- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Parametri ADSL Telecom: quali sono e come impostarli
di Edoardo | 12-05-2017 | News Internet Casa, Tim Telecom Italia[""]

Trend Casa Luce
76.53 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
68.78 €/MESESmart Casa Luce
74.95 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
76.56 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
76.88 €/MESESmart Casa+ Luce
77.70 €/MESEEasy Family Luce
78.24 €/MESETop Family Luce
78.65 €/MESEFORMIDABILE MOBILITA
78.94 €/MESEEdison World Luce
80.33 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE
80.98 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
81.41 €/MESEFixa Time
82.23 €/MESEFree Family Luce
82.36 €/MESESCELTA PROTETTA FIX LUCE
85.39 €/MESEEnergit Fix Casa
85.87 €/MESESCELTA FIX LUCE
87.59 €/MESESEMPRE CON TE
89.04 €/MESEFORMIDABILE LUCE
90.44 €/MESEFORMIDABILE MOVE LUCE
95.39 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESELa maggior parte dei nostri lettori avrà probabilmente una tariffa ADSL per la casa, con cui si connette sia tramite cavo che via Wi-fi, accedendo alla rete Internet tramite il computer ma anche attraverso altri dispositivi, come smartphone, tablet, smart TV, console da gioco, etc… La configurazione della connessione è generalmente automatica, grazie all’utilizzo di modem autoconfiguranti in grado di rendere il servizio subito utilizzabile correttamente. Tuttavia potrebbero esserci casi in cui potrebbe essere necessario sapere come configurare correttamente la rete del vostro operatore per navigare da casa: ad esempio, quali sono i parametri ADSL Telecom?
Già da tempo l’operatore telefonico ha cambiato nome in TIM, uniformando il brand con quello dell’offerta mobile: nonostante ciò, si mantengono i parametri ADSL Telecom per poter accedere al servizio di navigazione Internet della compagnia nazionale. Quali sono? E cosa bisogna fare per impostarli correttamente? Vediamo nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere.
Parametri ADSL Telecom
Come abbiamo già detto in precedenza, con i modem e i router odierni tutto il meccanismo di configurazione avviene automaticamente. Non solo: spesso il modem viene fornito direttamente dalla compagnia stessa, dotato di un software completamente “brandizzato” e realizzato ad hoc per essere utilizzato con l’offerta sottoscritta appena collegato alla rete e acceso per la prima volta.
Non sempre, però, i dispositivi utilizzati per accedere ad Internet sono quelli dell’operatore e in certi casi si dovrebbero configurare manualmente. Quali sono i parametri ADSL Telecom, quindi? Ecco i valori principali da tenere a mente quando si necessita di riconfigurare un modem da zero:
- VPI: il valore numerico per questa voce è 8;
- VCI: impostate il numero 35;
- protocollo: potrebbe variare in base all’offerta sottoscritta con l’operatore, ma solitamente questo valore viene impostato a “PPPoE Routed”;
- Incapsulamento: scegliete la voce “ATM LLC“;
- username e password: in entrambe le voci scrivette “timadsl”;
- NAT: attivo.
Come configurare il modem
Ora avete i parametri ADSL Telecom che stavate cercando: ma come utilizzarli? Questi valori sono essenziali se dovete effettuare una corretta configurazione di un modem o un router che non vi è stato fornito direttamente dall’operatore. Innanzitutto collegate il modem che volete utilizzare e resettatelo se non l’avete ancora fatto (generalmente trovate un pulsantino fisico posto sul retro o sotto il dispositivo, da premere con uno spillo o uno stecchino).
Una volta acceso, connettetevi ad esso tramite un computer (usando un cavo Ethernet o la connettività Wifi) e aprite il browser per navigare su Internet (ad esempio Chrome, Firefox, Edge, Safari e Opera). Sulla barra degli indirizzi, digitate l’indirizzo del vostro modem (lo trovate nel libretto delle istruzioni o stampato su un’etichetta incollata al dispositivo stesso). In genere è il seguente:
http://192.168.1.1
Se questo non funziona leggete attentamente le istruzioni del modello che possedete.
Una volta all’interno del menu del modem potete scegliere di configurare il dispositivo con la procedura guidata. In questo modo semplificherete notevolmente i passaggi e potrete notare che la maggior parte dei parametri ADSL Telecom che vi abbiamo segnalato in precedenza vengono già impostati di default. Non dovrete far altro, quindi, che seguire le istruzioni a schermo, salvare le modifiche e riavviare il modem. Se volete informazioni più dettagliate vi rimandiamo alla nostra guida su come configurare un modem Telecom.
Non siete ancora clienti TIM ma state pensando di cambiare operatore fisso? Su ComparaSemplice potete scegliere le migliori soluzioni grazie al nostro servizio di confronto tariffe ADSL, che vi permetterà di risparmiare oltre 400 euro all’anno sulla bolletta. Se preferite l’aiuto di un esperto, potete contattarci attraverso uno dei seguenti canali:
- via telefono, tramite il numero in homepage (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 20);
- tramite mail, all’indirizzo di posta elettronica info@comparasemplice.it;
- aprendo una chat testuale tramite il nostro sito (trovate il pulsante dedicato in basso a destra della pagina).
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- TIM UNICA quanto costa? Cosa c’è da sapere
- Ecco quali sono i migliori DNS Telecom 2019
- Disservizio TIM: come chiedere il rimborso in 3 step
- Migliori DNS TIM 2023
- Modem compatibili TIM fibra ottica: quali sono i migliori
Ultime News
- Novità TIMVISION: arriva Amazon Prime gratis per 6 mesi26 Agosto 2023
- Offerte TIM casa di giugno 202314 Giugno 2023
- Migliori DNS TIM 202303 Febbraio 2023
- Offerte Internet di gennaio 202305 Gennaio 2023
- Tariffe solo voce casa ottobre 202225 Ottobre 2022