Il mercato della telefonia mobile in Italia e nel resto d’Europa: la tesi di Mattia Carotenuto
di Giancarlo Sali | 25-07-2016 | TelefoniaOggi vogliamo presentarvi la tesi di Mattia Carotenuto, laurea triennale in economia, discussa pochi giorni fa presso l’Università La Sapienza di Roma. Essa infatti tratta con attenzione e dovizia di particolari il mercato della telefonia mobile nel nostro Paese (tracciando similitudini e differenze di strategie tra i vari operatori) e in quelli del resto d’Europa, con una particolare attenzione al consumatore.
Lo stesso Carotenuto nella premessa della sua tesi ci racconta l’obiettivo del suo lavoro:
Lo scopo è di approfondire la conoscenza del mercato della telefonia mobile in Italia soffermandoci sulla sua composizione, sugli operatori che vi concorrono, sulle strategie applicate dalle diverse compagnie per cercare di attirare più clienti possibili e sugli eventuali cambiamenti derivanti dalle fusioni di alcuni operatori.
Il mercato della telefonia mobile in Italia
La tesi affronta l’evoluzione del mercato della telefonia mobile in Italia dal 1995, che vedeva come unico attore la SIP (trasformatasi prima in Telecom e poi in TIM) ad oggi, dove il panorama è caratterizzato dalla presenza di tanti operatori telefonici, analizzando gli aspetti economici che influenzano i cambiamenti delle tariffe e le conseguenze per i consumatori.
La tesi infatti dimostra come, attraverso la forte concorrenza tra gli operatori telefonici italiani che offrono tariffe sempre più orientate al ribasso, il consumatore sia disorientato e non abbia accesso a informazioni complete sia sui servizi sia sulla normativa che regolamenta il mercato della telefonia mobile in Italia. Inoltre, affronta anche le tematiche della qualità del servizio offerto ai clienti, come ad esempio le velocità di download e upload di ciascun fornitore telefonico sotto la rete 4G in tutte le regioni Italiane, e l’importanza che la qualità ricopre oggi in uno scenario molto competitivo.
Ci è sembrato quindi interessante per le nostre lettrici e per i nostri lettori proporre questo approfondimento che potrete scaricare per intero dal link qui sotto:
“Il mercato della telefonia mobile in Italia e nel resto d’Europa”
Tesi di Mattia Carotenuto
Inoltre se siete interessati a scoprire le migliori tariffe mobile presenti attualmente sul mercato vi consigliamo di consultare il nostro comparatore di tariffe e di scegliere quella che al meglio soddisfa le vostre esigenze. Inoltre potete leggere tutte le opinioni degli utenti del web sui fornitore della telefonia mobile in Italia e verificare quale di questi offre il miglior servizio visitando la nostra sezione dedicata alle opinioni della community!
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Contatti Wind Infostrada: numero verde e gli altri canali del servizio clienti
- LTE e 4G differenze
Ultime News
- Offerte TIM Casa di marzo 202103 Marzo 2021
- Offerte TIM casa di febbraio22 Febbraio 2021
- Come collegare lo smartphone alla TV16 Febbraio 2021
- Tariffe solo voce casa: le migliori di gennaio 202127 Gennaio 2021
- Android come registrare una telefonata29 Dicembre 2020