- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Sky presto operatore mobile e fisso in Italia: tra rischi e opportunità
di Silvio Spina | 10-01-2019 | News Cellulari, News Internet Casa, News SKY...

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESELa notizia e le indiscrezioni circolano già dalla fine dello scorso anno: Sky si prepara per esordire sul mercato della telefonia fissa e mobile, come ha già fatto nel Regno Unito. L’iscrizione nel registro pubblico degli operatori di Comunicazione dell’AGCOM e l’accordo con Open Fiber sono la prova che il noto network televisivo sia più che interessato a questi servizi e starebbe ideando delle soluzioni convergenti che uniscano TV, Internet fisso ad alta velocità (in particolare su base fibra FTTH) e tariffe per smartphone.
Sommario
Operatore virtuale dalla primavera, fisso in estate
Secondo i rumors più accreditati, Sky Mobile dovrebbe arrivare sul mercato a partire dalla primavera, attraverso una rete di servizi che potrà essere garantita su tutto il territorio nazionale grazie ad accordi strategici con due importanti operatori, Telecom Italia Mobile e Vodafone. Per quanto riguarda la rete fissa, invece, c’è chi ipotizza l’estate come periodo di lancio, ma anche su questo punto non si hanno delle certezze.
Una fetta consistente della stampa di settore vede un esordio di Sky Mobile in Italia straripante, una vera e propria “minaccia” commerciale per le compagnie telefoniche, tenendo conto degli ottimi numeri raggiunti dal gruppo nel Regno Unito in pochi mesi: ma sarà davvero così?
Sky operatore in Italia: le difficoltà del mercato
In realtà l’Italia, soprattutto con gli scossoni dello scorso anno registrati con l’arrivo di Kena Mobile, Iliad e ho. mobile, non è un mercato paragonabile a quello britannico: attualmente le offerte smartphone di Sky Mobile in Gran Bretagna partono da circa 6 sterline per avere chiamate e sms illimitati, più 2 GB di Internet. Allo stesso prezzo, nel nostro paese, si possono avere oggi 30-50 GB con diversi operatori. Per non parlare poi delle altre soluzioni proposte da Sky Mobile UK, che arrivano addirittura a superare i 20 euro al mese.
Insomma, Sky in Italia dovrà fare i conti con un ambiente tutt’altro che semplice e in cui molti operatori virtuali faticano a ottenere risultati convincenti, a parte qualche eccezione e tranne le compagnie legate a doppio filo con le compagnie tradizionali (come Kena e ho.).
Sky Q e modem libero
Un altro punto da tenere in considerazione, in questo caso su fisso, è rappresentato dal cosiddetto modem libero: in Italia l’AGCOM ha deciso che, da dicembre 2018, il cliente che sottoscrive una tariffa Internet casa può scegliere il dispositivo che preferisce per poter utilizzare i servizi Internet del fisso. L’operatore, quindi, non dovrà in alcun modo obbligare i clienti ad acquistare il proprio.
Sky Mobile, però, dovrebbe basarsi proprio sul decoder Sky Q per permettere all’azienda di lanciare offerte convergenti e dovrà provare in qualche modo che il suo utilizzo sia necessario e cruciale per accedere ai servizi esclusivi. Immaginiamo, però, che i provider concorrenti saranno pronti a dare battaglia qualora vi fossero delle aperture verso Sky in tal senso.
Per poter attirare l’attenzione della clientela italiana e per potersi districare nel settore della telefonia (sia fissa che mobile) del nostro Paese, quindi, Sky dovrà fare molto di più rispetto a quanto si è visto finora nel Regno Unito. C’è chi pone l’accento sul raggiungimento di oltre 500 mila clienti in poco tempo, con oltre 100 mila utenti nei primi tre mesi: numeri molto interessanti sul mercato britannico, ma che in Italia dovranno scontrarsi con le “new entry” dello scorso anno già citate in precedenza, ancora in fase di crescita (pensiamo solo agli oltre due milioni e mezzo di clienti di Iliad guadagnati in circa 4 mesi).
Convergenza e abbonati Sky: le opportunità maggiori di Sky
La possibilità di offrire servizi in convergenza di qualità è senza dubbio un asso nella manica per Sky che, se giocato bene, potrebbe davvero consentire all’azienda di ritagliarsi una fetta di mercato di rilievo. Se si tiene anche conto del bacino di quasi 5 milioni di già abbonati Sky (dati diffusi a marzo 2018), ecco che la partita si fa ancora più interessante, immaginando soprattutto sconti e promozioni speciali per chi ha già un contratto con il network e non solo per i nuovi clienti.
Attendiamo di saperne di più nelle prossime settimane e nei mesi a seguire: se vi saranno delle novità interessanti vi terremo aggiornati sulle pagine di ComparaSemplice.it.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheLe migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Numero verde Sky: servizio clienti, assistenza e altri contatti
- Il vostro decoder Sky lampeggia? Ecco il significato dei segnali luminosi
- Come trovare il codice cliente Sky: tutte le soluzioni
- Le 10 serie TV più viste su Sky
- Decoder Sky. I 16 errori più frequenti e come risolverli
Ultime News
- Classifica ISP Netflix settembre 2023: Sky e Iliad di nuovo primi15 Settembre 2023
- Trasloco Sky Wifi: come si fa e quanto costa08 Settembre 2023
- Offerte FTTC di agosto 202307 Agosto 2023
- Offerte Internet di agosto 202302 Agosto 2023
- Offerte Internet di giugno 202305 Giugno 2023