Modem a rate TIM: come restituirlo e chi può farlo

di | 07-08-2025 | News Fibra Ottica, News Internet Casa, News TIM

TIM è uno dei pochi provider sul mercato a proporre ancora il modem in vendita abbinata con le offerte Internet per il fisso, ma vi sono dei casi in cui è possibile restituirlo per evitare il pagamento delle rate residue: vediamo quali e come riconsegnare correttamente l'apparato.

Modem a rate TIM: come restituirlo e chi può farlo
Confronta

Tra le offerte Internet casa disponibili sul mercato vi sono alcune soluzioni che ancora prevedono il modem in vendita abbinata, come ad esempio la TIM Wifi Casa: il provider azzera il costo dell’apparato, a patto però di rispettare un vincolo di permanenza di 48 mesi. Tuttavia, con l’arrivo del Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche, le condizioni sono cambiate in positivo per la clientela, anche se non per tutti.

Sommario

Quanto costa il modem a rate TIM

Il modem fornito da TIM in vendita abbinata con le offerte TIM Wifi Casa, secondo quanto dichiarato dallo stesso provider sul sito ufficiale, ha un costo in promozione di 0€ al mese per i primi 24 mesi, poi 5€ al mese per i restanti 24 mesi. La rata è già inclusa nel costo mensile dell’offerta. In caso di recesso anticipato, di base, bisognerebbe saldare le rate residue fino a coprire tutti i 24 mesi.

Dal punto di vista prettamente economico, quindi, è chiaro che la restituzione del dispositivo è la soluzione più conveniente: vediamo che cosa prevedono le norme in vigore in questo periodo, quando è possibile farlo e qual è la procedura corretta per la riconsegna.

Modem TIM a rate: le regole in vigore

Di base, analizzando le condizioni dell’offerta pubblicate sul sito ufficiale di Telecom Italia, non cambia nulla: “In caso di recesso nei primi 48 mesi sarà mantenuta attiva la rateizzazione del modem fino alla scadenza prevista, a meno che non sia indicata, al momento del recesso o anche successivamente, la volontà di pagare le rate residue in un’unica soluzione”.

In realtà, continuando a leggere i dettagli, viene specificato che “in caso di recesso è altresì possibile restituire il modem perfettamente integro e funzionante a TIM senza pagare le rate residue”.

Insomma, il cliente può fare una scelta: continuare a pagare le rate residue del modem in caso di recesso prima dei 48 mesi, così da entrare in possesso dell’apparato, oppure restituirlo ed evitare così gli addebiti mensili rimanenti. Ovviamente ci sono delle condizioni da rispettare: vediamo quali.

Restituzione modem TIM: quando è possibile e quando no

Oltre al diritto di recesso entro i primi 14 giorni, per cui è possibile restituire il modem senza alcun vincolo di pagamento delle rate, esistono altre due possibilità:

  • se il cliente recede dal contratto per gravi disservizi sulla linea, documentati da due misurazioni ufficiali effettuate con il software certificato AGCOM Ne.Me.Sys, che attestino prestazioni peggiori rispetto ai valori minimi garantiti nell’offerta sottoscritta;
  • se l’utente recede a seguito di modifiche unilaterali del contratto da parte di TIM, ad esempio per variazioni di prezzo o condizioni (le classiche rimodulazioni).

In entrambe le situazioni, il cliente può scegliere se continuare a pagare le rate del modem, saldarle in un’unica soluzione oppure restituire l’apparato per evitare ulteriori addebiti.

La restituzione è valida solo se:

  • il modem è integro, funzionante e completo degli accessori originali;
  • il contratto è stato sottoscritto a partire dal 24 dicembre 2021, data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 207/2021 che recepisce il Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche.

In tutti gli altri casi di recesso volontario (es. cambio operatore, trasloco, motivazioni personali) il cliente non può evitare le rate residue restituendo il modem: la rateizzazione rimane attiva fino alla sua naturale scadenza, salvo richiesta esplicita di saldo in un’unica soluzione.

Restituzione modem a rate TIM: come fare

Il provider consiglia di contattare preventivamente il Servizio Clienti al numero 187 per scegliere la restituzione del modem a rate, anziché il pagamento delle stesse.

Per restituire il modem TIM a rate bisognerà seguire questi semplici passaggi:

State valutando un cambio operatore su fisso ma non avete ancora idea di quale tariffa scegliere? Scrivete a info@comparasemplice.it o aprite la chat con un esperto direttamente su ComparaSemplice.it per avere subito una consulenza gratuita e senza impegno.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.