- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
My Sky: cos’è e come funziona il decoder
di Ilaria Macchi | 30-10-2019 | News SKY
EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEIl decoder My Sky rappresenta una delle dotazioni più apprezzate tra quelle fornite dalla Tv di Murdoch ai suoi abbonati negli ultimi anni. Caratteristica distintiva di questo apparecchio è la personalizzazione: ogni utente che lo utilizza ha infatti la possibilità di sfruttare funzioni importanti come la registrazione dei propri programmi preferiti da vedere quando si desidera, l’interruzione momentanea di un contenuto qualora dovesse ad esempio suonare il telefono durante la messa in onda e l’accesso a Sky On Demand, la videoteca con migliaia di titoli continuamente aggiornati da seguire sulla base dei propri impegni. Il tutto è possibile attraverso la connessione Internet di casa.
Sommario
My Sky – Un decoder all’avanguardia con tante funzioni
L’attenzione di Sky nei confronti dei suoi abbonati si evidenzia non solo attraverso una programmazione variegata e ricca di novità di ogni genere in ogni periodo dell’anno, ma anche attraverso la dotazione tecnologica, che si rinnova periodicamente per rendere l’esperienza di visione migliore. Ne è un esempio la possibilità di fruire dei contenuti non più solo attraverso un impianto satellitare dotato di parabola, ma anche l’offerta sottoscrivibile via fibra o digitale terrestre. Tra gli strumenti più apprezzati c’è il decoder My Sky, disponibile per i clienti della pay Tv ormai da qualche anno e pensato per soddisfare anche gli utenti più esigenti.
Il dispositivo si fa apprezzare per le dimensioni compatte, che lo rendono quindi facilmente collocabile in tutte le abitazioni (ha una misura di 315 x 212 x 37,5mm con un peso di 1,21 chilogrammi), oltre che per la capacità di essere multifunzione. L’apparecchio è infatti in grado di integrare le potenzialità tipiche dei sintonizzatori satellitari con un sintonizzatore per il digitale terrestre, la connettività Ethernet e Wi-Fi 802.11ac dual-band, due porte USB, un’uscita ottica e un hard disk da 1 terabyte.
A livello tecnico My Sky consente di passare dalla vecchia tecnologia analogica per la trasmissione via satellite a quella digitale dcSS (Digital Channel Stacking Switch), che permette, attraverso un singolo cavo coassiale, di gestire fino a 32 dispositivi. Per far sì che tutto funzioni al meglio è però necessario anche l’installazione di un nuovo illuminatore.
Un’esperienza di visione ancora più ricca e personalizzata
L’esperienza di visione resa possibile da questo tipo di decoder diventa davvero personalizzata, non solo per quanto riguarda la scelta dei programmi, ma anche in merito a modalità e momenti di fruizione. Funzionalità che fino a qualche anno fa potevano sembrare quasi un sogno ora sono finalmente realtà, ma soprattutto facilmente sfruttabili anche per gli utenti meno esperti.
Ecco quindi le più importanti:
- Gestione autonoma di ogni diretta: una volta sintonizzati sul contenuto di proprio interesse, sarà possibile interromperlo, se ci fosse l’esigenza, in ogni momento per poi riprendere la visione successivamente solo quando lo si desidera. Un’opzione interessante, che può essere sfruttata qualora ad esempio dovesse suonare il telefono sul più bello e non si volessero perdere le fasi salienti. L’operazione può essere eseguita attraverso tasti simili a quelli che abbiamo conosciuto ai tempi del videoregistratore, ovvero “Stop” per fermare e “Play” per riprendere. Davvero utilissimo è anche il tasto “Replay”, che consente di rivedere qualsiasi scena in ogni momento, utile anche quando si sta guardando una partita e si desidera rivivere le emozioni di un gol o di un’azione dubbia.
- Registrazione: è l’ideale per chi dovesse avere un impegno e non vuole perdere un programma a cui tiene in modo particolare, ma anche se sono previsti in contemporanea due contenuti di proprio interesse. La funzione può essere sfruttata per registrare fino a due programmi contemporaneamente e guardarne un terzo già registrato. E non è finita qui: per gli appassionati di fiction e serie Tv ma anche per chi ama seguire programmi a puntate (es. Masterchef, 4 Ristoranti o “X Factor”) è possibile selezionare la registrazione di tutti gli episodi in maniera automatica. A differenza di quanto accadeva in passato, non è più necessario essere in possesso di una VHS o di un CD visto che tutto viene memorizzato all’interno della memoria del dispositivo, per poi procedere con l’eliminazione se non dovesse servire più.
- Sky On Demand: è uno dei servizi più interessanti tra quelli proposti dalla pay Tv, che consentono di rendere davvero il telespettatore al centro di tutto. L’utente, senza alcun costo aggiuntivo, ha infatti la possibilità di accedere a una videoteca contenente migliaia di contenuti di ogni genere da gustare in ogni momento. I rigidi orari che caratterizzavano il vecchio palinsesto possono essere ormai considerati un ricordo. Anche un impegno improvviso sorto proprio quando era previsto un film che si desiderava seguire non è più un problema.
- Restart: altra opportunità da sfruttare utile per i più ritardatari. Ti sei messo davanti al piccolo schermo quando il film che volevi seguire è ormai iniziato? Niente paura, sul display comparirà il messaggio “Guarda dall’inizio” e a quel punto, premendo il tasto blu del telecomando, sarà possibile far iniziare la visione in pochi secondi.
- Vota in diretta: sono ormai diversi i programmi che richiedono il contributo del pubblico in modo attivo, quali ad esempio “X Factor” o le partite dove è possibile votare il migliore in campo; non appena comparirà sullo schermo il messaggio ad hoc basterà premere il tasto verde per dare la propria opinione.
Come funziona il decoder
Ma come è possibile usufruire di così tante funzioni interessanti? A poter beneficiare delle tante potenzialità del dispositivo sono tutti gli utenti in possesso di una connessione Internet all’interno della propria abitazione.
L’apparecchio deve essere infatti collegato al modem/router ADSL o fibra ottica. Le modalità con cui eseguire l’operazione sono differenti: si può infatti utilizzare un cavo ethernet o il wireless, attraverso il Wi-Fi integrato di My Sky Wi-Fi o l’apparecchio esterno fornito dall’azienda My Link. Se la connessione funziona in maniera corretta, sarà quindi possibile apprezzare appieno il decoder.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Abbonamenti Pay TvAbbonamenti Pay Tv
Scopri i pacchetti Pay Tv e gli abbonamenti più convenienti!
Più letti
- Numero verde Sky: servizio clienti, assistenza e altri contatti
- Il vostro decoder Sky lampeggia? Ecco il significato dei segnali luminosi
- Come trovare il codice cliente Sky: tutte le soluzioni
- Le 10 serie TV più viste su Sky
- Decoder Sky. I 16 errori più frequenti e come risolverli
Ultime News
- Classifica ISP Netflix settembre 2023: Sky e Iliad di nuovo primi15 Settembre 2023
- Trasloco Sky Wifi: come si fa e quanto costa08 Settembre 2023
- Offerte FTTC di agosto 202307 Agosto 2023
- Offerte Internet di agosto 202302 Agosto 2023
- Offerte Internet di giugno 202305 Giugno 2023