Cosa significa RCA: l’acronimo dell’assicurazione auto
di Erika | 04-12-2019 | Assicurazioni RC AutoTi stai chiedendo cosa significa l’acronimo RCA? Chiunque si mette alla guida di un veicolo è obbligato dalla legge a stipulare una polizza auto. Questa assicurazione auto obbligatoria per legge si chiama appunto RCA, un acronimo che sta per Responsabilità Civile Autoveicoli ma che tuttavia garantisce una copertura assicurativa limitata. Ad esempio hai stipulato una RCA e la tua auto è stata rubata? La compagnia di assicurazione non ti risarcisce se non hai acquistato, insieme alla polizza auto obbligatoria per legge, anche la garanzia accessoria Furto e Incendio. Hai causato un incidente in autostrada di cui sei responsabile? In tal caso, invece, la compagnia di assicurazione coprirà le spese relative al risarcimento dei danni causati all’altro veicolo. Se a questo punto della lettura ti senti ancora più confuso, niente paura. Scopriamo insieme nella guida che segue cos’è, come funziona e cosa copre l’RCA e quali sono invece le garanzie accessorie non incluse nell’assicurazione Responsabilità Civile Autoveicoli.
Sommario
Acronimo RCA: Responsabilità Civile Autoveicoli
Chiunque possieda un’automobile o sia titolare di una patente di guida ha sentito parlare almeno una volta nella vita dell’acronimo RCA. Ma cosa significano queste tre lettere? Come abbiamo visto nella premessa a questa guida, l’acronimo RCA sta per Responsabilità Civile Autoveicoli e indica la polizza auto che qualunque automobilista è obbligato a stipulare per legge se vuole circolare sulle strade italiane. Perché la polizza auto è obbligatoria per legge? L’assicurazione Responsabilità Civile Autoveicoli, come si deduce dall’espressione stessa, ha come unico obiettivo quello di garantire il risarcimento dei danni subiti da persone o cose in seguito a un incidente stradale. In sintesi, la polizza auto è obbligatoria perché i conducenti dei veicoli che circolano sulla strada sono obbligati a risarcire i danni causati dalla circolazione delle loro vetture. Trattandosi di un tipo di assicurazione pensata per proteggere principalmente le vittime dei sinistri stradali, la RCA ha una copertura assicurativa limitata solo ad alcuni casi particolari. Vediamo insieme nello specifico cosa copre la polizza Responsabilità Civile Autoveicoli.
Cosa copre l’RCA standard di base?
La polizza Responsabilità Civile Autoveicoli, conosciuta anche con l’acronimo RCA, tutela da un punto di vista economico solo i danni a terzi – cose o persone – in caso di sinistro stradale. Tale tutela economica, tuttavia, non è illimitata ma rientra entro delle soglie dette massimali che variano a seconda della compagnia di assicurazione con cui si è stipulato il contratto e che non possono mai essere inferiori a un tetto minimo stabilito dalla legge. Al momento tali massimali devono obbligatoriamente rispettare una soglia minima fissata a 6,07 milioni di euro per le lesioni fisiche alle persone, a prescindere dal numero delle vittime, e a 1,22 milioni di euro per i danni alle cose, indipendentemente dal numero delle cose danneggiate. E’ bene puntualizzare che, trattandosi di una polizza che copre solo i danni a terzi, in caso di incidente stradale il conducente del veicolo responsabile del sinistro non ha diritto a nessun rimborso, a meno che non abbia acquistato insieme alla RCA una garanzia accessoria per danni al conducente. Per quanto riguarda i passeggeri presenti al momento dell’incidente, invece, essendo questi terze parti, hanno diritto al risarcimento. Un’altra caratteristica che è bene non dimenticare è che la polizza RCA di base garantisce il risarcimento soltanto se il sinistro è accidentale o involontario e solo nel caso in cui il conducente del veicolo responsabile dell’incidente non abbia infranto il Codice della Strada o le condizioni contrattuali stipulate con la compagnia di assicurazione. In caso contrario la compagnia di assicurazione può avvalersi del diritto di rivalsa e chiedere all’assicurato il rimborso delle spese dovute per il risarcimento.
Cosa non copre la RCA di base: le garanzie accessorie più diffuse
Come abbiamo visto, la polizza RCA standard di base tutela l’assicurato solo per i danni causati a terzi e solo in caso di sinistro stradale involontario o accidentale. Dal momento che l’assicurazione auto obbligatoria per legge è caratterizzata da questi e altri limiti che abbiamo visto nel paragrafo precedente, le compagnie di assicurazione hanno pensato bene di offrire delle garanzie accessorie che, al costo di qualche centinaio di euro in più, consentono all’assicurato di avere delle tutele aggiuntive. Tali garanzie accessorie sono di diverso tipo. Di seguito ricordiamo le più comuni in una pratica tabella:
Garanzia Accessoria |
Tutela |
Assicurazione Furto e Incendio | la garanzia accessoria Furto e Incendio consente di tutelare l’assicurato in caso di furto o in caso di danni causati da un incendio dovuto a cause esterne o interne, come fulmini, esplosioni o guasti |
Assicurazione Cristalli | questa garanzia tutela l’assicurato in caso di danni ai cristalli del veicolo in seguito a rotture causate da terze persone o da eventi accidentali |
Assicurazione Kasko | garanzia che consente il risarcimento dei danni al veicolo dovuti a collisione con altre vetture, urti o ribaltamenti accaduti durante la circolazione su aree pubbliche o private, anche nel caso in cui l’assicurato non ne sia responsabile |
Assicurazione Mini Kasko | garanzia che tutela l’assicurato in caso di danni al veicolo dovuti a una collisione con un’altra vettura identificata |
Assicurazione Tutela Legale | la garanzia Tutela Legale copre le spese legali dell’assicurato in caso di contenzioso dovuto a un sinistro stradale |
Assicurazione Infortuni al Conducente | la garanzia accessoria Infortuni Conducente prevede la copertura di tutti gli infortuni subiti dall’assicurato, anche quelli derivanti da un sinistro stradale di cui risulti responsabile |
Assicurazione Assistenza Stradale | rimborso delle spese dovute al recupero di un veicolo che rimane fermo e il traino verso il primo centro di assistenza; questa garanzia può prevedere anche la copertura delle spese di soggiorno dell’assicurato, nel caso in cui i lavori di recupero richiedessero più di 24 ore. |
Vuoi scoprire i costi delle garanzie accessorie da attivare insieme alla tua RCA obbligatoria? Scopri le migliori offerte dedicate alla polizza auto cliccando sul nostro comparatore di tariffe qui in basso. Inserisci i tuoi dati anagrafici, quelli realtivi al veicolo da assicurare e le garanzie accessorie di cui hai bisogno. Ottieni decine di preventivi gratuiti e senza impegno dalle compagnie di assicurazione online più affidabile e vantaggiose presenti sul mercato e scegli l’offerta più adatta alle tue esigenze e al tuo portafogli.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare25 Febbraio 2021
- Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona13 Febbraio 2021
- RC Auto bonus protetto: come funziona07 Febbraio 2021
- Incidente stradale con cinghiale: a chi spetta il risarcimento?30 Gennaio 2021
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021