Guasti TIM: cosa fare, chi chiamare

di | 07-04-2025 | News Internet Casa, Tim Telecom Italia

State riscontrando dei problemi o dei malfunzionamenti sulla linea Internet TIM? Ecco come fare per riconoscerli, come segnalare eventuali guasti e quali sono le tempistiche previste dal provider per la risoluzione.

Guasti TIM: cosa fare, chi chiamare
Confronta

TIM è il provider più utilizzato e può contare su un’ottima copertura su tutto il territorio nazionale, sia su fisso che su mobile. Tuttavia, come tutte le compagnie, non è esente da problemi e malfunzionamenti: i clienti, quindi, potrebbero ritrovarsi a dover risolvere fastidiose interruzioni o rallentamenti al servizio.

Lasciando perdere i problemi minori e temporanei (fortunatamente più diffusi di quelli più seri), che cosa bisogna fare e chi chiamare in caso di veri guasti TIM? E come possiamo fare per riconoscerli?  Quando parliamo di guasti TIM ci riferiamo, ovviamente, a problemi di tipo tecnico su cui il cliente non può fare nulla per poter risolvere la situazione. Vediamo come capire se si tratta di un disservizio dell’operatore, ma riassumiamo subito quali sono i canali messi a disposizione dalla compagnia per le segnalazioni.

Sommario

Servizio TIMContatti
per guasti alla linea fissa
  • numero gratuito 187
  • chat con l’assistente virtuale Angie
  • app MyTIM
  • area clienti MyTIM (via browser)
per guasti alla linea mobile
  • numero gratuito 119
  • chat con l’assistente virtuale Angie
  • app MyTIM
  • area clienti MyTIM (via browser)

Come riconoscere un guasto TIM

Prima di contattare l’assistenza dell’operatore, potreste effettuare alcune verifiche preliminari per escludere una problematica meno grave:

  • spegnete e riavviate il modem e tutti i dispositivi connessi;
  • se possibile, testate la connessione sia attraverso il Wifi che su cavo Ethernet, per escludere un eventuale problema ad uno specifico collegamento;
  • aggiornate il firmware/software del modem e dei dispositivi utilizzati per connettersi (se ci sono update disponibili);
  • provate a cambiare il posizionamento del modem, soprattutto se attualmente è vicino a dispositivi che potrebbero causare interferenze (elettrodomestici, cordless, device dotati di connettività bluetooth/Wifi, etc…);
  • controllate che tutti i cavi utilizzati siano perfettamente funzionanti;
  • potreste valutare un reset del modem, qualora i test effettuati in precedenza non fossero stati d’aiuto (seguite le istruzioni relative al modello che state utilizzando per il ripristino alle impostazioni di fabbrica).

Che cosa può indicare un probabile guasto alla linea TIM? Ecco i principali indizi da considerare:

  • la connessione Internet continua a non funzionare, nonostante siano già state effettuate le verifiche di base consigliate in precedenza (riavvio del modem, controllo dei cavi, etc…).
  • la spia del modem TIM (es. TIM HUB o altro modello) è spenta o lampeggia in rosso, segnalando un’anomalia evidente (i significati dei LED variano da modello a modello: è importante, quindi, fare riferimento al manuale di istruzioni del router che si sta utilizzando);
  • la velocità di navigazione è spesso o sempre più bassa rispetto alla banda minima garantita (approfondiremo questo aspetto nel prossimo paragrafo);
  • anche i vicini o altri utenti TIM nella stessa zona segnalano problemi simili, come assenza di linea o rallentamenti gravi.
  • i disservizi si verificano in concomitanza con eventi esterni, come lavori stradali, interruzioni elettriche o condizioni meteorologiche avverse.

Vi ricordiamo. inoltre, che è possibile verificare in tempo reale l’esistenza di eventuali guasti sulla rete TIM consultando siti web come Downdetector (piattaforma di proprietà del gruppo Ookla), che raccolgono segnalazioni degli utenti su interruzioni e malfunzionamenti.

Guasti TIM downdetector

Connessione TIM lenta: è davvero un guasto?

Se la connessione in fibra TIM non raggiunge le prestazioni sperate, non è detto che si tratti di un guasto. Le velocità pubblicizzate dai provider, infatti, sono valori teorici legati alla tecnologia utilizzata (ad esempio, la rete FTTH può teoricamente arrivare a 1 Gbps, 2,5 Gbps o anche 10 Gbps). Tuttavia, la velocità reale può variare sensibilmente a seconda di diversi fattori:

  • la qualità dell’infrastruttura di rete nella vostra zona;
  • il tipo e le condizioni dei cavi (rame o fibra);
  • la configurazione del modem/router;
  • il numero di dispositivi collegati contemporaneamente;
  • l’orario e il carico della rete.

Proprio per questo motivo, esattamente come gli altri provider, TIM specifica la velocità minima garantita e quella normalmente disponibile per ciascuna tecnologia (ADSL, FTTC, FTTH). È importante confrontare questi valori con le prestazioni effettive della propria linea, prima di segnalare un guasto.

Ecco una tabella riassuntiva con le velocità di riferimento previste da TIM nella maggior parte delle proposte commerciali basate sulle principali tecnologie di rete:

Tecnologia disponibileVelocità minima garantita Velocità normalmente disponibile 
FTTH a 1 Gbps50 Mbps100 Mbps
FTTH a 2,5 Gbps100 Mbps200 Mbps
FTTH a 10 Gbps200 Mbps300 Mbps
FTTC a 100 Mbps5 Mbps10 Mbps
FTTC a 200 Mbps10 Mbps20 Mbps
ADSL a 20 Mbps2 Mbps4 Mbps

NB: Se notate che le performance della connessione siano spesso sotto la velocità minima garantita, potreste valutare di utilizzare il misuratore Internet di AGCOM per avere dei risultati affidabili e soprattutto con valore probatorio, da presentare all’operatore al momento della segnalazione.

Come segnalare dei guasti TIM

Per segnalare un guasto alla linea TIM è possibile utilizzare i seguenti canali:

  • il numero di telefono 187 per disservizi alla linea fissa o il 119 per problematiche sulla linea mobile. Entrambi i customer care sono gratuiti e attivi 24 ore su 24;
  • usando la chat con l’assistente virtuale Angie. Il servizio è attivo 24 ore su 24 ed è disponibile sia sul sito ufficiale TIM.it che sull’app MyTIM;
  • attraverso la propria area clienti o direttamente dall’app MyTIM (scaricabile gratuitamente dagli store Android e iOS.

Verifica della segnalazione guasti

Lo status di una segnalazione di un guasto può essere controllato online, scrivendo direttamente sulla chat di Angie sulla pagina dedicata del sito oppure tramite l’app MyTIM. È sufficiente inserire in chat il numero della linea per controllare lo stato della segnalazione.

Tempistiche per la risoluzione dei guasti e rimborsi in caso di ritardo

Solitamente i guasti alla fibra TIM vengono risolti entro 1-2 giorni successivi alla segnalazione. Per problematiche più gravi, potrebbe essere necessaria una tempistica maggiore (sarà lo stesso provider a informare il cliente qualora fosse necessario).

Se questo lasso di tempo non viene rispettato, l’utente ha diritto agli indennizzi:

  • 7,80€ per ogni giorno lavorativo in più trascorso, per guasti relativi alla linea fissa voce;
  •  5€ per ogni giorno lavorativo in più trascorso, fino a un massimo di 100€.

In entrambi i casi il rimborso non è dovuto per durate non superiori ai 3 giorni lavorativi. Gli indennizzi dovranno essere richiesti esplicitamente dall’utente con un reclamo, contattando l’assistenza clienti Iliad al 187 (o al 119 in caso di linea mobile) oppure inviando una PEC all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it.

State valutando un cambio operatore sul fisso perché le prestazioni del vostro attuale provider non vi soddisfano? Volete attivare una nuova linea approfittando di una promozione particolarmente conveniente? Aprite subito una chat su ComparaSemplice.it per avere la consulenza di un professionista, totalmente gratuita e senza impegno.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.