- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
TIM, rimborsi per tutti i clienti ed ex clienti per tariffe a 28 giorni: ecco la sentenza
di Silvio Spina | 21-10-2021 | News Cellulari, News Telefonia, News TIMImportante novità sulla questione tariffe a 28 giorni: il Tribunale di Milano, con una sentenza di ieri, ha stabilito che l’operatore TIM dovrà rimborsare i propri clienti prendendo in considerazione un arco di tempo più lungo, comunicando adeguatamente come richiedere tale rimborso. Tuttavia non vi sarà alcun rimborso automatico: saranno i clienti a doversi attivare per poter ottenere quanto dovuto dalla compagnia.

FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESESi scrive un ulteriore capitolo della vicenda relativa alle tanto odiate tariffazioni a 28 giorni, una pratica utilizzata negli scorsi anni da gran parte dei provider, che penalizzava i clienti e rendeva i costi delle offerte fisse e mobili più salati rispetto ad una normale scadenza mensile.
Con l’ultima sentenza del Tribunale di Milano si stabilisce un periodo più lungo per il calcolo dei rimborsi, partendo da aprile 2017 e non da giugno. Sulla sentenza, inoltre, si legge che:
- le richieste di rimborso da parte dei clienti devono essere accolte entro 30 giorni dalla ricezione delle stesse;
- entro 30 giorni dalla sentenza l’operatore dovrà pubblicare a proprie spese sulla home page del sito ufficiale l’avviso relativo alla possibilità di rimborso (e dovrà rimanere sulla pagina principale per 30 giorni continuativi a partire dalla data di pubblicazione);
- TIM dovrà inoltrare a tutti i clienti di linea fissi coinvolti nella tariffazione a 28 giorni (compresi coloro che nel tempo hanno cambiato operatore o disattivato la linea) un avviso relativo alla possibilità di rimborso e alle modalità di richiesta. Per chi è ancora cliente il provider è tenuto ad allegare comunicazione nella prossima fattura, mentre per gli ex clienti si dovrà procedere a mezzo raccomandata;
- TIM è tenuta a pubblicare sui quotidiani “Il Corriere della Sera e La Repubblica” la decisione del giudice a caratteri doppi rispetto a quelli standard dei quotidiani citati, entro 30 giorni dalla pubblicazione della sentenza;
- la compagnia dovrà pagare 700€ per ogni giorni di ritardo rispetto agli obblighi previsti dalla sentenza;
- TIM, infine, dovrà rimborsare all’Associazione Movimento Consumatori le spese di giudizio: come si legge nella sentenza, il rimborso è pari a “€ 518,00 per spese ed € 13.430,00 per compensi professionali, oltre IVA se dovuta, CPA e rimborso forfetario spese generali al 15%, da distrarsi in favore dei difensori di parte attrice dichiaratisi antistatari”.
Insomma, questa nuova sentenza del Tribunale di Milano non cambia il punto centrale delle azioni giuridiche precedenti, che hanno coinvolto anche gli operatori concorrenti: Il rimborso sulle tariffe a 28 giorni è sempre dovuto, anche a coloro che negli ultimi anni non sono più clienti Telecom Italia, e dev’essere preso in considerazione un arco di tempo più lungo per il calcolo del rimborso.
La decisione potrebbe avere un effetto importante sulla quantità di richieste: come specifica il direttore di AgenziaDigitale.ue Alessandro Longo su un articolo di Repubblica dedicato alla sentenza pubblicato ieri, “il giudice chiede di rimborsare anche gli ex clienti che avevano questo tipo di tariffe, sulla telefonia fissa. Tim e Wind 3 lo fanno già, però, anche se probabilmente solo pochi utenti lo sanno”.
La pubblicazione degli avvisi sul sito, sui giornali, e l’invio delle comunicazioni relative al dispositivo della sentenza potrebbe in parte sopperire alla delusione sulla mancata richiesta da parte dei giudici di una forma di rimborso automatico che, secondo Longo, sarebbero stati probabilmente molto più dirompenti sul mercato e avrebbero pesato maggiormente sulle casse della compagnia.
Per quanto riguarda le modalità di richiesta dei rimborsi TIM sui rinnovi a 28 giorni, invece, attendiamo la pubblicazione della comunicazione da parte di TIM sul sito ufficiale e sui quotidiani entro le prossime settimane per saperne di più.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di maggio 2022
- TIM FWA opinioni: cosa pensano i clienti dell’offerta Wireless Telecom Italia
Ultime News
- Promozioni mobili per chi ha il fisso: le migliori di maggio 202220 Maggio 2022
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di maggio 202219 Maggio 2022
- Internet e telefono: sconti sul fisso per chi è già cliente mobile – maggio 202219 Maggio 2022
- Offerte Internet senza modem maggio 202219 Maggio 2022
- Offerte Internet casa per lo smart working maggio 2022: le migliori 517 Maggio 2022