- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Spegnimento 3G TIM: cosa cambierà per i clienti
di Silvio Spina | 13-05-2022 | News Cellulari, News TIMQualche giorno fa TIM ha aggiornato la data per il cosiddetto switch off della rete 3G e fornito ulteriori dettagli in merito, tra cui dei chiarimenti sul diritto di recesso. Ma che cosa cambia nella pratica? Cosa comporterà esattamente lo spegnimento delle reti 3G dell’operatore?

EOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESELa notizia era già stata ufficializzata da tempo ma proprio in questi giorni sono arrivati dei nuovi aggiornamenti da parte di TIM: la rete 3G dell’operatore comincerà ad essere dismessa entro il mese di luglio, a favore delle più performanti e recenti 4G e 5G.
Il comunicato ufficiale della compagnia è chiaro: “il progressivo spegnimento della rete mobile 3G sarà avviato, in conformità alle indicazioni fornite dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, entro il mese di luglio 2022. Il processo di sostituzione tecnologica coinvolgerà, progressivamente, tutto il territorio nazionale”.
Ma perché questa scelta e che cosa cambierà per i clienti? Molti di voi si ricorderanno l’addio del 3G Vodafone annunciato a gennaio 2021: anche in quel caso la compagnia ha deciso di liberare le frequenze occupate in favore delle reti di nuova generazione. Si tratta, quindi, di un passaggio necessario per l’ammodernamento delle infrastrutture di rete della compagnia, per garantire servizi di qualità maggiore agli utenti e permettere un accesso più performante a servizi particolarmente esosi di banda.
Sommario
Spegnimento 3G TIM: i vantaggi
Sul comunicato che annuncia il nuovo termine ultimo per la dismissione del 3G, TIM evidenzia alcuni vantaggi legati allo spegnimento:
- più investimenti su tecnologie efficienti dal punto di vista energetico;
- più investimenti sulle reti più performanti;
- una maggior qualità dei servizi proposti ai clienti;
- un’esperienza d’uso più coinvolgente ed immersiva (in particolare sui contenuti video streaming).
L’operatore, inoltre, pone l’accento sui dati forniti da Ookla, che pone TIM in prima posizione per velocità 5G nel periodo ottobre 2021 – marzo 2022: ricordiamo che la compagnia copre già alcuni centri con le reti di nuova generazione, permettendo di sfruttare una banda in download fino a 2 Gbps.
Switch Off 3G TIM: cosa cambierà per i clienti
Ma veniamo ora al punto forse più importante di questa vicenda, ossia l’impatto che lo spegnimento del 3G avrà sulla clientela: che cosa cambierà nella pratica?
Chi è in possesso di un dispositivo compatibile con le sole reti 3G (cellulari, tablet, chiavette, hotspot, allarmi, videocamere di sorveglianza, etc…) potrà continuare a usare senza problemi le chiamate e gli sms, mentre per la navigazione Internet la velocità sarà decisamente rallentata: questo perché l’utilizzo dei servizi passerà alla rete “base” 2G.
TIM, inoltre, fa sapere che i dispositivi che supportano il 4G ma che non sono abilitati al servizio voce su tale rete sfrutteranno il 3G per chiamate e sms, mentre potranno connettersi su Internet attraverso l’LTE (in questi casi, però, non sarà possibile navigare mentre si telefona).
Nessun problema, invece, per i dispositivi che supportano lo standard VoLTE TIM.
Bisogna cambiare sim TIM con lo spegnimento del 3G?
Le vecchie sim TIM (quelle al di sotto dei 128k) potranno continuare a funzionare senza problemi per le telefonate e gli sms, mentre la navigazione Internet sarà estremamente lenta: questo perché, come accennato prima, si passerà al 2G.
Per questo motivo è consigliabile recarsi presso un negozio TIM per richiedere il cambio scheda con una versione più recente, ovviamente senza che ciò comporti la perdita del numero. L’operatore fa sapere che la sostituzione sarà totalmente gratuita.
È chiaro, però, che pur avendo una sim TIM ma inserita su un dispositivo che non supporta almeno le reti 4G, non sarà tecnicamente possibile superare i limiti di velocità del 2G: è quindi necessario sostituirli con modelli più recenti.
Insomma, lo spegnimento 3G di TIM segue gli step che Vodafone ha compiuto lo scorso anno: lo switch off sarà graduale a partire da luglio e tutti i clienti coinvolti sono già stati informati tramite sms informativi.
Diritto di recesso per chi non accetterà la variazione
Trattandosi di una modifica effettiva del contratto, i clienti che non accetteranno le nuove condizioni possono recedere senza penali e senza costi di disattivazione, entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione da parte di TIM.
Per farlo, si avranno a disposizione diversi canali:
- compilando online il modulo di richiesta cessazione e autocertificazione di possesso linea TIM (disponibile nella sezione Moduli del sito TIM.it);
- stampare e inviare il modulo disdetta TIM Mobile via PEC a recesso_mobili@pec.telecomitalia.it;
In alternativa è possibile recarsi presso un negozio TIM oppure contattare telefonicamente l’assistenza clienti della compagnia al numero 119.
Se il contratto prevede l’acquisto rateale di prodotti e servizi associati alla linea, si potrà continuare a pagare le rate secondo le scadenze previste oppure saldare le tranche residue in un’unica soluzione.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Tariffe solo voce mobile: 5 soluzioni
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati – dicembre 2022
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
Ultime News
- Offerte internet senza vincoli di gennaio 202326 Gennaio 2023
- Tariffe solo voce casa gennaio 202325 Gennaio 2023
- Offerte Internet per lo smart working a gennaio 2023: le migliori del mese24 Gennaio 2023
- Offerte Internet con regalo di gennaio 202320 Gennaio 2023
- Offerte fisso più mobile di gennaio 202320 Gennaio 2023