Trasferimento di chiamata da fisso a cellulare

di | 29-08-2025 | News Cellulari, News Internet Casa, News Telefonia

Volete rispondere alle chiamate che ricevete sul telefono di casa anche quando non ci siete? Per questa particolare situazione può venirci di aiuto il trasferimento di chiamata, un servizio che tutti gli operatori offrono ai propri clienti, solitamente gratis e attivabile attraverso un codice da digitare sul tastierino numerico del telefono di casa.

Trasferimento di chiamata da fisso a cellulare
Confronta

Ci siamo occupati spesso di trasferimento di chiamata, un servizio che ancora oggi viene considerato estremamente utile da tantissimi utenti: grazie ad esso, infatti, è possibile deviare le telefonate in arrivo su un numero verso un altro, evitando così di non perdere nessuna chiamata e di essere sempre raggiungibili.

Uno dei casi d’uso più frequenti è il trasferimento di chiamata da fisso a cellulare: tutte le telefonate in arrivo sul numero di casa vengono trasferite su un numero mobile a scelta. In questo modo si potrà rispondere a tutte le chiamate in arrivo, anche quando non ci si trova in casa.

Vediamo ora nel dettaglio come attivare il trasferimento di chiamata da fisso a cellulare in modo semplice e veloce, come verificarne l’effettiva attivazione e come disattivarlo nel caso in cui non fosse più necessario.

Sommario

Il trasferimento di chiamata dei principali operatori

Come attivare il trasferimento di chiamata da fisso a cellulare

Per attivare la deviazione di chiamata da fisso a cellulare è comune digitare il codice *21*numero di destinazione# sul tastierino del telefono di casa. Al posto di “numero di destinazione” bisognerà inserire il numero di cellulare verso cui trasferire le chiamate (ad esempio *21*346000000#).

Nota importante: *21*NUM# è il codice standard per il trasferimento **incondizionato** (tutte le chiamate) ed è valido su molti operatori mobili e su molte linee fisse. Tuttavia, **alcuni operatori fissi (in particolare TIM su linee RTG/ISDN o in alcune configurazioni) e alcuni fornitori VoIP usano codici diversi per le deviazioni parziali**: nelle sezioni seguenti ho indicato le differenze più comuni.

Questo metodo di attivazione del trasferimento di chiamata da numero fisso a mobile è identico per la maggior parte dei provider mobili e per molte offerte fisse, come TIM, Vodafone, WINDTRE e Fastweb, ma con le eccezioni già segnalate per le deviazioni condizionate.

La deviazione di chiamata, inoltre, può essere attivata solo in casi specifici, ad esempio se il fisso risulta occupato, se non si risponde dopo un certo numero di squillo o se non è raggiungibili (ad esempio quando si hanno le chiamate VOIP e il modem è spento). I codici da utilizzare in questi casi sono i seguenti (attenzione: i codici a sinistra sono i più comuni su linee mobili; a destra ho indicato le stringhe utilizzate da alcuni operatori fissi come TIM/Fastweb):

  • solo quando è occupato: *67*numero di destinazione# (su molte SIM mobili) — su alcune linee fisse TIM/Fastweb: *22*numero#
  • solo quando non si risponde alla chiamata: *61*numero di destinazione# (su molte SIM mobili) — su alcune linee fisse TIM/Fastweb: *23*numero#
  • solo quando risulta non raggiungibile: *62*numero di destinazione# (su molte SIM mobili) — su alcune linee fisse TIM/Fastweb: *24*numero#

Come capire se c’è la deviazione di chiamata da fisso a cellulare

Per capire se il trasferimento di chiamata è stato attivato, è possibile digitare il codice *#21# sul tastierino numerico del telefono di casa (funziona su molte linee e su molte SIM).

Se, invece, avete attivato un trasferimento di chiamata “parziale”, i codici da inserire per verificare lo stato del servizio sono i seguenti (di nuovo: i codici mostrati per le linee mobili sono i più diffusi; alcune linee fisse usano codici con numerazione 22/23/24):

  • verifica trasferimento se occupato: *#67# (mobile) / *#22# (alcune linee fisse)
  • verifica trasferimento se non si risponde: *#61# (mobile) / *#23# (alcune linee fisse)
  • verifica trasferimento se non raggiungibile: *#62# (mobile) / *#24# (alcune linee fisse)

Come disattivare il trasferimento di chiamata da fisso a cellulare

Per disattivare la deviazione di chiamata da fisso a cellulare è sufficiente digitare il codice appropriato sul tastierino del telefono di casa. La forma della stringa può variare tra operatori (alcuni usano un cancelletto iniziale, altri due):

  • disattivazione trasferimento incondizionato: #21# oppure ##21# (dipende dall’operatore)
  • disattivazione trasferimento su occupato: ##67# (mobile) / #22# (alcune linee fisse)
  • disattivazione trasferimento su libero senza risposta: ##61# (mobile) / #23# (alcune linee fisse)
  • disattivazione trasferimento su non raggiungibile: ##62# (mobile) / #24# (alcune linee fisse)

Consiglio pratico: se volete annullare **tutte** le deviazioni impostate in una sola volta, provate il codice universale ##002# — molto spesso funziona su gran parte degli operatori mobili e su molte linee. Se il codice non dovesse funzionare, contattate l’assistenza del vostro gestore per la procedura specifica.

Costo trasferimento di chiamata da fisso a cellulare

Solitamente il trasferimento di chiamata viene fornito gratuitamente dal provider: l’attivazione del servizio, quindi, non comporta alcun costo per il cliente. Le chiamate trasferite, invece, vengono tariffate come una normale telefonata dal fisso al numero di destinazione: se l’offerta sottoscritta prevede minuti illimitati verso i cellulari, quindi, non si pagherà alcun costo extra. Le condizioni precise dipendono dal vostro piano tariffario e dal provider.

Come abbiamo avuto modo di vedere, quindi, il trasferimento di chiamata da fisso a cellulare può essere attivato in modo molto semplice direttamente dal telefono di casa, digitando il codice *21* seguito dal numero mobile su cui deviare le chiamate e dal pulsante cancelletto. La procedura è praticamente la stessa per molti provider: alcuni gestori, tuttavia, potrebbero prevedere anche altre modalità, ad esempio per attivare il trasferimento di chiamata da remoto (da app o area clienti).

Ad ogni modo l’uso dei codici per attivare, disattivare e verificare lo stato del servizio è senza dubbio il metodo più immediato e semplice, che non necessita di entrare su Internet o navigare tra i menu di un’app.

Se notate che il trasferimento di chiamata da fisso a cellulare non funziona o non riuscite ad attivarlo/disattivarlo, il nostro consiglio è di contattare l’assistenza clienti del vostro provider. I contatti di riferimento sono i seguenti:

  • assistenza clienti TIM al numero 187 (fisso);
  • assistenza clienti Vodafone al numero 190;
  • assistenza clienti Fastweb al numero 192 193;
  • assistenza clienti WINDTRE al numero 159;
  • assistenza clienti Tiscali al numero 130.

Un addetto del customer care sarà a vostra completa disposizione per risolvere il problema nel più breve tempo possibile.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.