- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Cosa sono gli operatori virtuali telefonici
di Valeria Martalò | 11-03-2016 | Leggi Norme Regole, News Cellulari, News Telefonia[""]

Fastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEGli operatori virtuali mobile vengono altresì chiamati Mobile Virtual Network Operator, quindi MVNO, (vedi Poste Mobile), e si tratta di operatori di telefonia mobile indirizzata sia agli utenti privati sia business, che erogano il loro servizio senza possedere la licenza che interessa l’accesso e l’utilizzo dello spettro della banda radio, ovvero la base della comunicazione cellulare.
Si tratta, in parole semplici, del contrario degli MNO, ovvero dei Mobile Network Operator, operatori che possiedono una licenza e sono dotati di infrastrutture adeguate sotto il punto di vista tecnico e tecnologico, ovvero le antenne che servono per erogare il servizio di telefonia.
Il ruolo e i rapporti fra operatori classici e operatori virtuali dipendono molto dalle condizioni del mercato dove si trovano ad operare e dagli accordi che intercorrono fra le due realtà. In genere la regola è semplice, perché gli operatori virtuali mobile sono dei soggetti giuridici che operano in veste indipendente dall’operatore telefonico con il quale sottoscrivono l’accordo che permette l’accesso alla rete e stabilisce la politica di prezzi da adottare in concorrenza con gli altri operatori presenti sul mercato.
Di solito gli operatori virtuali non possiedono le infrastrutture di rete ma in alcuni casi hanno il proprio HLR, ovvero Home Location Register che permette loro di gestire i numeri telefonici dei clienti e quindi di proporre flessibilità nell’offerta economica. Se gli operatori virtuali sono in possesso di una rete di commutazione e possono quindi emettere in autonomia schede SIM si parla di operatori virtuali full, ovvero Full MVNO.
Le categorie di operatori telefonici mobile
Esistono diverse categorie di operatori che lavorano nel mondo della telefonia, ecco i principali per fare chiarezza sui termini:
- MNO – operatori telefonici propriamente detti
- MNE – Mobile Network enabler, agenti che lavorano nell’intermediazione fra operatori virtuali e operatori propriamente detti, i quali si occupano di gestire le licenze di accesso allo spettro radio e le infrastrutture
- MNVO – operatori virtuali mobile
Di solito il rapporto che intercorre fra operatori classici e operatori virtuali mobile si basa sull’affitto dei servizi di telecomunicazione. Gli operatori virtuali mobile non possiedono infatti le infrastrutture e l’accesso regolato allo spettro radio, quindi devono affittarli dagli operatori classici per poter proporre i loro servizi agli utenti. I termini che spiegano questo processo sono Wholesale, ovvero la vendita all’ingrosso che gli operatori classici fanno nei confronti degli operatori virtuali e l’unbundling local loop che è il termine impiegato per descrivere le trattative di gestione nel settore della telefonia.
E tu che operatore hai? Vota il tuo fornitore preferito!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRA
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Contatti Wind Infostrada: numero verde e gli altri canali del servizio clienti
- Quanti giga consuma una partita di calcio?
Ultime News
- Tariffe solo voce casa gennaio 202325 Gennaio 2023
- Offerte WINDTRE casa di gennaio 202309 Gennaio 2023
- Quanto costa un sms nel 202302 Gennaio 2023
- Wifi Calling arriva in Italia: cos’è, come funziona, quanto costa13 Dicembre 2022
- Offerte TIM casa dicembre 202209 Dicembre 2022