- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Cambiare operatore telefonico: 5 consigli per non sbagliare
di Silvio Spina | 02-11-2017 | News Cellulari, News Internet Casa, News Telefonia[""]

Trend Casa Luce
76.53 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
68.78 €/MESESmart Casa Luce
74.95 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
76.56 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
76.88 €/MESESmart Casa+ Luce
77.70 €/MESEEasy Family Luce
78.24 €/MESETop Family Luce
78.65 €/MESEFORMIDABILE MOBILITA
78.94 €/MESEEdison World Luce
80.33 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE
80.98 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
81.41 €/MESEFixa Time
82.23 €/MESEFree Family Luce
82.36 €/MESESCELTA PROTETTA FIX LUCE
85.39 €/MESEEnergit Fix Casa
85.87 €/MESESCELTA FIX LUCE
87.59 €/MESESEMPRE CON TE
89.04 €/MESEFORMIDABILE LUCE
90.44 €/MESEFORMIDABILE MOVE LUCE
95.39 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESE02Per poter risparmiare su cellulare e su linea fissa è possibile cambiare operatore telefonico: effettuando la portabilità, infatti, si potrà usufruire di diverse promozioni e offerte speciali dedicate ai nuovi clienti che vi permetteranno di avere sconti e vantaggi rispetto alla vostra tariffa attuale. Il nostro servizio di confronto tariffe ADSL e di comparazione delle migliori offerte cellulari, ad esempio, è uno strumento utilissimo per risparmiare e per trovare in pochissimo tempo soluzioni personalizzate e ad hoc a seconda dell’utilizzo che un utente fa di tali servizi.
Tuttavia cambiare operatore telefonico necessita di alcune cose importanti per evitare di sbagliare: ecco 5 consigli che vi potranno essere utili se state pensando di effettuare la portabilità.
- Controllate la scadenza dei documenti
- Recuperate codice di migrazione e ICCD
- Scegliete di trasferire anche il credito residuo
- Attendete i giorni necessari per la portabilità
- Scegliete la miglior tariffa per le vostre esigenze
1. Occhio alla scadenza dei documenti
Una delle prime cose da fare prima di effettuare la richiesta cambiare gestore telefonico (sia fisso che cellulare), è di controllare la scadenza dei vostri documenti d’identità: una carta d’identità, un passaporto e/o un codice fiscale non più validi, infatti, non vi permetteranno di inoltrare la domanda e sarete costretti a mantenere l’operatore attuale.
2. Recuperate codice di migrazione e ICCD
Sono due dati importantissimi, uno dedicato al fisso e uno al mobile, che vi permetteranno di effettuare la portabilità del vostro numero in modo corretto.
Fisso: codice di migrazione
Se state pensando di cambiare operatore telefonico su fisso, una delle prime cose da fare è quella di recuperare il vostro codice di migrazione: è una serie di numeri alfanumerica che contraddistingue la vostra utenza con l’attuale compagnia telefonica e dovrà essere inoltrata al nuovo provider per rendere più rapido e corretto il passaggio. Ecco le guide su come trovare il codice di migrazione con i principali provider:
Codice migrazione Wind Home Infostrada
Mobile: ICCD
Se, invece, volete cambiare compagnia mantenendo lo stesso numero su cellulare, è importante avere il codice ICCD, il numero di serie della sim card che possedete. Generalmente si trova stampata sulla sim ma è possibile recuperarlo anche in altri modi:
- sulla tessera plastificata da dove avete staccato la sim card la prima volta (la cosiddetta smartcard);
- nel menu del vostro telefono, tra impostazioni relative alla sim o scaricando app specifiche per avere tutte le info della scheda.
3. Scegliete di trasferire anche il credito residuo
Questo punto è dedicato, ovviamente, a chi vuole passare ad un nuovo operatore su cellulare: generalmente, tra i documenti da compilare al momento della richiesta, vi sarà una voce relativa proprio al credito telefonico, da spuntare nel caso in cui si volesse effettuare il trasferimento del traffico residuo sulla nuova utenza. È possibile, inoltre, recuperare credito da sim scaduta: in questo caso è importante che la richiesta venga effettuata entro massimo 11 mesi dell’effettiva scadenza della SIM card.
Se avete ancora dei dubbi su come recuperare il credito residuo potete chiedere maggiori informazioni all’addetto che vi sta seguendo nella richiesta o, nel caso di portabilità online, potete contattare il servizio clienti della vostra compagnia telefonica.
4. Abbiate pazienza…ma non troppa!
Su cellulare
Cambiare operatore telefonico su cellulare è un’operazione abbastanza semplice e ormai molto comune, grazie anche ai tempi ridotti per effettuare il passaggio: l’AGCOM ha, infatti, previsto per questa procedura 1 giorno lavorativo di attesa, con una tolleranza di ulteriori 2-3 giorni. In genere la portabilità avviene in circa 3 giorni lavorativi.
Su fisso
Se, invece, state migrando verso un nuovo provider fisso, l’attesa potrebbe essere maggiore: attualmente si arriva in media a 15-20 giorni, con diversi casi in cui potrebbero essere necessari anche 30 giorni.
Le tempistiche appena descritte sono le più comuni, ma potrebbero presentarsi situazioni più problematiche, soprattutto nel caso del fisso: contattate il vostro nuovo operatore solo nel caso in cui si superassero i tempi massimi che abbiamo visto, cosi da essere aggiornati sullo stato della vostra pratica e sugli eventuali problemi.
5. Scegliete il miglior operatore!
Questo consiglio sembra forse il più banale, ma in realtà è spesso sottovalutato: spesso ci accontentiamo di tariffe inadatte, attratti magari dai costi apparentemente bassi, o perché non abbiamo né la voglia e né il tempo di cercare tra le miriadi di offerte. Il servizio di confronto tariffe di ComparaSemplice.it che vi abbiamo segnalato all’inizio di questa guida è uno strumento utilissimo e gratuito, ma soprattutto flessibile grazie ad un motore di ricerca settabile con vari filtri a seconda del vostro utilizzo. I risultati che otterrete saranno le soluzioni più vicine alle vostre esigenze.
Se non siete pratici di questi strumenti o se volete avere l’aiuto di un esperto, nessun problema: un nostro consulente è a vostra completa disposizione per aiutarvi a trovare la tariffa ideale. Come? Chiamateci al numero 0321 085 995 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 20), scriveteci una mail a info@comparasemplice.it oppure chattate in tempo reale con noi aprendo la finestra “chat” in basso a destra: il servizio è senza costi e senza obbligo d’acquisto.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Contatti Wind Infostrada: numero verde e gli altri canali del servizio clienti
- Quanti giga consuma una partita di calcio?
Ultime News
- Tariffe solo voce casa di novembre 202323 Novembre 2023
- Tariffe solo voce casa di agosto 202310 Agosto 2023
- Offerte TIM casa di luglio 202306 Luglio 2023
- Offerte WINDTRE casa di luglio 202305 Luglio 2023
- Wifi Calling: cos’è, come funziona, quanto costa13 Giugno 2023