- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Tariffe cellulari a meno di 3 euro al mese
di Silvio Spina | 07-05-2018 | News Telefonia
Enel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM WiFi Power FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
27.95 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEÈ possibile avere un piano tariffario sul proprio cellulare che non superi i 3 euro al mese? Negli ultimi anni le tariffe smartphone economiche si sono moltiplicate, grazie non solo alla sempre maggiore diffusione di dispositivi e di connessione dati, ma anche alla crescente domanda da parte degli utenti e ad una concorrenza decisamente più dinamica rispetto al passato.
Le tariffe cellulari a meno di 3 euro al mese, quindi, ci sono, anche se non sono ancora tantissime: immaginiamo, però, che con l’arrivo di Iliad in Italia e la promessa di una maggiore aggressività dal punto di vista della strategia commerciale, questo tipo di profili possa aumentare notevolmente, offrendo sempre più servizi. Oggi questo tipo di profili sono adatti soprattutto a coloro che utilizzano il telefono sostanzialmente per chiamare e pochissimo per navigare.
Le soluzioni che vedremo, infatti, non offrono bundle dati consistenti, ma solamente lo stretto indispensabile per consultare qualche pagina Web, conversare via chat (solo testo e non condivisione di dati come immagini, video, etc..) e poco altro. Potrebbe essere un’alternativa per coloro che cercano un piano solo voce o per chi si affaccia da poco sul mondo degli smartphone.
Entriamo, quindi, sull’argomento e vediamo quali sono le tariffe cellulari a meno di 3 euro al mese disponibili attualmente sul mercato, le caratteristiche e le condizioni previste dagli operatori che le propongono.
Sommario
Fastweb Mobile Entry (da 95 cent al mese)
Il noto provider fisso, già da tempo operante anche su mobile con un buon successo commerciale, ha rinnovato recentemente le proprie offerte smartphone, mantenendo sul listino tariffe la super economica Mobile Entry. Il costo è di 1,95 euro al mese, che possono diventare 95 cent se i clienti sono titolari di una linea fissa Fastweb.
Con questa tariffa si avranno:
- 90 minuti di telefonate verso tutti i fissi, i mobili nazionali e verso 60 destinazioni internazionali, senza scatto alla risposta;
- 180 MB di Internet mobile;
- chiamate illimitate verso tutti, ogni domenica, fino ad agosto 2018.
Un vantaggio non di poco conto delle tariffe Fastweb Mobile è il piano base davvero conveniente: chiamate a 5 cent al minuto, senza scatto alla risposta, verso tutti, sms a 5 cent l’uno e Internet a 2 euro per 1 GB in più.
Kena Facile (2 euro al mese)
Anche l’operatore low cost di TIM, Kena Mobile, entra di diritto in questa lista dedicata alle tariffe cellulari a meno di 3 euro al mese, grazie a Kena Facile: è un pacchetto telefonate-Internet che ha un costo di soli 2 euro al mese. Comprende:
- 200 minuti di telefonate verso i fissi e i cellulari nazionali, senza scatto alla risposta;
- 200 MB di Internet mobile.
L’operatore virtuale, lo ricordiamo, non offre servizi 4G: in questo caso, però, potrebbe essere un vantaggio, poichè su alcune operazioni il consumo dati potrebbe essere più contenuto.
Tiscali Mobile Open Start (3 euro al mese)
L’operatore virtuale di Tiscali offre la Mobile Open Start ad un costo davvero contenuto. La tariffa low cost prevede:
- 60 minuti di telefonate verso tutti i fissi e i cellulari nazionali, senza scatto alla risposta;
- 500 MB di Internet mobile.
I tre operatori virtuali che offrono le tariffe cellulari a meno di 3 euro al mese si appoggiano tutti alle reti di TIM, quindi possono contare su un’ottima copertura su tutto il territorio nazionale.
Come abbiamo già scritto in precedenza, è probabile che le offerte economiche di questo tipo possano crescere ancora, molto più generose, quasi come alcune delle tariffe smartphone economiche fino a 7 euro al mese che avevamo visto qualche giorno fa: ad esempio, secondo quanto diffuso da alcuni rumors, Iliad potrebbe lanciare un pacchetto con 500 minuti, 500 sms e 5 GB di Internet a soli 2,90 euro.
In attesa di avere qualche conferma in merito, vi ricordiamo che su ComparaSemplice.it potete confrontare le offerte cellulari più interessanti del momento e scegliere la migliore a seconda del vostro profilo di utilizzo, con un risparmio massimo possibile che potrebbe superare i 60 euro all’anno. Provatelo subito: il servizio è completamente gratuito.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Contatti Wind Infostrada: numero verde e gli altri canali del servizio clienti
- Quanti giga consuma una partita di calcio?
Ultime News
- Offerte Vodafone casa di aprile 202313 Aprile 2023
- Offerte TIM casa marzo 202302 Marzo 2023
- Terremoto in Turchia e Siria: le promozioni per chiamare gratis dall’Italia16 Febbraio 2023
- Come mettere la segreteria telefonica sul telefono fisso10 Febbraio 2023
- Offerte Fastweb Casa febbraio 202309 Febbraio 2023