- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Connessione LTE cosa significa
di Silvio Spina | 26-12-2017 | News Cellulari, News Telefonia[""]


Enel Fix Web Luce
69.31 €/MESE
Trend Casa Luce
74.03 €/MESESottocosto a prezzo fisso monorario
55.92 €/MESE
Luce Flex
58.84 €/MESEPiuControllo Flat Easy Casa EE_24
59.11 €/MESEAlperia Smile Easy
59.74 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
60.96 €/MESE
Fixa Time
62.33 €/MESE
A2A Click Luce
63.87 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
67.90 €/MESE
A2A Easy Luce
68.92 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
68.97 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
69.62 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.63 €/MESE
Edison Dynamic Luce
70.13 €/MESE
Smart Casa Luce
71.81 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
72.26 €/MESE
Sempre Più Luce
72.74 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.55 €/MESE
Smart Casa+ Luce
73.73 €/MESE
Edison Superflex Luce
74.59 €/MESE
Enel Super Luce
74.71 €/MESEFastweb Energia Flex
75.16 €/MESE
Enel Flex Control Luce
75.58 €/MESE
Acea Trend 24
75.86 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
76.56 €/MESE
Edison World Luce
77.09 €/MESEFastweb Energia Fix
77.86 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.13 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
78.80 €/MESE
Enel Ore Free
79.21 €/MESE
Enel Vera Luce L
79.28 €/MESE
ENEL FIX LUCE
80.29 €/MESE
Luce Easy Flex Web
85.17 €/MESESe avete avuto a che fare con offerte Internet mobile o con tariffe smartphone con dati inclusi avrete sicuramente sentito parlare di connessione LTE: cosa significa questo termine? Anche se ormai è entrato a far parte della nostra quotidianità, non tutti sanno ancora cos’è e che cosa offre lo standard Long Term Evolution.
La connessione LTE è il tipo di rete che chiamiamo abitualmente anche 4G (nonostante, come abbiamo visto nell’articolo dedicato proprio alle differenze tra LTE e 4G, siano diventati sinonimi nell’uso comune a seguito del lancio commerciale): è l’evoluzione della rete mobile, dopo il 3G/3G+ (UMTS, HSPA e HSPA+), che permette di avere prestazioni notevolmente più alte rispetto alle precedenti.
Sommario
Quanto è veloce il 4G
Grazie all’LTE si possono raggiungere delle velocità molto alte, sia in download che in upload: con il 4G standard, infatti, la velocità teorica è di 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Tuttavia, grazie alle evoluzioni successive e l’arrivo del 4G+ (chiamato anche LTE-Advanced), la banda larga mobile riesce a raggiungere velocità di oltre 200, 300 e 400 Mbps. Più recentemente alcune compagnie mobili stanno testando le nuove connessioni 4,5G, una sorta di connettività “a cavallo” tra le attuali 4G e le future 5G, in grado di raggiungere i 500-800 Mbps in download: attualmente sono TIM e Vodafone gli operatori a sperimentare le prime soluzioni di questo tipo su alcuni grandi centri della penisola.
Classifica operatori LTE: quali sono i più veloci
Parlando di connessione LTE, però, dobbiamo ribadire ancora una volta che le prestazioni sono variabili a seconda della compagnia con cui si utilizza il servizio, della categoria del 4G e non raggiungeranno mai i dati teorici appena citati: come abbiamo visto sul nostro speciale relativo alla velocità del 4G in Italia, Vodafone e TIM rappresentano rispettivamente le compagnie più veloci, mentre Tre e Wind seguono, in attesa delle prime rilevazioni una volta completata l’unificazione delle reti delle due società.
Ecco la classifica aggiornata della velocità dell’LTE in Italia (i dati, diffusi dal sito OpenSignal, si riferiscono a maggio 2017):
1. Vodafone: 39,94 Mbps, con una latenza di 41,86 ms;
2. TIM: 28,33 Mbps, con una latenza di 38,42 ms;
3. Tre Italia: 24,91 Mbps, con una latenza di 50,59 ms;
4. Wind: 16,75 Mbps, con una latenza di 58,99 ms.
Gli investimenti di Vodafone su infrastrutture e ammodernamenti negli ultimi anni hanno consentito alla compagnia di ottenere un risultato interessante sulla velocità ma anche di avere la rete LTE più estesa d’Europa. TIM, tuttavia, può contare su una latenza minore e, quindi, su una risposta più rapida, nonostante una velocità media più bassa. Per quanto riguarda Wind Tre, invece, attendiamo i prossimi test, quando avremo un unico operatore sul mercato.
Ora saprete che cosa significa connessione LTE e quali sono le prestazioni del 4G nel nostro paese: Vodafone e Tre (e di conseguenza anche le compagnie virtuali che si appoggiano ad esse e che sfruttano le reti LTE, come ad esempio Fastweb Mobile) rappresentano mediamente le compagnie più veloci e performanti a livello nazionale e nelle città più importanti, ma anche Wind e Tre si difendono bene, garantendo comunque prestazioni interessanti.
Grazie all’LTE e alla banda larga mobile è possibile trovare sul mercato non solo delle offerte per cellulari e solo Internet mobile, ma anche delle tariffe 4G flat casa alternative alla classica ADSL o alla fibra ottica: se volete sapere quale soluzione fa maggiormente al caso vostro potete utilizzare gratuitamente e senza impegno il nostro comparatore di tariffe, in grado di farvi risparmiare notevolmente sulle vostre bollette di casa e del cellulare. Cosa state aspettando? Provatelo subito!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Contatti Wind Infostrada: numero verde e gli altri canali del servizio clienti
- Quanti giga consuma una partita di calcio?
Ultime News
- Tariffe solo voce casa di ottobre 202521 Ottobre 2025
- Trasferimento di chiamata da fisso a cellulare29 Agosto 2025
- Offerte WINDTRE casa di luglio 202503 Luglio 2025
- Offerte TIM casa di luglio 202502 Luglio 2025
- Telefono fisso Vodafone con SIM: costi e caratteristiche15 Giugno 2025