- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come collegare telefono VOIP al router: la guida
di Silvio Spina | 24-09-2018 | News Internet Casa, News Telefonia
Trend Casa Luce
93.35 €/Luce Flex Web - Special
83.35 €/Pulsee Luce RELAX Index
85.27 €/A2A Easy Luce
85.30 €/Edison World Luce Plus
86.97 €/Smart Casa Luce
87.75 €/Luce Super Flex
89.91 €/Smart Casa+ Luce
90.50 €/Luce Easy Flex Web
91.85 €/Edison World Luce
93.57 €/Pulsee Luce Limit.e
94.07 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
98.21 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/Luce Flex Web - XMAS - Special
119.02 €/Luce Flex Web - XMAS
119.02 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Di recente ci siamo occupati del tema telefono VOIP e di come funziona questa tecnologia, che sfrutta la rete dati per poter accedere alla linea voce: abbiamo visto come è possibile effettuare delle telefonate attraverso il protocollo Internet, bypassando in parte la linea telefonica tradizionale, attraverso la codifica del segnale analogico in digitale. Oggi, però, vogliamo parlarvi di un tema più specifico e pratico, che in moti ci hanno richiesto: come collegare il telefono VOIP al router?
Prima di cominciare, vogliamo specificare una cosa: non parleremo dei telefoni VOIP nel senso stretto della parola, ossia quei telefoni avanzati (chiamati anche softphone) che hanno al loro interno un sistema di codifica del segnale e di trasmissione dello stesso via Internet senza aver bisogno del collegamento ad un modem o router: primo perché, essendo indipendenti dal router, non avrebbero nulla a che vedere con il tema di questa guida; inoltre, i telefoni classici, soprattutto tra l’utenza consumer, sono di gran lunga più diffusi e meritano una maggiore attenzione.
Detto ciò, vediamo come collegare il telefono VOIP al router.
Sommario
Telefono, modem e cavo: quali utilizzare per il VOIP?
Come avevamo già accennato nell’articolo sul funzionamento del VOIP, è possibile utilizzare qualsiasi telefono fisso o cordless per poter usufruire del servizio: praticamente tutti i modelli in circolazione potranno essere collegati al modem senza problemi. Il cavo da utilizzare è un comunissimo cavo telefonico RJ11, sempre presente nella confezione d’acquisto quando si compra il telefono. Se non sapete di quale stiamo parlando, ecco un’immagine che lo ritrae:
Un capo dovrà essere collegato al telefono (o alla base del cordless), mentre l’altro si collegherà al router: ma dove? Questa domanda è di difficile risposta, non perché sia difficoltoso il collegamento, tutt’altro, ma perché ogni dispositivo ha delle proprie caratteristiche e la disposizione degli ingressi e i nomi degli stessi potrebbero variare. Per questo motivo vi consigliamo di tenere a portata di mano il libretto delle istruzioni del modello di router che state utilizzando.
Ovviamente è necessario avere un modem che supporta il VOIP: se avete ricevuto il dispositivo direttamente dal provider e con la vostra offerta ADSL o fibra sono previste le telefonate con questo protocollo, allora avrete sicuramente un dispositivo compatibile. In caso di acquisto separato, invece, verificate prima che sia possibile collegare un telefono per il VOIP.
Come collegare telefono VOIP al router: la procedura
In linea generale, l’ingresso per poter collegare il telefono VOIP al router è posto dietro, vicino alle porte Ethernet, sotto il nome di “PHONE”, “LINE” o diciture simili. Nella foto qui in basso potrete vedere un esempio pratico di come viene collegato il cavo del telefono al modem.
Una volta collegato il telefono al dispositivo, accendete il modem e attendete il riavvio completo. Nelle spie poste frontalmente, ne dovreste avere anche una relativa proprio al telefono (generalmente l’icona è una semplice cornetta): se è di colore verde il telefono è stato collegato correttamente.
Se, invece, è di colore rosso, è possibile che vi sia stato qualche errore nella connessione, che il cavo non sia funzionante o che vi sia qualche problema da parte del provider. Se siete sicuri di aver collegato correttamente il telefono VOIP al router e di aver utilizzato un cavo funzionante, ma la spia rimane rossa, allora sarebbe utile contattare il servizio clienti del vostro operatore per effettuare le dovute verifiche sulla linea.
Ecco, quindi, come collegare il telefono VOIP al router: la procedura, come avete visto, è davvero molto semplice e non necessita di particolari conoscenze tecniche. Se volete saperne di più su questo servizio vi rimandiamo al nostro speciale dedicato proprio a cosa significa telefonia VOIP, ai vantaggi e agli svantaggi di questa tecnologia.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Contatti Wind Infostrada: numero verde e gli altri canali del servizio clienti
- Quanti giga consuma una partita di calcio?
Ultime News
- Tariffe solo voce casa gennaio 202325 Gennaio 2023
- Offerte WINDTRE casa di gennaio 202309 Gennaio 2023
- Quanto costa un sms nel 202302 Gennaio 2023
- Wifi Calling arriva in Italia: cos’è, come funziona, quanto costa13 Dicembre 2022
- Offerte TIM casa dicembre 202209 Dicembre 2022