- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto costa Disney Plus nel 2023
di Silvio Spina | 10-02-2023 | Novità TVVolete sapere qual è il costo dei piani offerti dalla piattaforma di video streaming Disney? State cercando dei sistemi per risparmiare sul canone mensile o annuale del servizio? Ecco tutte le informazioni che potrebbero esservi utili.

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEDisney Plus (o Disney+) è la piattaforma di video streaming on demand lanciata dal noto gruppo statunitense e che in pochi anni è riuscita a scalare la classifica dei servizi streaming a livello globale. Dopo alcune sperimentazioni circoscritte su alcuni mercati, è stata lanciata ufficialmente nel 2019 nei primi Paesi ed è arrivata in Italia nel 2020: in poco meno di tre anni è riuscita a guadagnare 3,5 milioni di utenti nel nostro Paese e a superare Netflix a livello globale, con oltre 220 milioni di abbonamenti.
La piattaforma conta ad oggi numerosi titoli, in particolare tutto il catalogo Disney, Star Wars, Marvel e diversi documentari National Geographic. Dal febbraio 2021 è stata integrata la piattaforma Star, ampliando l’offerta anche agli adulti, con tantissime serie TV e film, anche originali. Tra i titoli originali che hanno ottenuto un buon successo vi sono la divertente Only Murder In The Building, con Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez, la controversa In Nome Del Cielo e la miniserie Pam & Tommy, per non parlare dei prodotti Marvel lanciati attraverso la piattaforma, in cui primeggia senza ombra di dubbio The Mandalorian.
Tuttavia, il successo iniziale di Disney Plus ha avuto maggior slancio anche grazie ad un canone decisamente più conveniente rispetto alla concorrenza più blasonata. Ma che cosa è cambiato rispetto al 2020 a livello di prezzi? Gli abbonamenti mensile ed annuale sono ancora così convenienti?
Vediamo, quindi, quanto costa Disney Plus quest’anno e come fare per risparmiare sul costo dell’abbonamento.
Sommario
Quanto costa Disney Plus nel 2023
Disney Plus offre due convenienti opzioni di abbonamento per goderti il vasto catalogo di film, serie TV, documentari e show dai 6 brand (Disney, Marvel, Star Wars, Pixar, National Geographic e Star):
- abbonamento mensile al costo fisso di 8,99€
- abbonamento annuale a 89,90€, risparmiando circa due mensilità.
Entrambi i piani consentono fino a quattro riproduzioni simultanee su dispositivi supportati. Con Disney Plus, puoi scaricare i contenuti e utilizzare funzionalità come GroupWatch per guardare insieme a familiari e amici. L’abbonamento è attivo immediatamente senza periodo di prova gratuito e l’accesso ai contenuti è identico per entrambi i piani. Per abbonarti o per ulteriori informazioni, visita il sito Disneyplus.com
Anche la qualità video supportata è la stessa per entrambi gli abbonamenti e varia a seconda del titolo e del dispositivo utilizzati per la riproduzione: sul catalogo è possibile trovare contenuti in formato Full HD, 4K, HDR10, Dolby Vision e IMAX Enhanced (quest’ultimo solo in formato espanso). La risoluzione viene modificata automaticamente dalla piattaforma in base alle caratteristiche del dispositivo utilizzato per la visione e alla tipologia di connessione (è comunque possibile impostare manualmente l’uso dei dati per risparmiare traffico, molto utile se si utilizza un dispositivo mobile: per saperne di più potete dare un’occhiata al nostro speciale approfondimento su quanto consuma Disney Plus).
Abbonamento Disney Plus gratis: è possibile?
Generalmente la piattaforma offre un periodo di prova gratuito, della durata di 7 giorni. Alla scadenza di tale periodo, l’abbonamento si rinnoverà automaticamente addebitando il costo sul metodo di pagamento associato in fase di iscrizione (è possibile comunque disattivare il rinnovo automatico in qualsiasi momento, direttamente dall’area personale).
Per prolungare il periodo gratuito, si potrebbe creare un nuovo account, a patto di utilizzare una mail e un metodo di pagamento differenti.
Ricordiamo che alcuni provider di rete fissa potrebbero includere la piattaforma in alcune promozioni legate alle offerte Internet o in speciali pacchetti dedicati allo streaming, come ad esempio TIMVISION Gold.
Come risparmiare sull’abbonamento a Disney Plus
Il costo di Disney Plus è tutto sommato interessante, tenendo conto dell’ampio catalogo, ma è possibile risparmiare sul canone in due modi:
- attivando l’abbonamento annuale;
- condividendo l’abbonamento con più persone.
Abbonamento mensile vs annuale Disney Plus: quanto si risparmia
L’abbonamento annuale a Disney Plus, come già accennato in precedenza, ha un costo di 89,99€, quasi 18€ un meno rispetto alla spesa totale che si sosterrebbe in un anno con il piano mensile (107,88€). Questo significa che è possibile avere circa due mesi “in omaggio”, con un risparmio del 17% rispetto al piano mensile.
Condivisione abbonamento Disney Plus: quanto si risparmia
Per quanto riguarda la condivisione, ricordiamo che la piattaforma permette di associare fino a 10 dispositivi differenti e di guardare i contenuti su 4 devices contemporaneamente. In teoria, quindi, l’abbonamento potrebbe essere condiviso tra più persone. Disney Plus, inoltre, consente di creare fino a 7 profili utente differenti.
Il gruppo ha fino dall’esordio tollerato la condivisione dell’abbonamento tra più persone, soprattutto tra familiari e amici: se si abusasse di questa flessibilità, tuttavia, è probabile che l’account possa essere soggetto a blocchi o sospensioni.
La formula migliore per sfruttare al meglio questa funzione senza incorrere in problemi di tipo contrattuale o tecnico, a nostro avviso, è quella di condividere Disney Plus tra 4 persone (familiari o amici): in questo modo tutti potranno avere l’accesso al servizio in qualsiasi momento e avranno la possibilità di guardare i contenuti della piattaforma in contemporanea. Facendo un semplice calcolo, quindi, ogni membro del gruppo pagherà poco più di 2,20€ in caso di abbonamento mensile o circa 22,50€ (poco meno di 1,90€ al mese) con il piano annuale.
Ecco, quindi, quanto costa Disney Plus nel 2023 e come fare per risparmiare in modo legale sul canone del servizio. Se volete fare subito un confronto con i prezzi del servizio concorrente più utilizzato in Italia, vi rimandiamo al nostro articolo dedicato a quanto costa Netflix nel 2023.
Le migliori offerte per la pay tv 2023
Abbonamenti Pay Tv
Scopri i pacchetti Pay Tv e gli abbonamenti più convenienti!
Più letti
- Numero verde Sky: servizio clienti, assistenza e altri contatti
- Quanto costa Netflix nel 2023
- Il vostro decoder Sky lampeggia? Ecco il significato dei segnali luminosi
- Come trovare il codice cliente Sky: tutte le soluzioni
- Le 10 serie TV più viste su Sky
Ultime News
- DAZN prezzo serie A 2023/2024: quanto costa e come risparmiare07 Agosto 2023
- Utenti extra Netflix: cosa sono, come funzionano, quanto costano04 Luglio 2023
- Netflix si può condividere? Ecco cosa dovete sapere26 Maggio 2023
- Offerte Internet con Netflix: le promozioni disponibili26 Maggio 2023
- Quanto costa Netflix nel 202328 Aprile 2023