- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Tariffe a consumo
di Silvio Spina | 04-12-2017 | News Cellulari, News e Varie, News Telefonia
TIM WiFi Special Young
21.90 €/MESETIM WIFI SPECIAL FAMIGLIA
21.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
29.90 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESELe offerte di telefonia mobile, soprattutto con l’enorme diffusione degli smartphone, sono cambiate notevolmente rispetto al passato: oggi si preferiscono pacchetti con chiamate e Internet (in certi casi anche gli sms, nonostante il sensibile calo dell’utilizzo di questo servizio), mentre vengono un po’ accantonate le cosiddette tariffe a consumo.
Come lo stesso nome lascia intendere, le tariffe a consumo sono quelle soluzioni per cui si pagherà in base all’utilizzo del servizio stesso, senza soglie o pacchetti di servizi. Generalmente non prevedono alcun pagamento di canone (mensile e/o settimanale) ma potrebbero esserci dei piani che, invece, prevedono anche il pagamento di un piccolo contributo.
In questo spazio vedremo quali sono le tariffe a consumo più convenienti: prima, però, è importante dire che questo tipo di profili può essere utile per chi utilizza poco il cellulare, magari per effettuare delle brevi telefonate, inviare sms sporadici e/o non navigare o connettersi pochissimo a Internet. Se, invece, state cercando delle offerte più complete, potrete confrontare le migliori tariffe cellulari in modo veloce e gratuito grazie a ComparaSemplice.it.
Ecco, quindi, quali sono le tariffe a consumo proposte dagli operatori principali:
Tariffe a consumo Fastweb Mobile
L’operatore virtuale del noto provider offre probabilmente una delle tariffe a consumo più convenienti, attiva come piano base per le offerte smartphone.
Tariffa base Fastweb Mobile
Questo profilo si attiva quando si superano le soglie delle offerte Fastweb Mobile: telefonate a 5 cent al minuto, senza scatto alla risposta, e sms verso tutti a 5 cent. Il traffico Internet extra, invece, ha un costo di 2 euro per ogni GB in più.
Tariffe a consumo TIM
La compagnia Telecom Italia Mobile mette a disposizione per l’utenza Ricaricabile due differenti piani a consumo, uno senza canone e uno con un costo settimanale.
TIM One Prime Go
Con questa tariffa è possibile telefonare verso tutti al costo di 19 cent al minuto, con scatto alla risposta di 20 centesimi (la tariffazione è a scatti anticipati di 60 secondi), mentre gli sms vengono tariffati a 16 cent l’uno. Con questo profilo, inoltre, si potrà andare al cinema in 2 al prezzo di 1 ogni settimane, chiamare e inviare sms verso un numero TIM a scelta e partecipare all’estrazione di ricariche gratis, smartphone e tablet con l’iniziativa Ricarica e Vinci.
Il piano TIM One Prime Go prevede un contributo settimanale di 49 centesimi.
TIM Base New
La tariffa a consumo per eccellenza di questo operatore è la TIM Base New: telefonate a 23 cent al minuto, con scatto alla risposta di 20 cent, e 19 cent per ogni sms inviato. Non è previsto alcun contributo settimanale o mensile. Per quanto riguarda la navigazione, invece, in assenza di offerte dati specifiche, si pagheranno 4 euro al giorno per navigare alla velocità massima disponibile fino a 500 MB. Superato tale limite si potrà continuare a navigare senza costi aggiuntivi, ad una banda ridotta a 32 kbps.
Tariffe a consumo Vodafone
La compagnia telefonica ha semplificato notevolmente il listino delle offerte base: oggi è possibile scegliere solamente un solo profilo, Vodafone 19.
Vodafone 19
La tariffa Vodafone 19 permette di telefonare tutti al costo di 19,9 centesimi al minuto, con scatto alla risposta di 20 cent, e di inviare sms a 29 cent l’uno. La connessione dati, senza alcun pacchetto attivo, ha un costo di 6 euro fino a 5 GB di Internet (il costo extra soglia è di 2 euro per ogni 100 MB in più).
Tariffe a consumo Wind
Anche le offerte a consumo di Wind propongono due differenti tariffe a consumo, una con contributo settimanale e una prettamente base.
Wind Basic
La tariffa Wind Basic ha un costo di 50 centesimi a settimana, con telefonate verso tutti a 29 cent al minuto (senza scatto alla risposta e con tariffazione al secondo), sms a 29 cent e servizio SMS MyWind compreso, per conoscere chi ha tentato di chiare il vostro numero quando eravate impegnati in un’altra conversazione.
Se non si possiedono delle tariffe dati, si pagherà secondo quanto previsto dal piano base Internet Daily: 500 MB al giorno a velocità massima (poi ridotta a 32 kbps), al costo di 4 euro al giorno.
Wind Easy
Questo piano permette di telefonare tutti i numeri (fissi e cellulari) al costo di 30 centesimi al minuto, con scatto alla risposta di 20 centesimi (con scatti anticipati di 60 secondi). Gli sms hanno un costo di 30 cent l’uno verso tutti. Per navigare su Internet è prevista una tariffazione di 24 centesimi per ogni MB scaricato, con tariffazione sugli effettivi kb scaricati.
Tariffe a consumo Tre
La Ricaricabile a consumo Tre, rinnovata di recente dopo una rimodulazione importante del listino è la Power29, l’unica tariffa di questo tipo messa a disposizione dall’operatore.
Power29
La tariffa Power29 consente di chiamare tutti i numeri nazionali pagando 29 cent al minuto, senza scatto alla risposta e con tariffazione al secondo. Gli sms hanno un costo di 29 cent l’uno. La connessione Internet, invece è di 20 cent ogni 20 MB scaricati. Questo piano, se utilizzato con un’opzione ALL-IN o Play, non prevede alcun costo, altrimenti il contributo previsto per averlo come profilo unico è di 50 cent a settimana.
Tariffe a consumo Kena Mobile
La compagnia telefonica virtuale Kena Mobile ha anch’essa un’unica tariffa a consumo, valida come piano base su tutte le offerte del listino.
Piano Base Kena
È una tariffa a consumo con chiamate a 35 cent al minuto, verso tutti i numeri nazionali. Gli sms, invece, costano 25 cent l’uno, verso qualsiasi operatore. Per navigare senza offerte dati dedicate è previsto un contributo di 50 cent ogni 50 MB.
Le tariffe a consumo, quindi, continuano ad essere presenti sul mercato, in alcuni casi attivabili singolarmente, in altri disponibili solo come tariffe base che si attiveranno superando le soglie dei pacchetti mobili. La convenienza, lo ribadiamo ancora una volta, dipende dall’uso che fate del telefono e dei servizi degli operatori: in linea generale, se non usate molto i servizi di telefonia mobile, potrebbero essere una buona alternativa da prendere in considerazione.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Contatti Wind Infostrada: numero verde e gli altri canali del servizio clienti
- Quanti giga consuma una partita di calcio?
Ultime News
- Offerte TIM casa marzo 202302 Marzo 2023
- Terremoto in Turchia e Siria: le promozioni per chiamare gratis dall’Italia16 Febbraio 2023
- Come mettere la segreteria telefonica sul telefono fisso10 Febbraio 2023
- Offerte Fastweb Casa febbraio 202309 Febbraio 2023
- Offerte Tim Casa febbraio 202309 Febbraio 2023