- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Offerte fisso solo voce senza Internet: 5 soluzioni
di Silvio Spina | 21-06-2023 | News Infostrada, News Telefonia, News Tiscali, News Vodafone, Tim Telecom ItaliaSe volete risparmiare rispetto alle offerte Internet casa tutto compreso, perché non avete la necessità di una connessione sul fisso ma avete bisogno del servizio voce, ecco una selezione di offerte a cui dovete dare un'occhiata: alcune sono basate sulla rete cablata, altre si appoggiano alla rete mobile ma sono concepite per essere utilizzate in casa.

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESENon tutti hanno bisogno di tariffe Internet e chiamate sulla linea di casa: per alcune fasce d’utenza, infatti, è sufficiente avere solo le telefonate. Pensiamo ad esempio i più anziani o coloro che possono contare su piani mobili particolarmente generosi dal punto di vista dei dati. Quali sono, quindi, le offerte fisso solo voce senza Internet disponibili quest’anno? Ecco 5 soluzioni che potete prendere in considerazione.
Sommario
WINDTRE Voce Più (17,99€/mese)
Il provider WINDTRE mette a disposizione un piano che comprende:
- telefonate nazionali illimitate (fissi e mobili);
- chiamate illimitate verso i fissi di Europa occidentale, Stati Uniti d’America e Canada. I paesi europei inclusi sono Andorra, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Francia, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Monaco, Olanda, Norvegia, Portogallo,Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito.
L’offerta Voce Più, inoltre, include una connessione da utilizzare in caso di “emergenza”: si tratta di un servizio fino a 20 Mega di velocità, che viene tariffato al costo di 1,90€ all’ora (ovviamente solo se viene effettivamente utilizzato).
Il contributo di attivazione è pari a 30€ una tantum in caso di passaggio da altro operatore oppure 50€ con la richiesta di una nuova linea.
TIM Voce (18,87€/mese)
Telecom Italia propone un piano solo voce senza Internet con chiamate a consumo. La tariffazione per ogni telefonata nazionale è di 10 cent al minuto, senza scatto alla risposta, con uno sconto del 50% nel caso in cui si superassero i 180 minuti durante il mese.
Il contributo di attivazione è pari a 97,60€ una tantum, spesso incluso nel canone rispettando una permanenza minima contrattuale di 24 mesi.
TIM Tutto Voce Superspecial (22,50€/mese)
La seconda offerta casa di TIM senza connessione Internet è la Tutto Voce Superspecial, con telefonate nazionali illimitate e con un contributo di attivazione spesso gratuito (anziché i 97,60€ di listino), grazie a frequenti promozioni. L’offerta è soggetta ad adeguamento annuale dei prezzi in base all’inflazione, a partire dal 1° aprile 2024.
PosteMobile Casa (19,90€/mese)
L’offerta PosteMobile Casa è un’alternativa alla rete fissa tradizionale: sfrutta la rete mobile dell’operatore virtuale (su rete Vodafone) per offrire all’utente una linea voce illimitata, attraverso un dispositivo che “simula” il classico telefono di casa, sia nelle fattezze che nell’utilizzo. Si tratta, quindi, di una tariffa che può essere richiesta anche da chi non ha un allaccio della linea telefonica in casa. L’attivazione e l’apparato sono inclusi.
Per chi vuole spendere meno c’è la PosteMobile Casa Facile, molto simile alla versione “standard” ma che prevede le chiamate illimitate solo per i numeri fissi (per i cellulari si avrà una tariffazione di 19 cent al minuto, senza scatto alla risposta). Il canone in questo caso è di 14,90€ al mese, con attivazione inclusa.
Vodafone Tutto Facile Fisso (18,90 euro al mese)
La compagnia Vodafone Italia propone da tempo una soluzione solo telefono che, anche in questo caso, sfrutta la rete radiomobile ma con un esperienza di utilizzo “da fisso”: il piano Tutto Facile Fisso comprende chiamate illimitate verso i fissi e i cellulari nazionali a 18,90 euro al mese o addirittura 14,90 euro se si è già titolari di una sim mobile Vodafone.
Nel piano è compreso un telefono Vodafone Classic, il servizio di segreteria telefonica e l’assistenza tecnica in caso di problemi. Tutto Facile fisso prevede contributo di attivazione di 29€ una tantum e 3 euro al mese per 2 anni per l’apparato fornito dalla compagnia.
I piani solo voce per la casa, quindi, hanno dei costi interessanti e mediamente più bassi rispetto alle soluzioni tutto compreso chiamate + Internet. Se fate parte di quella parte di clientela che non necessità della rete dati ADSL o fibra ma non volete rinunciare alle chiamate da fisso, quindi, sono delle soluzioni da prendere in considerazione. Potete confrontare le tariffe Internet e voce su ComparaSemplice.it per valutarne l’effettiva convenienza rispetto agli altri piani disponibili sul mercato.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheScopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Contatti Wind Infostrada: numero verde e gli altri canali del servizio clienti
- Quanti giga consuma una partita di calcio?
Ultime News
- Tariffe solo voce casa di agosto 202310 Agosto 2023
- Offerte TIM casa di luglio 202306 Luglio 2023
- Offerte WINDTRE casa di luglio 202305 Luglio 2023
- Offerte fisso solo voce senza Internet: 5 soluzioni21 Giugno 2023
- Wifi Calling: cos’è, come funziona, quanto costa13 Giugno 2023