- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Offerte Pay TV. Conosci le differenze tra Pay per View e abbonamento?
di Erika | 28-11-2016 | Mediaset, News SKY, Novità Netflix, Novità TV..

Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Il mondo della televisione è profondamente cambiato e, anche se la pay TV nasce in Inghilterra negli anni sessanta, in Italia arriva soltanto nel 1991 con Tele +, una piattaforma televisiva a pagamento che trasmetteva importanti eventi sportivi come partite del campionato di calcio di Serie A e film su tre canali – Tele +1, Tele +2 e Tele +3 – per la cui visione era richiesto un decoder e la sottoscrizione di un abbonamento. Da allora il mercato televisivo italiano è mutato definitivamente e le pay TV hanno conosciuto una diffusione senza precedenti. Dopo Tele + sono infatti arrivate tantissime altre emittenti televisive private come Stream TV, Mediaset Premium, Sky TV, Netflix, Timvision, Alice TV solo per citarne alcune, ognuna con la sua offerta di film e sport a pagamento. Alla proliferazione delle pay TV è seguita quindi anche una diversificazione delle modalità di fruizione della televisione soprattutto in merito alle tipologie di pagamento. Ad oggi le due modalità di pagamento più diffuse per la fruizione delle offerte pay TVsono due: l’abbonamento e la pay per view. Quale dei due è il migliore? Cosa comporta scegliere un abbonamento a una offerta pay TV? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi nella scelta di una o dell’altra tipologia di pagamento? E soprattutto, quale dei due è più conveniente? Si risparmia davvero scegliendo l’opzione pay per view? La verità è che non esiste una risposta unica a questa domanda perché ognuno di noi guarda la televisione in modo diverso. C’è chi la guarda solo ogni tanto durante il fine settimana, chi la guarda ogni giorno, chi non può fare a meno di guardare tutte le partite del campionato e chi invece è interessato solo alle partite più importanti. Per capire quale è l’opzione più adatta alle tue esigenze meglio, meglio allora, vedere nel dettaglio quali sono le differenze principali tra le due modalità di pagamento. Quella che segue è una guida che ti aiuterà a fare la scelta migliore per le offerte Pay TV tra pay TV in abbonamento e pay TV in pay-per-view.
Offerte Pay TV: Come funziona il pay-per-view?
Le offerte pay TV in pay per view – che letteralmente significa “pagamento per visualizzazione” – consentono allo spettatore di pagare soltanto ciò che vede. Il funzionamento di questa modalità di pagamento è molto semplice. Lo spettatore ha un catalogo di eventi sportivi o di film da scegliere. Una volta selezionato il programma che si vuole guardare, si procede quindi all’acquisto. L’acquisto può avvenire tramite televisore, tramite telefono, tramite SMS oppure tramite web a seconda delle condizioni decise dalla piattaforma televisiva. La forma più comune di pagamento è quella attraverso carta di credito o di debito, ma ci sono alcune emittenti televisive che offrono la possibilità di pagare anche attraverso un conto personale o attraverso la bolletta del telefono una volta al mese, ogni due mesi o ogni tre mesi. Ovviamente per poter acquistare eventi televisivi in pay per view occorrono alcuni requisiti che variano in base alla pay TV scelta. Ad esempio per acquistare Sky Primafila, il servizio pay per view di Sky, occorre prima di tutto avere un decoder e un telecomando Sky e, in alcuni casi, anche l’abbonamento a uno dei pacchetti Sky. Per poter acquistare invece il Calcio in pay per view di Mediaset Premium avrai bisogno di una tessera Premium da inserire nel decoder digitale terrestre oppure nel televisore abilitato attraverso l’inserimento di una SMART CAM.
Pay TV in abbonamento. Come funziona
Le offerte pay TV in abbonamento – come dice l’espressione stessa – prevedono invece l’acquisto di un abbonamento per un periodo prestabilito. Lo spettatore quindi paga una cifra a scadenza mensile e può guardare tutti i canai o i contenuti inclusi nel tipo di abbonamento scelto. Anche in questo caso, proprio come nelle pay TV in pay-per-view, il funzionamento dell’abbonamento varia a seconda della pay TV scelta. Sky ad esempio propone un abbonamento annuale la cui composizione e il cui prezzo variano in base a pacchetti suddivisi tra cinema, sport, calcio e famiglia. Netflix, di contro, offre un abbonamento mensile che può essere disdetto quando si vuole senza nessun vincolo e che permette la visione di tutti i contenuti del catalogo senza nessun limite. In questo caso il prezzo varierà in base alla qualità dei contenuti audio/video (standard, HD o Ultra HD) e in base al numero di dispositivi su cui si vuole guardare contemporaneamente il catalogo Netflix. Mediaset Premium ha invece un’offerta molto simile a quella di Sky: abbonamento annuale composto da pacchetti tematici – serie tv & documentari; serie A & sport; serie A, champions & sport; champions & sport; cinema – da comporre liberamente. Come per le pay TV in pay per view, anche le pay TV in abbonamento prevedono la disponibilità di alcuni requisiti come l’acquisto di un decoder nel caso di Mediaset Premium e di Sky o l’accesso a una rete Internet come nel caso di Netflix. L’abbonamento a una pay TV non esclude la possibilità di acquistare singoli programmi in pay per view (come film in anteprima o partite di calcio) che non sono compresi nel pacchetto sottoscritto.
Cosa scegliere fra i due?
Decidere se sottoscrivere un abbonamento a una pay TV o acquistare solo ciò che si vuole guardare in pay per view dipende molto dalle tue abitudini. Un abbonamento a un’offerta pay TV è la scelta ideale se passi molto tempo davanti alla televisione, se sei un appassionato di calcio e non vuoi perderti neanche una partita, se non riesci a fare a meno dell’appuntamento settimanale con la tua serie TV preferita, se a guardare la televisione non sei solo tu ma anche gli altri membri della tua famiglia magari con gusti diversi dai tuoi. Insomma se prevedi di trascorrere molte ore davanti alla TV, allora ti converrà sottoscrivere un abbonamento piuttosto che acquistare i singoli programmi in pay per view. In questo modo il costo complessivo sarà molto inferiore rispetto alla pay per view. Se invece sei tra coloro che guardano la TV ogni tanto, magari soltanto nel fine settimana oppure se ti piace guardare solo le partite di calcio più importanti, allora in tal caso la pay per view è la scelta migliore.
Valuta le offerte delle principali Pay TV e trova la forma di pagamento più vantaggiosa in base alle tue esigenze.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Abbonamenti Pay Tv
Abbonamenti Pay Tv
Scopri i pacchetti Pay Tv e gli abbonamenti più convenienti!
Più letti
- Numero verde Sky: servizio clienti, assistenza e altri contatti
- Quanto costa Netflix nel 2023
- Il vostro decoder Sky lampeggia? Ecco il significato dei segnali luminosi
- Come trovare il codice cliente Sky: tutte le soluzioni
- Le 10 serie TV più viste su Sky
Ultime News
- Netflix si può condividere? Ecco cosa dovete sapere26 Maggio 2023
- Offerte Internet con Netflix: le promozioni disponibili26 Maggio 2023
- Quanto costa Netflix nel 202328 Aprile 2023
- Quanto costa Disney Plus nel 202310 Febbraio 2023
- Quanti giga consuma NOW03 Febbraio 2023