- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Disney +: tutto sul lancio della nuova piattaforma in streaming
di Ilaria Macchi | 23-03-2020 | Novità TV,,

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEIn questo periodo in cui siamo costretti alla “reclusione forzata” tra le mura domestiche a causa dell‘emergenza Coronavirus la Tv può essere una compagna utilissima. E a partire da domani, 24 marzo, è in arrivo anche in Italia una nuova piattaforma in streaming che potrà essere apprezzata dai più piccoli e non solo: si tratta di Disney +, un servizio video curato da un marchio di sicuro gradimento come Disney e già disponibile da qualche mese dall’autunno in alcuni Paesi, tra cui Stati Uniti, in Canada e Olanda. Tra i vantaggi c’è la possibilità di poter godere dei propri contenuti preferiti solo quando si desidera.
Sommario
Disney + – Una nuova compagnia per grandi e piccini
Il tempo libero di cui possono godere in questo periodo la maggior parte degli italiani, invitati a restare a casa per provare a placare l’emergenza Coronavirus, è ora diventato più ampio e questo, inevitabilmente, può offrire la possibilità di coltivare le proprie passioni. Tra queste, per molti la Tv rappresenta una compagnia a cui diventa difficile poter rinunciare: in tanti apprezzato le potenzialità delle piattaforme in streaming, che consentono di costruire una visione il più possibile personalizzata, sulla base dei propri gusti ed esigenze. I rigidi orari che caratterizzavano la Tv analogica sono ormai un cattivo ricordo: non appena se ne ha la possibilità ci si può mettere comodi al divano e gustare in tutta calma un contenuto a cui si teneva in modo particolare. Nessun problema nemmeno se ci si dovesse trovare fuori casa: la visione è infatti possibile anche in mobilità grazie a strumenti che fanno ormai parte della nostra quotidianità quali PC, smartphone e tablet.
E a breve la scelta sarà ancora più vasta. Da domani, 24 marzo, è infatti in arrivo anche in Italia Disney +, un servizio le cui caratteristiche sono del tutto simili ai concorrenti già conosciuti quali Netflix + e Amazon Prime Video. Ad apprezzare la piattaforma potranno essere in tanti: ad allettare è certamente la sicurezza di un marchio come Disney, che permetterà di fare un salto indietro nel tempo anche ai grandi che ne approfitteranno per seguire i prodotti con i propri bambini.
Le aspettative sono particolarmente elevate: negli Stati Uniti, Canada e nei Paesi Bassi, dove ha fatto il suo esordio lo scorso autunno sono stati ben 10 milioni gli utenti che si sono iscritti già in occasione del giorno di lancio, ma la crescita è stata costante anche nei mesi successivi. Ora invece sarà la volta non solo del nostro Paese, ma anche di Irlanda, Regno Unito, Austria, Spagna, Germania e Svizzera. In Francia si è invece optato per un rinvio di un paio di settimane.
Una fruizione multipiattaforma
Tra i punti di forza di Disney + Italia c’è la possibilità di accedere ai contenuti attraverso il dispositivo che si preferisce. Oltre ai device mobili, infatti, la piattaforma è disponibile anche su browser web, console di gioco, set-top box, Google Chromecast, app, Amazon Fire e smart TV. Recentemente è stato inoltre raggiunto l’accordo anche con TIMVision per poter seguire quello che si desidera anche per chi ne è abbonato.
Ma i vantaggi non sono finiti qui. Quattro titoli diversi inseriti nel catalogo potranno essere riprodotti anche su quattro schermo in contemporanea (i dispositivi associabili sono massimo dieci). Questo consentirà quindi la visione anche a chi ha gusti differenti senza alcun problema. Per chi lo desidera sarà possibile anche scaricare i contenuti in modo tale da poterli guardare anche off line e non consumare ulteriormente il traffico dati.
Pur non essendo ancora arrivati al momento del lancio, Disney + catalogo è davvero ampio. Sarà quindi quasi impossibile non trovare qualcosa di proprio interesse. Si potrà scegliere tra oltre 1.000 contenuti, che la piattaforma ha suddiviso per generi per facilitare la ricerca: non mancheranno serie Tv, originali, film, cartoni animati, grandi classici Disney, cortometraggi, documentari ed episodi targati Disney Channel. Si potrà contare sull’intero mondo Disney, ovvero Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic.
Davvero utilissima, anche per far stare tranquilli i genitori, è la funzionalità “Kids Mode”, in cui sono racchiusi una serie di suggerimenti adatti ai bambini fino a 6 anni.
Il costo del servizio
I gestori del servizio hanno predisposto una promozione ad hoc per chi provvederà a iscriversi entro oggi: si pagheranno infatti 59,99 euro invece di 69,99 euro all’anno (o 6,99 euro al mese).
Ognuno potrà quindi selezionare la formula di abbonamento che preferisce.
Disney + catalogo – Titoli da non perdere
Navigare tra le varie opzioni inserite nel catalogo è piuttosto semplice. L’interfaccia, infatti, per diversi aspetti ricorda quella di Netflix, con la possibilità di personalizzare non solo l’avatar ma anche il proprio profilo in modo tale che il sistema possa dare suggerimenti sulla base di quanto mostrato nei precedenti accessi.
La scelta non manca, ma tra questi possiamo indicarne alcuni che potranno essere apprezzati da un pubblico di tutte le età.
Lilli e il Vagabondo
Un vero classico Disney, che potrà essere piacevole rivedere anche per chi oggi è ormai mamma e papà e lo aveva gustato per la prima volta al momento dell’uscita nelle sale. Questa volta si tratta di un film live action, che riprende la trama del lungometraggio d’animazione con qualche modifica. Al centro della storia troviamo una cagnolina di razza cocker, Lilli, che vive insieme alla famiglia che la ama tanto. La piccola ha la possibilità anche di incontrare alcuni dei suoi amici, Whiskey e Fido, rispettivamente uno Scottish Terrier e un Chien de Saint Hubert.
Lilli avrà inaspettatamente la possibilità di conoscere Biagio, un cane randagio che si sposta tra le varie zone della città nella speranza che qualcuno si accorga di lui. La cagnolina si innamorerà di lui proprio quando iniziava a sentirsi trascurata dalla famiglia, alle prese con l’arrivo di un bambino.
The Mandalorian
Una delle novità più attese, che si ispira alla saga di Star Wars. La storia è ambientata dopo la caduta dell’Impero e prima del regno di terrore del Primo Ordine. Al centro di tutto troviamo un pistolero, che vive nella zona più nascosta della galassia.
L’uomo ha una missione da portare a termine: recuperare “un bene prezioso”, una creatura che ha le stesse caratteristiche del Maestro Yoda.
Un giorno in Disney
Un documentario originale, che vuole raccontare le storie degli uomini e delle donne che hanno dato vita alle storie più amate dello studio. Un’occasione per scoprire meglio il dietro le quinte delle storie che ci hanno fatto sognare conoscendo il lavoro di animatori, ingegneri, addetti ai parchi e attori: oltre a un film documentario, sono previsti 52 episodi con una durata tra 4 e 7 minuti.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Abbonamenti Pay TvAbbonamenti Pay Tv
Scopri i pacchetti Pay Tv e gli abbonamenti più convenienti!
Più letti
- Numero verde Sky: servizio clienti, assistenza e altri contatti
- Quanto costa Netflix nel 2023
- Il vostro decoder Sky lampeggia? Ecco il significato dei segnali luminosi
- Come trovare il codice cliente Sky: tutte le soluzioni
- Le 10 serie TV più viste su Sky
Ultime News
- DAZN prezzo serie A 2023/2024: quanto costa e come risparmiare07 Agosto 2023
- Utenti extra Netflix: cosa sono, come funzionano, quanto costano04 Luglio 2023
- Netflix si può condividere? Ecco cosa dovete sapere26 Maggio 2023
- Offerte Internet con Netflix: le promozioni disponibili26 Maggio 2023
- Quanto costa Netflix nel 202328 Aprile 2023