- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Gb in aumento per le tariffe telefoniche
di Valeria Martalò | 23-02-2016 | News Telefonia
Enel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM WiFi Power FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
27.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEFastweb Casa Light
276.95 €/MESELe tariffe telefoniche in Italia diventano più convenienti per gli utenti e includono più GB per la navigazione internet. Un segno dei tempi che stanno cambiando: gli utenti chiedono infatti sempre più la connessione internet, e sempre meno chiamate e messaggi, che stanno letteralmente scomparendo dal nostro quotidiano.
Le tariffe più convenienti, al momento, sono quelle che includono più di 1000 minuti: i loro costi sono infatti scesi del 31% rispetto al 2014. Aumentano in parallelo dal 34% al 74% i GB compresi nei pacchetti delle diverse compagnie telefoniche. Nascono anche diverse tariffe personalizzabili, per costruire il proprio piano tariffario in autonomia.
Sono stati di recente analizzati costi e promozioni delle tariffe cellulari di inizio 2015 con quelle odierne, e si è evidenziata una maggior convenienza a livello di canoni pagati e delle proposte con più traffico dati. Nel 2015 sono diminuiti i canoni mensili e annui. Ipotizzando che esistano tre profili di consumatori: basso (0 – 300 minuti), medio (301 – 1000 minuti) e alto (da 1001 a infiniti minuti, sono stati calcolati il costo mensile annuo e i GB offerti nel pacchetto.
Si tratta indubbiamente di una buona notizia: infatti, rispetto all’anno scorso, i prezzi delle tariffe sono scesi, anche se per i pacchetti da 0 fino a 300 minuti i canoni mensili sono rimasti pressoché identici. Per tutti gli altri profili, invece, ci sono stati importanti ribassi.
Le tariffe da 301 a 1000 minuti scendono del 16,28% (da 17,26 euro di febbraio 2015 ai 14,45 euro di oggi), e i pacchetti con più di 1001 minuti scendono da 38,28 euro a 26,32 euro, con un calo del 31,25%. Ma le nuove tariffe al ribasso non sono solo dedicate ai nuovi clienti: anche i vecchi abbonati possono accedere infatti alla maggior parte delle promozioni.
Inoltre nel 2016 aumentano i GB inclusi nei pacchetti per la telefonia mobile; in precedenza erano offerti in media circa 1,2 GB (1212 MB) per navigare nei pacchetti da 0 a 301 minuti, ora invece si possono avere in media 2 GB (2080 MB), con un aumento del bundle dati pari al 71,62%.
Anche il consumatore medio, da 301 a 1000 minuti, ora ha quasi il 34% di GB in più, invece un pacchetto con oltre 1001 minuti offre il 59,37% di bundle dati in più. Insomma, un’Italia sempre più connessa e in mobilità, con esigenze diverse rispetto al passato. Sicuramente, non è positivo il fatto che TIM, Wind e Vodafone l’anno scorso abbiano deciso di cambiare la durata dei pacchetti, da 30 giorni a 28. Eppure, a livello annuo, il costo delle tariffe è anche più basso.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?