Cosa è la rete 5G e quando arriverà in Italia?

di | 23-08-2017 | News Telefonia

Cosa è la rete 5G e quando arriverà in Italia?
Confronta

Se guardate nell’angolo superiore del vostro cellulare accanto al nome del fornitore della vostra rete mobile, forse vedrete scritto 4G. Si tratta della tecnologia che permette al vostro smartphone di connettersi a Internet e molto probabilmente sarete anche piuttosto soddisfatti del suo funzionamento. Riuscite infatti a scaricare la posta elettronica, a chattare su WhatsApp, a controllare il vostro profilo su Facebook, a caricare foto su Instagram e a fare chiamate con Skype. Il tutto a una velocità più che soddisfacente.

Insomma, stando così le cose, sembrerebbe che non ci sia bisogno di nessun miglioramento e invece molti di voi non sanno che nel giro di qualche anno la tecnologia 4G sarà sostituita dalla rete 5G. Sebbene l’arrivo di questo nuovo standard per la connessione wireless non è previsto prima del 2020, tantissime aziende come Fastweb, TIM, Huawei, Vodafone, hanno iniziato da diversi anni a investire su questa nuova tecnologia. Cosa è la rete 5G e a cosa serve? Quali sono i vantaggi di una connessione Internet ancora più veloce di quella attuale? Quale sarà l’impatto della diffusione della rete 5G in settori diversi dalla telefonia mobile? E soprattutto quando arriverà la tecnologia 5G in Italia? Vediamolo insieme.

Cosa è la rete 5G

La rete 5G – acronimo di 5th Generation – rappresenta semplicemente la tecnologia di quinta generazione successiva all’attuale 4G e si riferisce a un nuovo standard delle connessioni mobili wireless che consente prestazioni migliori. Nonostante non si sia ancora arrivati a una definizione formale della tecnologia 5G universalmente accettata da tutti i paesi del mondo, recentemente l’organizzazione Next Generation Mobile Networks Alliance ha diffuso una lista dei requisiti che una rete 5G deve avere per poter essere considerata tale. Tali requisiti sono:

  • una capacità di banda in grado di trasmettere dati a una velocità di almeno 20 Gbps in download e almeno 10 Gbps in upload. Considerate che la tecnologia 4G riesce a inviare e a ricevere dati alla velocità di 1 Gbps;

  • la rete 5G dovrà consentire la connessione di un milione di dispositivi per chilometro quadrato dal momento che l’obiettivo è quello di connettere alla rete 5G non solo telefoni cellulari ma veri e propri sistemi come semafori, videocamere, parcheggi, smart cars;

  • in mobilità la connessione 5G dovrà essere fruibile e stabile fino a 500 Km/h.

A cosa serve la rete 5G

Come abbiamo detto, gli ambiti di applicazione della nuova tecnologia 5G non riguardano solo la telefonia mobile ma anche altri settori quali la medicina, l’industria automobilistica, l’intrattenimento. La connessione alla rete 5g non solo permetterà di scaricare un film di due ore in 12 secondi o di sviluppare applicazioni di gioco su piattaforme di realtà virtuale, ma consentirà anche di potenziare l’assistenza medica a distanza, di eliminare i semafori dalla rete stradale grazie alla progettazione di automobili connesse, gestire dal proprio cellulare il riscaldamento della propria abitazione, di navigare in rete mentre si viaggia su un treno veloce.

La rete 5G in Italia

E in Italia a che punto siamo? Il progetto di sviluppo della rete 5G sta così tanto a cuore alle aziende che addirittura la Comunità Europea è intervenuta stanziando solo per l’Italia 50 milioni di euro per l’avvio delle prime sperimentazioni sulla tecnologia 5G. E a marzo 2017 sono partiti i primi progetti pilota in 5 città italiane gestiti da Vodafone a Milano, da Wind Tre a Prato e L’Aquila, Fastweb e Telecom a Bari e a Matera. Le aziende telefoniche italiane hanno quindi annunciato il lancio di una rete cellulare 5G entro il 2018 per farsi trovare pronte nel 2020, anno in cui è previsto l’accesso a questa nuova tecnologia da parte del grande pubblico.

 

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.