Disdetta TIM (ex Telecom) per decesso
di Silvio Spina | 12-02-2018 | Internet ADSL e Fibra, Telecom, TIM[""]
Ci sono casi in cui, purtroppo, un parente o familiare viene a mancare ed è necessario occuparsi delle pratiche e dei servizi attivi a nome della persona deceduta: tra di esse potrebbe esserci un abbonamento telefonico da cancellare o da “migrare” ad altro intestatario. Che cosa bisogna fare in questi casi? Nello spazio di oggi ci occuperemo della disdetta TIM (ex Telecom) per decesso: come comportarsi in questi casi e quali sono le opzioni a disposizione.
Contattare il servizio clienti TIM
La prima cosa da fare in questi casi e contattare il servizio clienti TIM Telecom e parlare con un operatore del customer care: il numero di riferimento è, come sempre, il 187, ma potreste contattare l’assistenza anche attraverso altri canali, come ad esempio le pagine social ufficiali della compagnia telefonica. Una volta esposta la questione, vi verranno date tutte le informazioni di cui avete bisogno per quanto riguarda la disdetta TIM (ex Telecom) per decesso e le altre possibili opzioni.
Come presentare la richiesta di disdetta TIM per decesso
Se non avete modo di parlare con un operatore in questo momento ma avete la necessità di sbrigare la pratica nel più breve tempo possibile potete agire autonomamente scaricando dal sito ufficiale il modulo per il recesso della linea telefonica TIM. Qui sotto trovate i diretti per scaricarli in formato PDF direttamente sul vostro computer o dispositivo mobile:
Modulo recesso linea telefonica senza telefono a noleggio
Modulo recesso linea telefonica con telefono a noleggio
Compilate la richiesta in ogni parte, allegando sia il documento d’identità dell’intestatario, sia il certificato di morte di quest’ultimo (è sufficiente anche un’autocertificazione). Sarebbe utile aggiungere anche la copia dell’ultima fattura pagata e il documento di chi sta effettuando la richiesta di disdetta, lasciando un contatto telefonico per eventuali contatti con l’operatore. Tutta la documentazione potrà essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo
TIM Servizio Clienti Residenziali
Casella Postale 111
00054 Fiumicino (Roma)
Tempi e costi
Effettuando una disdetta TIM (ex Telecom) per decesso è necessario attendere circa 15-30 giorni affinché la richiesta venga accolta. Una volta valida, tutti i costi relativi all’abbonamento verranno annullati a partire dalla data della morte dell’intestatario. È possibile che sia necessario restituire dei modem o altri apparati a seconda dell’offerta sottoscritta: sarà la stessa compagnia telefonica ad informarvi su che cosa fare. Per maggiori informazioni potete comunque dare un’occhiata alla nostra guida speciale dedicata proprio alla restituzione del modem TIM.
Alternativa: il subentro TIM
Abbiamo visto, quindi, che cosa fare per inoltrare una richiesta di disdetta TIM (ex Telecom) per decesso. Non tutti sanno, però, che non è l’unica opzione disponibile per i familiari e i parenti che si stanno occupando della questione: è possibile, infatti, effettuare un subentro, cioè modificare l’intestatario della linea telefonica di casa. È un’operazione gratuita nel caso di subentro familiare o tra coniugni separati) oppure a pagamento.
Subentro gratuito per familiari e parenti
Nel caso del subentro familiare, è necessario telefonare il servizio clienti 187 oppure sarà possibile inviare una richiesta scritta, compresa di tutti i dati dell’utenza e con allegati la copia del documento di identità e del codice fiscale del nuovo intestatario, l’autocertificazione relativa al decesso del vecchio abbonato e un recapito telefonico per eventuali comunicazioni. La documentazione dovrà essere inviata all’indirizzo seguente:
TIM Servizio Clienti Residenziali
Casella Postale 111
00054 Fiumicino (Roma)
Con il nuovo subentro si dovrà reimpostare il metodo di pagamento per la fatturazione, che potrà comunque essere lo stesso utilizzato dall’intestatario precedente oppure uno differente.
Subentro oneroso
Se, invece, volete effettuare un subentro ma non siete familiari, potete compilare il modulo qui sotto e inviarlo via fax al numero 800 000 187 (in alternativa è possibile spedirlo via posta allo stesso indirizzo che abbiamo segnalato in precedenza). Nel file qui in basso troverete tutte le informazioni su come inoltrare la richiesta e sui moduli da allegare alla domanda.
La disdetta TIM (ex Telecom) per decesso, quindi, è una procedura abbastanza semplice da seguire, ma non è l’unica opzione a disposizione per i familiari e i parenti che si occuperanno delle pratiche della persona cara.
In alcuni casi potrebbe essere necessario o conveniente cambiare operatore di casa: se state pensando a questa possibilità potete utilizzare il servizio gratuito di confronto delle tariffe ADSL e fibra per trovare in poco tempo la miglior soluzione per le vostre necessità ed esigenze. In alternativa potete richiedere una consulenza completamente gratuita e senza impegno d’acquisto: basterà chiamare il numero 0321 085995 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 20), scrivere una mail a info@comparasemplice.it oppure aprire una chat testuale direttamente su ComparaSemplice.it (trovate la finestra dedicata in basso a destra).
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Tariffe solo voce per smartphone: scopri le più convenienti
- Tariffe cellulari per anziani 2019: 5 soluzioni
Ultime News
- Quota adesione TIM Connect24 Febbraio 2021
- Offerte TIM casa di febbraio22 Febbraio 2021
- Classifica Netflix febbraio 2021: Fastweb, TIM e Vodafone i migliori18 Febbraio 2021
- Regali per i nuovi clienti ADSL e fibra – febbraio 202118 Febbraio 2021
- Offerte Internet per la didattica a distanza: le migliori di febbraio 202115 Febbraio 2021