- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
119 Self Service: l’ex area clienti oggi è MyTIM
di Silvio Spina | 17-07-2019 | News Cellulari, News TIM
FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESESe siete alla ricerca dell’applicazione 119 self service di TIM o volete accedere nell’area personale 119 con il login, quasi sicuramente siete dei clienti mobili della compagnia e volete gestire autonomamente la vostra linea, senza dover necessariamente parlare con l’operatore TIM. In realtà l’app 119 ha cambiato nome da tempo: oggi, infatti, il software si chiama MyTIM. Il servizio MyTIM è disponibile anche via browser, attraverso il sito ufficiale dell’operatore TIM.it, cliccando sul link dedicato che si trova in alto a destra della pagina).
Sommario
Cos’è e cosa offre l’app MyTIM
Ma che cos’è il 119 self service, o meglio, MyTIM? Con questo servizio è possibile gestire in un unico spazio sia le sim TIM Mobile, sia le linee fisse Telecom Italia (è disponibile anche una versione ad hoc dell’app solo per le reti di casa, MyTIM Fisso). Per accedervi è necessario registrare gratuitamente un account direttamente dall’app o dal sito, scegliendo una mail e una password (oppure con l’impronta digitale. Per i possessori di iPhone con FaceID è possibile utilizzare il sistema di riconoscimento facciale).
Ma quali sono le funzionalità presenti sull’ex app 119, disponibile sia per Android che per iOS? Ecco le principali, disponibili sulla versione aggiornata del programma:
- visualizzare il credito residuo e le soglie delle offerte tramite i contatori di minuti, sms e Internet (anche attraverso i widget);
- avere informazioni sulla sim e sul piano tariffario;
- visualizzare e gestire tutti i servizi presenti sulla linea;
- possibilità di ricaricare il numero tramite carta di credito, PayPal o RicariCard;
- accedere al programma TIM Party;
- accedere all’assistenza via chat;
- accedere alla community We TIM;
- avere il dettaglio dei consumi effettuati.
Con l’app unificata fisso-mobile, inoltre, gli utenti abbonati ad un piano TIM ADSL o fibra potranno:
- consultare le fatture della rete fissa e scaricarle in formato PDF;
- consultare le offerte e i servizi attivi sulla linea;
- pagare le fatture usando la carta di credito o il conto PayPal.
Secondo quanto dichiarato dalla stessa compagnia, l’applicazione viene costantemente aggiornata e migliorata per aggiungere nuove funzionalità e renderla sempre più stabile e sicura: tra le prossime novità, ad esempio, vi sarà la possibilità di acquisire i dati di una carta tramite la fotocamero dello smartphone o sfruttando la tecnologia NFC (se la carta è di tip contactless).
Come accedere al servizio dal sito TIM.it
Per accedere nell’area clienti 119 self service TIM.it, anch’essa ribattezzata ormai da tempo MyTIM, è sufficiente, come abbiamo accennato all’inizio, cliccare sulla voce “MyTIM” presente in alto a destra della pagina del sito ufficiale, digitare username e password nelle rispettive caselle e entrare. Le funzionalità sono abbastanza simili a quelle che abbiamo visto per l’app.
119 Self service con Google Assistant
Di recente i servizi inclusi nell’app e nell’area MyTIM sono stati resi disponibili anche attraverso l’assistente vocale Google Assistant: è possibile accedervi pronunciando il comando “Ok Google, Parla con TIM”. Tra le varie operazioni che è possibile fare attraverso i comandi vocali, abbiamo:
- il pagamento delle fatture;
- la possibilità di ricaricare i numeri TIM;
- informazioni sul credito residuo e le offerte attive sul numero;
- il cambio del numero preferito in caso di tariffe che lo prevedono.
L’area clienti 119 self service TIM, quindi, può essere ancora accessibile attraverso MyTIM, un servizio decisamente più avanzato e completo, ora disponibile anche su assistente vocale di Google, oltre che su app (scaricabile gratuitamente dagli store ufficiali di Android e iOS) e sito Internet.
Se notate dei problemi sull’accesso o se volete avere maggiori informazioni in merito al servizio, potrete contattare l’assistenza TIM e richiedere il supporto necessario.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di maggio 2022
- TIM FWA opinioni: cosa pensano i clienti dell’offerta Wireless Telecom Italia
Ultime News
- Promozioni mobili per chi ha il fisso: le migliori di maggio 202220 Maggio 2022
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di maggio 202219 Maggio 2022
- Internet e telefono: sconti sul fisso per chi è già cliente mobile – maggio 202219 Maggio 2022
- Offerte Internet senza modem maggio 202219 Maggio 2022
- Offerte Internet casa per lo smart working maggio 2022: le migliori 517 Maggio 2022