- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come configurare un modem Tiscali
di Edoardo | 15-11-2016 | News Internet Casa, News Tiscali[""]

Trend Casa Luce
76.53 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
68.78 €/MESESmart Casa Luce
74.95 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
76.56 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
76.88 €/MESESmart Casa+ Luce
77.70 €/MESEEasy Family Luce
78.24 €/MESETop Family Luce
78.65 €/MESEFORMIDABILE MOBILITA
78.94 €/MESEEdison World Luce
80.33 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE
80.98 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
81.41 €/MESEFixa Time
82.23 €/MESEFree Family Luce
82.36 €/MESESCELTA PROTETTA FIX LUCE
85.39 €/MESEEnergit Fix Casa
85.87 €/MESESCELTA FIX LUCE
87.59 €/MESESEMPRE CON TE
89.04 €/MESEFORMIDABILE LUCE
90.44 €/MESEFORMIDABILE MOVE LUCE
95.39 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESEIn questo spazio vedremo come configurare un modem Tiscali, in maniera tale da far funzionare correttamente la propria connessione Internet di casa, ovviamente se siete già clienti di questo provider. Sappiamo che, normalmente, quando si cambia operatore e il nuovo ISP offre in omaggio (o a noleggio) un proprio modem, il dispositivo è già preconfigurato per poter essere utilizzato senza problemi in modo semplice e veloce, non appena viene collegato alla presa di corrente e acceso.
Non solo: la maggior parte dei modem e router in commercio dispone tra le impostazioni di una sezione di configurazione guidata, con tutte le info semplificate per settare al meglio i parametri. Tuttavia è necessario conoscere alcune cose per poter verificare che i passaggi siano corretti e per avere tutto perfettamente funzionante. Come configurare un modem Tiscali, quindi? Ecco i passaggi da seguire:
1. Accedere al menu del modem
Ogni modem dispone di un software interno (praticamente un menu Impostazioni) da cui è possibile compiere operazioni e test: per accedervi basterà aprire una pagina del browser Internet (il programma che usate normalmente per navigare su internet, come Internet Explorer, Edge, Chrome Safari, Opera, etc…) e nella barra degli indirizzi digitare il seguente indirizzo
http://192.168.1.1
Se questo indirizzo non funziona, controllate sulle istruzioni del vostro modello: il codice numerico potrebbe cambiare leggermente ma non dovrebbe differire molto da questo.
2. Utilizzare le credenziali di accesso
Una volta cliccato su Invio vi si aprirà una finestra dove vi verrà richiesto un nome utente e una password: molto spesso i modem appena acquistati hanno come settaggio di default la parola “admin”, sia per username che per password. In caso di mancato accesso con queste credenziali è possibile trovare le info esatte sulle istruzioni del modem o nell’etichetta che trovate in certi modelli sotto il dispositivo stesso.
3. Come configurare un modem Tiscali: procedura guidata
All’interno del modem, tra le varie opzioni del menu, troverete sicuramente un’area per la configurazione, con la possibilità di scegliere tra procedura manuale e guidata: vi consigliamo di utilizzare la procedura guidata (chiamata spesso “Wizard”), molto più semplice e chiara per la maggior parte degli utenti, anche per coloro che non sono molto pratici a livello tecnico. Questo perché alcune operazioni saranno automatizzate e, quindi, non dovrete far altro che verificare i dati che vi appariranno sullo schermo e cliccare su “ok”, “continua” o “prosegui”.
E’ possibile, tuttavia, che la procedura guidata non vi fornisca le impostazioni esatte, nonostante abbiate scelto Tiscali come provider su cui configurare il router: niente paura, nel prossimo punto vedremo i parametri di configurazione base per l’ISP italiano, comuni alla maggior parte delle offerte Tiscali.
4. Parametri ADSL Tiscali
Durante la procedura guidata della connessione, fate attenzione ai seguenti paragrafi. Nel caso in cui i dati forniti di default siano differenti, modificateli dove possibile:
- VPI: il dato di riferimento è “8”
- VCI: su questa voce verificate che sia presente il numero “35”;
- Protocollo: il protocollo è generalmente PPPoverATM;
- Encapsulation: dovrebbe essere impostato a VC-MUX;
- DNS Primario: verrà assegnato automaticamente dal provider;
- DNS Secondario: come quello primario, sarà assegnato in automatico;
- nome utente: dovrebbe essere la mail Tiscali che vi è stata fornita con la sottoscrizione del contratto;
- password: dovrebbe essere la password della mail Tiscali che vi è stata assegnata.
Proseguite la procedura guidata fino alla fine dello Wizard.
5. Riavviate il modem e preparatevi a navigare!
Una volta conclusa la procedura guidata, il software generalmente vi da la possibilità di riavviare il modem direttamente con un click. Bisognerà attendere la fase di riavvio per avere la connessione Tiscali perfettamente funzionante. Se qualcosa nella procedura di configurazione è andata storta, ve ne accorgerete perché non riuscirete a navigare e/o perché sul modem avrete la spia relativa alla connessione Internet di colore rosso, anziché verde.
Se ciò accade, provate a riconfigurare il modem, seguendo attentamente i nostri consigli e dando un’occhiata alle impostazioni di connessione che la stessa compagnia telefonica vi ha fornito. Se tutto combacia e se i dati dettati sono corretti, non dovreste avere alcun problema.
Se, invece, la connessione è assente nonostante la corretta configurazione, l’unica soluzione è quella di contattare il servizio clienti dell’operatore: il numero di telefono di riferimento è il 130, gratuito da fissi e rete mobile Tiscali e attivo dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 21.30, la domenica dalle 8.30 alle 17. Sono disponibili, inoltre, altri canali di supporto per contattare il customer care: per avere maggiori informazioni in merito potete dare un’occhiata alla nostra pagina dedicata, Numero Verde Tiscali: Come parlare con un operatore.
Abbiamo visto, quindi, come configurare un modem Tiscali per riuscire a navigare correttamente in casa quando si ha un’offerta di questo operatore attiva sul proprio numero. Il provider in questione offre spesso delle interessanti promozioni con canone scontato per sempre, in alcuni casi con attivazione e/o modem in omaggio. Se volete conoscere tutte le migliori promozioni Tiscali, come la ADSL OPEN (Internet e chiamate con scatto alla risposta) e magari poterle confrontare con le migliori offerte concorrenti, vi consigliamo di utilizzare il comparatore gratuito di tariffe ADSL messo a disposizione da ComparaSemplice.it. Il servizio vi permetterà di risparmiare fino a 400 euro all’anno sulla bolletta telefono e Internet per la casa.
Se, invece, preferite l’aiuto di un esperto, potete chiamarci ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 20, inviarci una mail all’indirizzo di posta elettronica info@comparasemplice.it oppure aprendo una chat in tempo reale cliccando il pulsante dedicato che trovate in basso a destra della pagina. Anche il servizio di consulenza è gratuito e non richiede alcun obbligo d’acquisto.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Tariffe per anziani 2023: le migliori offerte per gli over 60
- Tariffe cellulari per anziani 2019: 5 soluzioni
- Offerte FWA di novembre 2023
- Tiscali, servizio clienti: numero dell’assistenza e gli altri contatti
- Operatori virtuali TIM: i 5 migliori gestori del 2020
Ultime News
- Offerte Internet di dicembre 202330 Novembre 2023
- Offerte Internet Partita IVA di novembre 202330 Novembre 2023
- Offerte fisso più mobile di novembre 202329 Novembre 2023
- Offerte Internet con bollettino di novembre 202329 Novembre 2023
- Promozioni mobili per il Black Friday (e il Cyber Monday): le migliori 1024 Novembre 2023