Migliori DNS TIM 2023

di | 03-02-2023 | News Internet Casa, News TIM, Tim Telecom Italia

Se le prestazioni della vostra rete Internet TIM sono un leggermente sotto le vostre aspettative, potreste verificare che i DNS configurati per la connessione siano quelli corretti oppure valutare un cambio di indirizzi, scegliendo tra le alternative più interessanti di quest’anno. Vediamo, quindi, quali sono i DNS Telecom 2023 e come modificarli a seconda del dispositivo che si sta utilizzando.

Migliori DNS TIM 2023
Confronta

Molti di voi avranno già sentito parlare di DNS, ma non sanno ancora di che si tratta: è l’acronimo di Domain Name System, uno standard nato verso l’inizio degli anni ’80 e che nel tempo è diventato parte della rete Internet per come la intendiamo oggi. Sono degli indirizzi composti da numeri e punti che hanno come obbiettivo principale quello di tradurre l’indirizzo IP di una pagina su Internet in nome, e viceversa. Come si può facilmente intuire, questo sistema evita all’utente di doversi ricordare lunghe stringhe di numeri per accedere ad un sito e consente di utilizzare le normali parole.

Non solo: i DNS, infatti, possono essere usati per aggirare censure governative e aziendali, aumentare la privacy degli utenti e, anche se di poco, migliorare le prestazioni, grazie a tempi di conversione degli indirizzi e di risposta più rapidi.

In questo spazio, tuttavia, non vogliamo soffermarci sugli aspetti tecnici di questo sistema, bensì su quelli pratici relativi all’utilizzo con specifici provider: ogni operatore, infatti, utilizza dei propri DNS e in questo spazio vedremo in particolare quali sono gli indirizzi ufficiali di TIM. Non solo: vedremo anche quali potrebbero essere i DNS alternativi più interessanti disponibili quest’anno, da utilizzare al posto di quelli assegnati da Telecom Italia.

Sommario

Migliori DNS TIM 2023: i parametri ufficiali

Quali sono i migliori DNS TIM del 2023? Eccoli:

DNS Primario85.37.17.51
DNS Secondario85.38.28.97

Solitamente questi indirizzi vengono considerati i migliori DNS di questo operatore, poiché ottimizzati per il servizio che viene fornito. Se state utilizzando un modem TIM Hub+ o un altro apparato incluso dal provider nelle proprie offerte (ad esempio la TIM Wifi Power TOP o la TIM Wifi Power Advance), gli indirizzi sono già configurati in automatico al momento della prima installazione, non appena il dispositivo viene collegato e avviato.

È possibile comunque che i DNS impostati non siano esattamente quelli sopraccitati ma differiscano di poco (a seconda della tecnologia di connessione utilizzata). Configurando un modem TIM da zero, quindi, i DNS vengono assegnati di default e non è necessario agire manualmente nelle impostazioni dell’apparato o nei dispositivi ad esso connessi.

Se la vostra connessione è soddisfacente e non notate alcun problema, lasciate questi indirizzi invariati. Perché, allora, potrebbe essere utile conoscere i DNS TIM se i parametri vengono configurati in automatico? I motivi possono essere diversi: ad esempio si vuole utilizzare un apparato diverso da quello fornito dal provider (come uno dei modem compatibili con la fibra TIM) o si vogliono reinserire i DNS ufficiali dopo aver provato degli indirizzi alternativi. In questi casi potrebbe essere utile conoscere tutti i metodi per configurare il modem TIM.

Cambiare DNS TIM: le migliori alternative del 2023

Se avete una connessione poco veloce oppure altalenante nelle prestazioni, potreste decidere di provare dei DNS diversi da quelli forniti dalla compagnia. Le soluzioni a disposizione sono numerose, alcune di esse particolarmente valide. Ecco, ad esempio, 5 DNS considerati tra i più veloci del 2023:

Google DNS

  • Primario: 8.8.8.8
  • Secondario: 8.8.4.4

DNS Cloudfare

  • Primario: 1.1.1.1
  • Secondario: 1.0.0.1

Open DNS

  • Primario: 208.67.220.220
  • Secondario: 208.67.222.222

CyberGhost DNS

  • Primario: 38.132.106.139
  • Secondario: 194.187.251.67

Quad9 DNS

  • Primario: 9.9.9.9
  • Secondario: 149.112.112.112

Ovviamente questi non sono gli unici DSN possibili: potreste trovarne altri di molto validi online, in modo da testarli e decidere quale faccia effettivamente al caso vostro.

DNS TIM su modem dell’operatore: si possono cambiare?

Come abbiamo accennato prima, i modem forniti direttamente da TIM ai propri clienti sono già configurati e non sempre è possibile modificare i DNS in modo semplice: in alcuni casi potrebbe esservi un accesso limitato alle impostazioni, mentre in altri la procedura potrebbe andare a buon fine, a discapito di alcune funzionalità offerte dall’operatore (ad esempio causando problematiche sulle chiamate in VOIP). Sul sito Web del provider viene specificato chiaramente che “per navigare correttamente è necessario che le proprietà della rete del tuo dispositivo (indirizzo IP e DNS) siano impostate in modo che sia l’indirizzo IP che i DNS siano ottenuti automaticamente”.

È possibile, tuttavia, modificare i DNS TIM a livello “periferico”, sui computer e gli smartphone che vengono connessi alla rete generata dal modem dell’operatore. Su desktop in particolare, le istruzioni da seguire sono le seguenti.

Come modificare DNS su Windows

Se siete degli utenti Windows, la procedura da seguire è solitamente la seguente:

  • andare su “Connessione di rete” (cercandola tramite la barra di ricerca oppure cliccando sull’icona che viene visualizzata in basso a destra dello schermo);
  • scegliere la connessione che si sta utilizzando e, cliccando con il tasto destro, andare su “Proprietà”;
  • all’interno dell’area “Internet Protocol Version 4 TCP IPV4“, digitare i nuovi DNS, sostituendo quelli di default;
  • salvare le modifiche e riavviare il computer.

Come modificare DNS su MacOS

Chi utilizza un computer Apple con MacOS aggiornato alle ultime versioni, invece, può cambiare i DNS con il seguente percorso:

  • andare sulle impostazioni di sistema e poi su “Network”;
  • cliccare sulla connessione che si sta utilizzando e scegliere “Dettagli”;
  • cliccare sulla voce “DNS“ del menu laterale e modificare gli indirizzi (utilizzando i pulsanti “+” e “-“ per aggiungere ed eliminare i DNS);
  • salvare le modifiche e riavviare il Mac.

Come modificare DNS su iPhone/iPad

Se possedete un dispositivo iOS o iPadOS, come l’iPhone o l’iPad, potete seguire questi passaggi per cambiare DNS:

  • entrare sulle Impostazioni;
  • scegliere Wifi e cliccare sulla “i” accanto alla rete per cui si vogliono modificare gli indirizzi;
    toccare su “Configura DNS” e impostare su “Manuale“;
  • inserire gli indirizzi DNS desiderati con “Aggiungi Server” e tornare indietro per rendere effettive le modifiche.

Come modificare DNS su Android

Se possedete uno smartphone con il sistema operativo del robottino verde vi rimandiamo alla nostra guida dedicata a come cambiare DNS su Android: questo perché i produttori tendono a personalizzare, spesso anche in modo profondo, le interfacce utente del software, rendendo menu e opzioni un po’ diversi tra loro.

NB: le istruzioni sulla modifica DNS potrebbero essere leggermente differenti a seconda della versione del sistema operativo che state utilizzando, ma solitamente i passaggi sono molto simili.

Cambiare DNS conviene?

Abbiamo visto, quindi, quali sono i migliori DNS Telecom 2023 e come fare per modificare gli indirizzi predefiniti su Windows e Mac, seguendo pochi semplici passaggi. La procedura è, ovviamente reversibile: in qualsiasi momento, quindi, potrete ripristinare i DNS originali semplicemente cancellando i precedenti e reinserendo gli indirizzi che vi abbiamo segnalato all’inizio.

Ma conviene davvero modificare i DNS? Una connessione Internet viene influenzata da diversi fattori, sia positivamente che negativamente: un’Internet lenta, quindi, può essere causata da una saturazione della banda, da problemi temporanei alla linea, da modem non configurati correttamente, da guasti, etc…. La modifica dei DNS, quindi, può essere d’aiuto in alcuni casi, ma non stravolgerà in alcun modo le prestazioni e, soprattutto, non risolverà problemi ben più gravi alla linea.

Potete, quindi, provare a fare uno speedtest della connessione Internet e farvi un’idea delle effettive performance prima e dopo il cambio dei DNS. Se la velocità continua a non essere all’altezza delle vostre aspettative, vi consigliamo di contattare l’assistenza TIM per segnalare il malfunzionamento e, nel caso in cui vogliate avere una misurazione con valore legale della vostra rete Internet da utilizzare per disdette e rimborsi, scaricate lo speed test AGCOM.

La connessione del vostro attuale provider continua ad essere deludente e volete cambiarla? Su ComparaSemplice.it avete a disposizione un servizio per il confronto delle tariffe internet casa in grado di guidarvi nella ricerca delle migliori soluzioni per le vostre esigenze. Se preferite l’aiuto di un esperto, scrivete a info@comparasemplice.it o aprite una live chat sul sito, attraverso la finestra dedicata. La consulenza non prevede costi né obblighi d’acquisto.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.