- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Ribaltamento prese telefoniche: quando serve e perché
di Silvio Spina | 30-01-2019 | News Internet Casa, News Telefonia
EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESESe siete passati ad un nuovo operatore telefonico su fisso che prevede le telefonate in VOIP, avrete sicuramente notato che, per poter utilizzare la linea per chiamare, dovrete collegare il telefono direttamente sul modem: questo perché il segnale, nel caso della tecnologia voce basata sul protocollo Internet, viene convertito e trasmesso in digitale, mentre la linea tradizionale è analogica. Ma che cosa c’entra tutto questo con il ribaltamento prese telefoniche? Quando serve farlo e perché?
Sommario
Ribaltamento prese telefoniche: a cosa serve
Torniamo al passaggio dalle telefonate “classiche” al VOIP: se avete più di una presa telefonica in casa, una volta cambiata l’offerta, l’unica che potrà essere funzionante è la porta su cui è collegato il modem e il telefono deve necessariamente essere collegato ad esso. Se, però, volete usare il telefono su uno degli ingressi secondari, sappiate che non è possibile. L’unico modo per rendere di nuovo attiva la presa è effettuando un ribaltamento della stessa: si tratterebbe di una semplice operazione tecnica volta a modificare la disposizione dei cavi per consentire l’arrivo del segnale VOIP anche sulle altre prese.
Come farlo
Per effettuare l’intervento potrete chiedere l’aiuto del vostro provider, il quale si occuperà di inviare un tecnico, a costi variabili a seconda dell’operatore stesso (si parte da circa 30 euro ma si può arrivare anche a circa 80 euro). Un’altra possibilità potrebbe essere quella di effettuare autonomamente la modifica, ma è consigliabile farlo solamente se si hanno le adeguate conoscenze tecniche o se si conosce esattamente la procedura, in modo tale da evitare errori o danni, pur trattandosi di un intervento relativamente semplice.
È utile e conveniente?
A questo serve sostanzialmente il ribaltamento prese telefoniche: se volete avere dei telefoni funzionanti anche nelle altre porte “tradizionali” presenti in casa, questo è l’unico modo. Tuttavia dovrete valutare la convenienza dell’operazione: è davvero utile?
In realtà dipende: se avete la necessità di usare più telefoni in casa, magari perché abitate in un ampio edificio e volete occupare le prese inutilizzate, allora potrebbe essere una soluzione da prendere in considerazione. C’è da dire, però, che con l’uso di uno o più telefoni senza fili – i cosiddetti cordless – si risolverebbe il problema in modo molto più rapido, senza interventi tecnici e con una spesa simile, in certi casi anche inferiore.
Basti pensare che oggi è possibile acquistare cordless di buona qualità a circa 10-15 euro: abbinando due o più telefoni ad un modem dotato di più porte per collegarli, risolverete il problema e renderete l’accesso al servizio estremamente flessibile.
Con il ribaltamento prese telefoniche, infatti, non cambierà assolutamente il funzionamento del servizio di fonia in VOIP: i telefoni collegati alle prese secondarie non funzioneranno comunque se il modem viene spento o scollegato dalla presa principale. Tanto vale, quindi, affidarsi ad una soluzione che non richiede un intervento fisico sulle porte telefoniche.
Conclusioni
Ovviamente la scelta spetta a voi: se siete contrari all’uso di dispositivi senza fili o se preferite sfruttare i telefoni che possedete già in casa, evitando così ulteriori acquisti, il ribaltamento prese telefoniche vi permetterà di renderli nuovamente utilizzabili nonostante il passaggio alla tecnologia VOIP, meglio ancora se siete in grado di effettuare l’operazione in autonomia (risparmiando così il costo dell’intervento).
Se, invece, l’acquisto e l’uso di un cordless non è un problema, allora l’operazione potrebbe non avere alcuna effettiva utilità: se vi basta un solo telefono senza fili, inoltre, potrete risparmiare sulla spesa.
State pensando di cambiare operatore telefonico in casa mantenendo lo stesso numero? Su ComparaSemplice.it potete confrontare le migliori tariffe ADSL e fibra, utilizzando il nostro servizio dedicato. Grazie a questo strumento, completamente gratuito, sarete in grado di trovare le soluzioni maggiormente compatibili con le vostre necessità e di risparmiare notevolmente rispetto al canone previsto generalmente dall’operatore, a seconda delle promozioni disponibili.
Preferite l’aiuto di un esperto? Potrete richiedere una consulenza senza costi o obblighi d’acquisto chiamando il numero di telefono 0321 1783246 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 20), scrivendo una mail all’indirizzo info@comparasemplice.it oppure aprendo una chat in tempo reale che trovate sul nostro sito, attraverso la finestra dedicata.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheLe migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Contatti Wind Infostrada: numero verde e gli altri canali del servizio clienti
- Quanti giga consuma una partita di calcio?
Ultime News
- Tariffe solo voce casa di agosto 202310 Agosto 2023
- Offerte TIM casa di luglio 202306 Luglio 2023
- Offerte WINDTRE casa di luglio 202305 Luglio 2023
- Offerte fisso solo voce senza Internet: 5 soluzioni21 Giugno 2023
- Wifi Calling: cos’è, come funziona, quanto costa13 Giugno 2023