- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
TIM: passaggio gratis alla fibra da ADSL
di Silvio Spina | 08-11-2021 | News Fibra Ottica, News Internet Casa, News TIMIl Decreto Legge Semplificazioni n.77 di fine maggio, convertito in legge il 29 luglio, comincia ad avere effetti positivi: Telecom Italia ha annunciato il piano di adeguamento della rete fissa proprietaria, che andrà a migliorare quella esistente ancora su rete in rame, sostituendola gradualmente con la fibra ottica.

FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESECon un comunicato pubblicato qualche giorno fa, Telecom Italia si adegua alla Legge n.108 del 2021 (ex DL Semplificazioni) e annuncia il piano di adeguamento della rete proprietaria dalla rete in rame alla fibra FTTC o FTTH. Si tratterà di un adeguamento completamente gratuito per i clienti e riguarderà le utenze che ancora si affidano necessariamente al doppino in rame per connettersi da casa (tramite ADSL).
La migrazione, quindi, potenzierà gradualmente le prestazioni della rete TIM in tutta Italia, portando la FTTC (mista rame) o la FTTH, in base alle infrastrutture e alle aree geografiche. L’obiettivo è di poter offrire a tutti i propri clienti una rete con una velocità di almeno 100 Mega in download.
Sommario
Cosa prevede l’adeguamento alle nuove reti TIM
Sulla nota ufficiale del provider leggiamo che:
- TIM si farà carico di tutti gli oneri necessari all’adeguamento degli impianti;
- il gestore fornirà gratuitamente modem e/o telefoni compatibili con la rete di nuova generazione, qualora i dispositivi già in possesso non lo fossero;
- verrà garantita la continuità dei servizi fino al passaggio completo alla fibra mista rame o alla fibra ottica;
- le condizioni dell’offerta sottoscritta non subiranno variazioni o aumenti legati all’upgrade della rete;
- il numero di telefono non cambierà.
I clienti coinvolti nell’adeguamento della rete fissa Telecom Italia sono stati già informati delle modifiche in arrivo tramite una comunicazione allegata all’ultima fattura. Successivamente l’operatore contatterà via telefono gli utenti per fissare un appuntamento con un tecnico: sarà infatti necessario un sopralluogo per verificare lo stato della linea, il funzionamento della rete e la compatibilità degli apparati già in possesso del cliente.
Possibili problemi legati all’upgrade della linea TIM fissa
L’operatore fa sapere che l’adeguamento alle reti di nuova generazione comporterà importanti vantaggi in termini di velocità e di navigazione, ma vi sono alcune incompatibilità da prendere in considerazione:
- alcune opzioni e profili tariffari non saranno più disponibili: si tratta di Tutto 4 Star, Welcome Home e Opzione Internazionale;
- alcuni dispositivi particolarmente datati, tra cui fax, sistemi di teleallarme e telesoccorso, potrebbero non essere più utilizzabili o avere dei malfunzionamenti;
- la linea voce passerà interamente su tecnologia VOIP: per utilizzare le chiamate in invio e ricezione, quindi, bisognerà mantenere il modem acceso.
I clienti TIM possono rifiutare l’adeguamento della rete?
Secondo quanto previsto dalla legge del 29 luglio, i clienti non possono rifiutare l’upgrade della rete alle condizioni indicate dal provider. Telecom Italia fa sapere, però, che gli utenti che ne faranno esplicita richiesta tramite il numero 187 potranno mantenere temporaneamente la “vecchia” tecnologia, fino alla dismissione totale di quest’ultima. Ovviamente gli utenti verranno aggiornati in un secondo momento, non appena vi saranno delle date certe sulla disattivazione definitiva delle reti utilizzate.
L’adeguamento delle reti TIM casa, quindi, non comporta alcuna azione da parte dei clienti: il gestore si occuperà della verifica e dell’aggiornamenti delle reti coinvolte, senza dover presentare delle richieste o pagare dei contributi aggiuntivi per l’upgrade della connessione.
State valutando un cambio operatore per usufruire delle numerose promozioni dedicate ai nuovi clienti e per godere di un servizio differente? Scrivete a info@comparasemplice.it o aprite una live chat sul nostro sito per avere subito la consulenza gratuita e senza impegno di un esperto.
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di maggio 2022
- TIM FWA opinioni: cosa pensano i clienti dell’offerta Wireless Telecom Italia
Ultime News
- Offerte Internet casa più economiche di fine maggio24 Maggio 2022
- Promozioni mobili per chi ha il fisso: le migliori di maggio 202220 Maggio 2022
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di maggio 202219 Maggio 2022
- Internet e telefono: sconti sul fisso per chi è già cliente mobile – maggio 202219 Maggio 2022
- Offerte Internet senza modem maggio 202219 Maggio 2022