- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Disservizio TIM: come chiedere il rimborso in 3 step
di Edoardo | 26-06-2017 | News Internet Casa, Tim Telecom Italia[""]

FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESESiete dei clienti TIM e state notando malfunzionamenti e problemi sulla linea o sui servizi che state utilizzando? In certi casi è possibile che abbiate diritto a dei rimborsi da parte della compagnia telefonica: in questo modo potrete recuperare eventuale denaro perso o essere risarciti per un disservizio che vi ha causato qualche grattacapo. Come chiedere il rimborso TIM? Ecco i tre passaggi da seguire.
1. Segnalare il disservizio al servizio clienti;
2. Attendere la verifica dell’operatore;
3. A seconda dell’esito, è previsto l’indennizzo oppure il rigetto.
Contattare il servizio clienti
Il primo passo da fare per la richiesta di un rimborso TIM per disservizio è la segnalazione dello stesso al servizio clienti dell’operatore. Bisognerà descrivere nel dettaglio il problema, in maniera tale che il customer care abbia tutte le informazioni necessarie per procedere alla verifica. Si potrà chiamare il 187 o effettuare una segnalazione direttamente sul suto ufficiale, www.tim.it. In alternativa è possibile inviare via fax una richiesta al numero 800 000 187 oppure via posta, con raccomandata A.R. All’indirizzo
TIM Servizio Clienti Residenziali
Casella Postale 111
00054 Fiumicino (Roma)
La richiesta di indennizzo potrà essere simile al modulo che trovate qui in basso:
Se non riuscite a contattare il provider tramite i canali che abbiamo citato in precedenza, provate a seguire la nostra guida su come parlare con un operatore Telecom, dove è possibile trovare altri sistemi per avere un supporto da parte del customer care.
Verifica del disservizio
Una volta inoltrata la segnalazione e la richiesta per il rimborso TIM, la compagnia telefonica effettuerà le opportune verifiche per capire qual è effettivamente il problema e, ovviamente, per capire se il reclamo dell’utente è fondato. Generalmente sono necessari circa 30 giorni prima che si arrivi ad un esito definitivo.
Accoglimento o rigetto della richiesta
Passato il tempo necessario per la verifica, TIM comunicherà l’esito all’utente, che potrà essere di due tipi:
- accoglimento del reclamo, con la risoluzione dei problemi, il riconoscimento dei disservizi e il rimborso TIM dovuto;
- rigetto della richiesta, con tutte le motivazioni che hanno portato all’esito negativo del reclamo. Se la vostra domanda per il rimborso TIM non è stata accettata oppure se non ricevete risposta dopo un mese dalla richiesta, avete la possibilità di tentare la procedura di Conciliazione,
Indennizzi TIM: alcuni esempi
L’operatore prevede dei rimborsi in caso di mancato conseguimento degli impegni sottoscritti sul contratto con l’utente. Ecco le cifre previste nei casi più comuni:
- attivazione non avvenuta entro 10 giorni dalla richiesta: 7,80 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo;
- mancato trasloco entro 10 giorni dalla richiesta: 7,80 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo;
- riparazione guasti entro 2 giorni lavorativi dopo la segnalazione (ad eccezione di problemi di una certa difficolta di risoluzione): 5 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo, fino ad un massimo di 100 euro;
- errore del nome o del numero telefonico nell’elenco: 37,08 euro;
- omissione del nome o del numero telefonico nell’elenco: 74,16 euro;
- discontinuità del servizio attivato: 7,80 euro per ogni giorno di malfunzionamento o sospensione;
- mancata attivazione dell’ADSL e entro 30 giorni (50 giorni se offerte TIM fisso con il modem o 60 giorni per la fibra ottica): 5 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo, fino ad un massimo di 100 euro.
La richiesta di rimborso TIM, quindi, è possibile e la procedura per ottenerlo è abbastanza chiara. Se, però, state anche pensando di cambiare operatore telefonico, potete utilizzare il nostro servizio per il confronto tariffe ADSL e fibra gratuito, che potrebbe farvi risparmiare fino a 400 euro all’anno. In alternativa è possibile avere un servizio di consulenza gratuito e senza impegno d’acquisto, da parte di un nostro esperto. I nostri contatti sono i seguenti:
- numero in homepage, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 20;
- mail all’indirizzo info@comparasemplice.it;
- chat attraverso il pulsante dedicato che trovate in basso a destra della pagina.
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- TIM UNICA quanto costa? Cosa c’è da sapere
- Ecco quali sono i migliori DNS Telecom 2019
- Disservizio TIM: come chiedere il rimborso in 3 step
- Modem compatibili TIM fibra ottica: quali sono i migliori
- Migliori DNS TIM 2022
Ultime News
- Internet e telefono: sconti sul fisso per chi è già cliente mobile – aprile 202208 Aprile 2022
- Codice migrazione TIM: dove si trova18 Marzo 2022
- Migliori DNS TIM 202205 Gennaio 2022
- Offerte Internet gennaio 202204 Gennaio 2022
- Tariffe solo voce casa ottobre 202105 Ottobre 2021