- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Iliad in Italia: cosa sappiamo finora. Le ultime sul nuovo operatore mobile
di Silvio Spina | 10-04-2018 | News Cellulari, News Iliad, News Telefonia
Trend Casa Luce
78.24 €/IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE
69.21 €/Smart Casa Luce
76.57 €/Smart Casa+ Luce
77.03 €/Free Luce Casa
78.48 €/IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.65 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
79.35 €/Edison World Luce
81.24 €/Fixa Time
84.04 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
84.46 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.58 €/SCEGLI OGGI
91.85 €/ENERGIA PURA 360
102.26 €/ENEL FLEX
153.03 €/Le notizie attorno a Free Mobile – più precisamente a Iliad, perché questo sarà probabilmente il nome del nuovo operatore mobile che arriverà in Italia – si sono fatte sempre più interessanti fin dall’annuncio del futuro esordio nel nostro Paese. Tuttavia la confusione riguardo al lancio effettivo delle offerte della compagnia più attesa dell’anno regna sovrana, a causa degli innumerevoli rumors e delle dichiarazioni più o meno ufficiali fatte da esponenti dell’azienda francese. Cerchiamo, quindi, di capire a che punto siamo, rispondendo ad alcune delle domande più fatte in merito all’argomento.
Quando arriverà Iliad in Italia?
Prima di questo mese erano circolate voci su un possibile esordio di Iliad già da aprile: in realtà la confusione era nata dalla notizia relativa all’introduzione della portabilità verso questo nuovo operatore nelle procedure delle compagnie già presenti sul mercato a partire dal 2 aprile. Da questo mese, quindi, viene garantito il passaggio verso Iliad dal punto di vista tecnico, preparando così il terreno prima dell’arrivo dell’operatore.
In realtà non ci sono ancora date ufficiali, ma le ultime indiscrezioni ipotizzano il lancio definitivo a giugno: vedremo se nelle prossime settimane vi saranno delle novità in merito.
Come sarà la copertura Iliad?
Un’altra domanda frequente riguarda uno degli aspetti principali per un utente, ossia la copertura Iliad: avrà una rete propria o si appoggerà ad altri operatori? E quanto sarà estesa? La società sta investendo molto su questo punto e già in questi giorni in alcune zone della penisola le infrastrutture sono raddoppiate. La copertura è già presente, inoltre, in molti centri, anche piccoli, dell’Italia.
Ovviamente è impensabile che in così poco tempo Iliad riesca a coprire completamente con le proprie antenne l’intero Paese: ecco perché da mesi è stato già raggiunto un accordo con Wind Tre per avere l’accesso alle reti attraverso il roaming nazionale: come previsto anche dall’UE come garanzia alla concorrenza dopo il via libera alla fusione tra H3G e Wind, il nuovo operatore potrà utilizzare le reti di questi ultimi, rendendo capillare fin da subito la diffusione del segnale Iliad.
L’appoggio al roaming nazionale di Wind Tre riguarderà tutte le reti, dal 2G al 4G, fino alle prossime 5G. Grazie al sistema di ran sharing (una sorta di “roaming di nuova generazione”, per semplificare e non entrare troppo in ambito tecnico), l’operatore avrà comunque una rete separata, pur appoggiandosi a Wind Tre.
Iliad continuerà comunque a lavorare per ampliare e potenziare le proprie reti durante i prossimi anni.
Come si potrà diventare cliente Iliad?
Per ora non vi sono informazioni chiare in merito al numero di negozi che verranno aperti a marchio Iliad sul territorio nazionale: notizia di queste ore è l’imminente apertura a Roma, precisamente nel Centro Commerciale Roma Est, di un primo store fisico dell’operatore, a cui ne seguiranno anche altri.
Viene confermata, inoltre, la notizia dell’introduzione di distributori automatici di sim Iliad, cosi come avviene già in Francia per Free Mobile: inizialmente troveremo questi impianti nei centri commerciali Auchan, ma non si escluderà l’arrivo anche in altre aree.
Immaginiamo, inoltre, la possibilità di richiesta di nuove sim o portabilità anche online tramite il sito ufficiale dell’operatore.
Tariffe Iliad: come saranno?
Purtroppo non abbiamo ancora delle tariffe ufficiali, né notizie chiare in merito alle offerte che Iliad lancerà in Italia. Secondo Benedetto Levi, l’amministratore delegato della compagnia nel nostro Paese, saranno prezzi che stupiranno, ultra competitivi ed estremamente trasparenti. Niente costi nascosti o vincoli incomprensibili, quindi: saranno tariffe smartphone semplici e accessibili a tutti.
I primi rumors di qualche tempo fa riferivano di una tariffa tutto compreso a partire da meno di 2 euro al mese con un buon numero di traffico dati: peccato che molti siti di settore facessero confusione tra 50 MB e 50 GB, una differenza enorme che renderebbe la tariffa più o meno interessante.
Non ci resta altro da fare, quindi, che attendere altre notizie e avere maggiori informazioni su quando arriverà e quale sarà l’offerta Iliad in Italia. Noi vi terremo informati, come sempre, sulle pagine di ComparaSemplice.it nel caso in cui vi fossero news degne di nota.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheLe migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Contatti Wind Infostrada: numero verde e gli altri canali del servizio clienti
- Quanti giga consuma una partita di calcio?
Ultime News
- Tariffe solo voce casa di agosto 202310 Agosto 2023
- Offerte TIM casa di luglio 202306 Luglio 2023
- Offerte WINDTRE casa di luglio 202305 Luglio 2023
- Offerte fisso solo voce senza Internet: 5 soluzioni21 Giugno 2023
- Wifi Calling: cos’è, come funziona, quanto costa13 Giugno 2023