Telecamera sul cruscotto: la registrazione ha valore legale?
di Redazione ComparaSemplice | 22-08-2019 | Assicurazioni RC AutoIn principio fu la Russia. Ha preso piede inizialmente nell’Est Europa l’abitudine di installare una telecamera sul cruscotto delle automobili. Questo dispositivo ha il compito di registrare qualsiasi cosa avvenga fuori dall’abitacolo. L’obiettivo, almeno nelle intenzioni di chi vi fa ricorso, è quello di disporre di una “prova” in caso di incidente stradale. Spesso infatti, quando si è trattato di fare ricorso all’assicurazione auto, molti contraenti coinvolti non sono riusciti a dimostrare le proprie ragioni. Ma basta questa tecnologia per farle valere?
Telecamera sul cruscotto: il video vale?
L’ordinamento attualmente in vigore non dice nulla in merito. In caso di sinistro, insomma, la prova può essere inserita alla stregua della testimonianza di un passante.
Il dispositivo è a tutti gli effetti privato e può essere contestato dalla controparte, considerando che non si tratta di una telecamera di sorveglianza. La sua installazione può essere pertanto utile a chi percorre molti chilometri al giorno su strada, ma non servirà a dirimere eventuali controversie derivanti dagli incidenti.
Scatola nera vs cam car
Decisamente diverso è il discorso relativo alla scatola nera, ovvero il dispositivo satellitare che monitora e registra informazioni sul mezzo e sul conducente alla guida. L’installazione della black box – che non è visibile sul mezzo a differenza delle cam car – è suggerita dalle compagnie assicurative come strumento di contrasto alle frodi assicurative. Non sono purtroppo rari i casi di ricostruzioni false e che riescono nell’obiettivo di ottenere rimborsi al rialzo. La scatola nera può essere montata su ogni tipo di veicolo entro 15 giorni dalla stipula della polizza RCA. Attualmente è considerata un metodo per semplificare le indagini relative agli incidenti e alle responsabilità degli stessi.
Sconti obbligatori per chi installa la Black Box
Inoltre, per effetto del provvedimento Ivass pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 10 luglio 2018, chi deciderà di installare la Black Box sulla propria automobile, avrà diritto a uno sconto “aggiuntivo e significativo” sulla propria assicurazione auto. Grazie all’approvazione dell’articolo 132 ter (comma 4) del Codice delle Assicurazioni, infatti, questo è previsto a fronte dell’installazione della scatola nera o di un altro meccanismo elettronico che registri l’attività del veicolo”.
Se proprio si è determinati ad aumentare il proprio livello di sicurezza registrando tutto ciò che accade durante la marcia, il nostro consiglio è quello di installare una regolare scatola nera. Sul nostro sito potrete verificare le migliori offerte proposte attualmente dalle compagnie assicurative e scegliere quella più congrua per le vostre esigenze. Una volta chiarito ogni dubbio potrete generare un preventivo che resterà valido per 60 giorni.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare25 Febbraio 2021
- Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona13 Febbraio 2021
- RC Auto bonus protetto: come funziona07 Febbraio 2021
- Incidente stradale con cinghiale: a chi spetta il risarcimento?30 Gennaio 2021
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021