- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quali operatori si appoggiano a TIM nel 2025
di Silvio Spina | 14-09-2025 | News Cellulari, News TIMAlcuni operatori virtuali attivi sul mercato si appoggiano alle ottime reti di TIM, sia in 4G/4G+ che in 5G: vediamo quali sono i migliori di quest'anno, prendendo in considerazione anche gestori particolari, che si rivolgono ad un'utenza prevalentemente aziendale o che offrono servizi differenti rispetto alle classiche offerte per smartphone.


Enel Fibra Flash Trio Web
17.90 €/MESE
Iren Connect You
18.99 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
21.90 €/MESEIllumia Wi-FI
22.90 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
22.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
Fastweb Casa FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEVodafone Internet Casa Start + chiamate
27.95 €/MESE
Fastweb Casa Start
27.95 €/MESE
TIM WiFi Casa
29.90 €/MESE
Fastweb Casa Pro
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Ultra
36.95 €/MESEQuando parliamo di operatori virtuali ci riferiamo a tutte quelle compagnie che propongono dei servizi di telefonia mobile ma che non dispongono di una rete propria: per questo motivo, si appoggiano alle infrastrutture di un’operatore tradizionale. La copertura, quindi, coincide esattamente con la compagnia principale a cui si affidano per poter operare.
Anziché avere delle antenne e e delle torri cellulari, quindi, l’operatore virtuale stipula degli accordi commerciali con uno o più gestori “standard” (che possiedono invece le infrastrutture fisiche) per ottenere l’accesso alla rete all’ingrosso, rivendendo i servizi ai clienti utilizzando il proprio marchio.
Il vantaggio di scegliere un operatore virtuale è spesso legato ai prezzi: le promozioni e le tariffe proposte da un virtuale sono spesso più basse di quelle di un normale gestore. Tra i virtuali più richiesti sul mercato vi sono tutti quegli operatori che si affidano all’infrastruttura di TIM: il motivo è chiaramente legato alla qualità e alla capillarità della rete Telecom Italia Mobile, una delle più longeve e presenti nel nostro Paese. Secondo un recente Osservatorio dell’AGCOM, detiene la quota di mercato maggiore delle sim totali – il 27,1% – e la seconda considerando le sim human – il 23,5% (subito dopo WINDTRE che ha il 24% della torta).
Ma quali sono gli operatori che si appoggiano a TIM nel 2025? Scopriamo i migliori di quest’anno.
Kena Mobile
Pur trattandosi di un operatore virtuale, Kena Mobile è l’unico della lista a essere di proprietà di TIM. Fondato nel 2017, attualmente conta attualmente quasi 2 milioni e mezzo di clienti, che ne apprezzano soprattutto la copertura e la convenienza delle proposte commerciali, in particolare l’ottimo rapporto tra canone mensile e soglia dati.
La maggior parte delle tariffe smartphone Kena Mobile comprende le telefonate e gli sms nazionali illimitati, oltre ad un pacchetto giga particolarmente consistente (che in alcuni casi può superare i 300 GB mensili) e a una velocità massima di connessione in download di 60 Mbps in upload di 30 Mbps (su 4G). I costi partono da 4,99 euro al mese e, oltre alle classiche offerte mobile, il listino Kena comprende piani solo dati (ideali per chiavetta, saponette internet, modem 4G o tablet), pacchetti con TIMVISION Calcio e Sport e la possibilità di acquistare smartphone in promozione.
Tiscali Mobile
Conosciuto soprattutto come provider di rete fissa, Tiscali è presente da diverso tempo anche nel settore mobile come operatore virtuale (il suo lancio risale all’ormai lontano 2009), proponendo tariffe per tutte le tasche, a partire da 5,99€ al mese. A partire dallo scorso, la compagnia offre sia soluzioni in 4G, sia piani in 5G, ovviamente su copertura TIM. Sull’attuale listino c’è anche una tariffa solo Internet mobile 4G a circa 15€ al mese, con 300 GB di dati.
Vianova
Vianova è una compagnia che opera prevalentemente nel settore Business e Imprese e lo fa attraverso un’offerta composta da servizi sia di rete fissa che mobile. La peculiarità di queste soluzioni, quindi, è l’unione dei classici servizi di telefonia/Internet a quelli utili ed essenziali per un’azienda (come il lavoro a distanza, il cloud e il centralino virtuale).
Da qualche anno la compagnia ha deciso di abbracciare una formula trasparente e senza vincoli contrattuali sulle offerte ricaricabili senza vincoli di durata, a partire da 3 euro al mese e su copertura 4G/5G, ovviamente su rete TIM.
L’operatore, inoltre, propone smartphone da associare alla linea e la possibilità di richiedere le eSIM.
CoopVoce (fino al 2025)
Dopo 18 anni di partnership, CoopVoce quest’anno ha annunciato recentemente l’addio alle reti TIM, siglando una nuova partnership con Fastweb/Vodafone: attualmente la migrazione è in corso e entro fine anno sarà completato il passaggio di tutti i clienti CoopVoce su rete mobile Vodafone. Gli utenti non dovranno cambiare sim: lo switch al nuovo operatore di appoggio avverrà automaticamente.
Ecco, quindi, quali sono gli operatori che si appoggiano a TIM per il 2025: se vi saranno delle novità durante l’anno, vi terremo costantemente aggiornati.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Tariffe solo voce casa di ottobre 2023
- TIMVISION non funziona: 5 cose da provare prima di chiamare l’assistenza
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
Ultime News
- Aumenti TIM in arrivo a ottobre 202518 Settembre 2025
- Quali operatori si appoggiano a TIM nel 202514 Settembre 2025
- Classifica ISP Netflix di settembre 202513 Settembre 2025
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di settembre 202511 Settembre 2025
- Offerte FWA09 Settembre 2025