- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto costa TIMMUSIC
di Silvio Spina | 20-11-2017 | News Cellulari, News Telefonia, News TIM
FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESEI servizi di streaming musicale si sono moltiplicati negli ultimi anni, grazie soprattutto alla diffusione della banda larga, sia su fisso che su mobile: app e siti Web che offrono tantissimi brani musicali in buona e alta qualità, a fronte del pagamento di un canone mensile. Anche la compagnia telefonica TIM offre un servizio del genere: vediamo, quindi, quanto costa TIMMUSIC, che cosa offre e cosa bisogna fare per attivarlo.
Che cos’è TIMMUSIC
Partiamo innanzitutto dalla domanda principale, ossia che cos’è TIMMUSIC, poiché non tutti conoscono questo servizio: si tratta di un catalogo messo a disposizione da Telecom Italia con oltre 25 milioni di canzoni, consultabili e fruibili in un’interfaccia piacevole e particolarmente curata. Con TIMMUSIC è possibile non solo ascoltare musica, ma anche accedere alle radio playlist, agli album story e alle classifiche di ogni genere musicale.
Il servizio è utilizzabile in multipiattaforma, dal Web alle app mobili (Android, iOS e Windows Phone), scaricabili gratuitamente attraverso gli store ufficiali. Un vantaggio non indifferente rispetto ad altri prodotti simili per i clienti TIM è che TIMMUSIC può essere utilizzata senza consumare i GB delle offerte con Internet incluso. In questo modo si potranno ascoltare in piena libertà gli artisti preferiti senza doversi preoccupare del traffico dati utilizzato.
Quanto costa TIMMUSIC
Ma veniamo ora alla domanda principale di questo articolo, quanto costa TIMMUSIC: il servizio può essere attivato in due differenti versioni, con la possibilità di provarlo nelle prime quattro settimane a condizioni agevolate.
- TIMMUSIC in prova: la versione di prova del servizio ha un costo di 1,99 euro ogni 4 settimane e alla scadenza si pagherà secondo la tipologia di abbonamento scelta tra le due che vedremo qui sotto;
- TIMMUSIC Gold (3,99 euro/4 settimane): con questo pacchetto si avrà accesso all’ampio catalogo e a contenuti esclusivi, fino ad un massimo di 250 ascolti al mese (più di 8 brani al giorno), con salti illimitati e senza interruzioni pubblicitarie;
- TIMMUSIC Platinum (7,99 euro/4 settimane): simile al precedente, ma con la grande differenza di non avere limiti di ascolto dei brani (quindi anche oltre 250 brani mensili) e con la possibilità di scaricare le canzoni per l’ascolto offline.
Insomma, vedendo quanto costa TIMMUSIC possiamo dire che si tratta di una soluzione molto interessante per gli appassionati di musica e decisamente conveniente rispetto ai servizi più blasonati (pensiamo, ad esempio, a quanto costa Spotify o a quanto costa Apple Music), magari con qualche limite rispetto a questi ultimi e con un’interfaccia più spartana, ma comunque più che valido per la maggior parte dei fruitori di musica in mobilità.
Come attivare TIMMUSIC
Chi può attivare TIMMUSIC? Purtroppo è un’offerta riservata non a tutti, ma solo ai clienti che hanno sottoscritto una delle offerte cellulari TIM con una connessione dati inclusa. L’attivazione può essere fatta attraverso uno dei seguenti canali:
- via Internet, tramite il sito ufficiale www.tim.it, nella sezione dedicata al servizio di streaming musicale;
- telefonando al numero gratuito 119, seguendo la voce guida;
- recandosi personalmente presso un negozio TIM fisico e richiedendo l’attivazione all’addetto dello store.
La disattivazione è possibile utilizzando gli stessi canali appena descritti. TIMMUSIC può essere utilizzato su reti 3G (UMTS/HSPA/HSPA+) e 4G TIM e, come già scritto in precedenza, non eroderà la soglia dati della propria offerta Internet.
Abbiamo visto, quindi, quanto costa TIMMUSIC, come funziona e chi può attivare il servizio: se non siete ancora clienti TIM ma state pensando di cambiare operatore, potete farvi aiutare dal nostro sistema di confronto tariffe cellulari, che vi guiderà nella ricerca delle migliori soluzioni per le vostre esigenze e vi permetterà di risparmiare notevolmente sulla spesa mobile, anche oltre i 50 euro all’anno a seconda delle promozioni disponibili. Provatelo subito: il servizio è gratuito.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di maggio 2022
- TIM FWA opinioni: cosa pensano i clienti dell’offerta Wireless Telecom Italia
Ultime News
- Offerte Internet casa più economiche di fine maggio24 Maggio 2022
- Promozioni mobili per chi ha il fisso: le migliori di maggio 202220 Maggio 2022
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di maggio 202219 Maggio 2022
- Internet e telefono: sconti sul fisso per chi è già cliente mobile – maggio 202219 Maggio 2022
- Offerte Internet senza modem maggio 202219 Maggio 2022