Servizi in abbonamento non richiesti sul cellulare: come disattivarli ed evitare le truffe

di | 11-03-2016 | Come risparmiare, Leggi Norme Regole, News Internet Casa, News Telefonia

[""]

Servizi in abbonamento non richiesti sul cellulare: come disattivarli ed evitare le truffe
Confronta

Navigando su internet dal proprio smartphone può succedere di attivare per sbaglio dei servizi in abbonamento non richiesti. Nella maggioranza dei casi inizieranno ad arrivarvi via SMS o MMS tutta una serie di loghi, sfondi per il vostro telefono, suonerie o videosuonerie e giochi che faranno lievitare enormemente la vostra bolletta o vi prosciugheranno il credito.  Qualcuno potrebbe chiamarle truffe per i cellulari, trappole per smartphone… anche se la maggior parte si muove entro il campo della legalità.

Si tratta dei VAS (acronimo di value-added service) ovvero di tutti quei servizi diversi dai servizi di base. Sono quindi contenuti a tariffazione aggiuntiva o servizi di tipo premium. I servizi a valore aggiunto possono essere forniti dal vostro operatore di rete mobile oppure possono essere forniti da una terza parte.

Se anche voi siete incappati in questa situazione per nulla piacevole oggi vi spieghiamo cosa sono e come disattivare i servizi in abbonamento non richiesti! Leggete quanto segue e iniziate a risparmiare con comparasemplice.

La prima cosa da fare per disattivare i servizi in abbonamento non richiesti è mandare un sms con scritto STOP al numero da cui vi arrivano gli SMS indesiderati. Cercate poi di risalire all’SMS di avvenuta attivazione del servizio che generalmente viene inviato in questi casi. Una volta trovatolo nella memoria del vostro telefono leggetelo con attenzione: per legge vi devono essere indicate le modalità di disattivazione del servizio.

Se non siete ancora riusciti a disattivare i servizi in abbonamento non richiesti non disperatevi: ci sono ancora diverse mosse che potete fare, continuate a leggere i nostri consigli!

La seconda mossa da fare per disattivare i servizi in abbonamento non richiesti è contattare il vostro operatore o visitare il sito, qui di seguito i numeri dei servizi clienti delle principali compagnie telefoniche

  • TIM: 119
  • VODAFONE: 190
  • WIND: 155
  • TRE: 133

Appena parlerete con un operatore dovete chiedergli di attivarvi il servizio barring sms. Si tratta di un servizio che blocca gli sms come i servizi a pagamento come gli sms premium. Si può attivare anche in maniera “preventiva” nel caso, ad esempio, aveste appena acquistato un smartphone a vostro figlio e non vogliate vedervi arrivare bollette stratosferiche.

Il problema è che il servizio di barring sms blocca tutti gli SMS in arrivo da terzi sul vostro cellulare, quindi anche quei servizi che avete attivato volontariamente (come quelli bancari ad esempio)… quindi attenzione a scegliere questa soluzione, che vi eviterà eventuali truffe cellulari, ma potrebbe creare problemi di altro tipo.

Dopo aver contattato il vostro operatore, l’ultimo e decisivo passo per disattivare i servizi in abbonamento non richiesti è inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata alla compagnia telefonica chiedendo la disattivazione del servizio e la restituzione di quanto speso ingiustamente. Se entro 40-45 giorni non ricevete risposta potete rivolgervi alle associazioni dei consumatori o al Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni).

Se poi vuoi cambiare operatore telefonico… prima fai un confronto delle tariffe cellulari!

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.