- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quota adesione TIM Connect
di Silvio Spina | 24-02-2021 | News Internet Casa, News TIMLa quota di adesione TIM è un contributo che alcuni clienti del provider si ritrovano in bolletta, in particolare coloro che hanno sottoscritto un'offerta casa TIM Connect di qualche anno fa. Ecco di cosa si tratta e come evitare di pagarla.

EOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEAvete ancora attiva sulla linea fissa una delle vecchie offerte TIM Connect (ADSL, XDSL, fibra) e avete ancora delle rate della quota di adesione da pagare? Quando scadrà il vincolo? Cerchiamo di rispondere a queste domande in modo chiaro, così che possiate decidere come muovervi in caso di conclusione della durata minima prevista dal contratto.
Sommario
Quota adesione TIM Connect: che cos’è e come funziona
A partire dal 2019 Telecom Italia aveva introdotto sulle proprie offerte Internet casa TIM Connect la cosiddetta “quota di adesione”, un contributo da 10 euro al mese per 24 mesi, che viene azzerato ogni mese. Non si trattava del costo di attivazione, solitamente applicato con un meccanismo simile, bensì di una voce a parte, utilizzata dall’operatore come “retention” per evitare che il cliente si svincolasse prima dei 24 mesi.
La quota di attivazione TIM Connect, in pratica, non viene pagata dal cliente a patto di mantenere l’offerta attiva per tutta la durata minima contrattuale (24 mesi). In caso di recesso anticipato, invece, si pagherebbero le mensilità rimanenti alla fine del vincolo (10 euro per ogni mese restante).
È decisamente uno dei costi nascosti della vecchia offerta TIM più odiati dall’utenza, simile ad altre pratiche adottate dalla concorrenza (pensiamo, ad esempio, al servizio Ready di Vodafone): il recesso prima dei 24 mesi, infatti, può rappresentare una spesa estremamente salata, tenendo conto degli altri costi rateizzati (come l’attivazione e il modem in vendita abbinata).
TIM Connect vs TIM Super: cos’è cambiato
Con l’arrivo delle più recenti TIM Super, la quota adesione TIM Connect da 240 euro è stata abbandonata. Permangono , invece, gli altri costi rateizzati (come il contributo di attivazione e quello per il modem in vendita abbinata): anche con le ultime soluzioni Telecom casa, quindi, bisognerà rispettare comunque dei vincoli di permanenza (24 mesi o 48 mesi per le offerte con modem incluso) per evitare addebiti aggiuntivi oltre al costo di disattivazione.
TIM Connect dopo 24 mesi: cosa succede
Dopo i primi 24 mesi, il costo di adesione non viene più applicato e il cliente potrebbe cambiare piano o gestore senza dover pagare eventuali rate residue di questo contributo “fantasma”. Anche il costo di attivazione, pari a 10 euro al mese per 1 anno, è già azzerato. Potrebbe permanere, invece, la rata di 5 euro al mese per il modem in vendita abbinata: tale contributo rimarrà azzerato solo se si rispetterà il vincolo di 48 mesi.
Recesso gratuito in caso di modifica unilaterale del contratto
In alcuni casi è possibile recedere gratuitamente, anche prima dei 24 o 48 mesi: se il provider decide di rimodulare l’offerta, ad esempio con degli aumenti sul canone mensile o applicando condizioni differenti, il cliente può passare ad un nuovo operatore (migrazione) o dismettere il servizio senza alcun costo o penale.
Su offerte Internet più datate, come ad esempio le TIM Connect, le rimodulazioni sono più frequenti e in alcuni casi il provider preferisce sostituire i vecchi abbonamenti con contratti e soluzioni più recenti.
Se la vostra offerta TIM Connect XDSL, ADSL o fibra ottica viene modificata, Telecom Italia vi informerà con una comunicazione specifica (solitamente insieme all’ultima fattura), indicandovi anche le modalità di recesso gratuito a vostra disposizione, qualora non vogliate accettare le nuove condizioni.
Insomma, la quota di adesione è un contributo che TIM applicava sulle precedenti tariffe Internet per il fisso e che mirava a trattenere i clienti per i primi 24 mesi. Tale costo è stato poi cancellato con l’arrivo delle TIM Super. Avete già superato i 24 mesi oppure vi è stata rimodulata l’offerta e state valutando un cambio operatore su fisso? Potreste fare subito un confronto delle tariffe Internet casa per trovare subito un’alternativa conveniente, così da risparmiare sensibilmente sulla bolletta.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Tariffe solo voce mobile: 5 soluzioni
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati – dicembre 2022
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
Ultime News
- Offerte internet senza vincoli di gennaio 202326 Gennaio 2023
- Tariffe solo voce casa gennaio 202325 Gennaio 2023
- Offerte Internet per lo smart working a gennaio 2023: le migliori del mese24 Gennaio 2023
- Offerte Internet con regalo di gennaio 202320 Gennaio 2023
- Offerte fisso più mobile di gennaio 202320 Gennaio 2023