di soggiorno. Utile ai “frequentatori abituali” di autostrade ed extraurbane.
- Assicurazione atti vandalici ed eventi socio-politici. Garantisce il rimborso dei danni subiti nel corso di manifestazioni violente, scioperi, atti di terrorismo e vandalici. Il risarcimento non supera il valore commerciale del mezzo nel momento in cui si verifica l’evento.
Sulle garanzie accessorie si trovano spesso delle notevoli differenze di prezzo tra una compagnia e l’altro. Per questo, prima di sottoscrivere la tua prossima assicurazione auto, corri a confrontare le diverse polizze valutando la tariffa finale già comprensiva delle coperture opzionali.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- RCA con guida esclusiva: cosa significa? Tutto quello che devi sapere31 Marzo 2021
- Reclamo assicurazione: come presentarlo07 Marzo 2021
- Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare25 Febbraio 2021
- Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona13 Febbraio 2021
- RC Auto bonus protetto: come funziona07 Febbraio 2021