Speedtest streaming: quale utilizzare?
di Silvio Spina | 30-04-2020 | Netflix, Now TV, TVLa vostra serie preferita su Netflix o su Amazon Prime video si interrompe sempre sul più bello, con quella fastidiosa rotellina al centro dello schermo? Non riuscite a terminare la nuova puntata di The Mandalorian su Disney Plys perché si blocca ogni due secondi e perdete la pazienza? Per questi motivi o per disavventure simili siete probabilmente alla ricerca di uno speedtest per lo streaming, quindi un misuratore affidabile, che possa permettervi di valutare le prestazioni della vostra connessione dati per l’utilizzo dei servizi video on demand o live su Internet.
Sommario
Velocità minime e raccomandate per i servizi in streaming (Netflix, Now TV, Prime Video, Disney Plus, Infinity, Chili)
Come avevamo già scritto sullo speciale dedicato alla migliore offerta Internet per chi vede film in streaming, ogni servizio prevede una velocità minima e/o consigliata per poter fruire senza problemi dei contenuti proposti: più la rete ha un’alta velocità, migliore sarà l’esperienza di visione e la qualità stessa del video.
Ecco una tabella riassuntiva dei requisiti previsti dalle principali piattaforme di streaming video:
Servizio streaming video | Velocità minima richiesta | Velocità raccomandata |
Netflix |
|
|
Now TV |
|
|
Amazon Prime Video |
|
|
Disney Plus |
|
|
Infinity |
|
|
Chili |
|
|
Come possiamo vedere, quindi, una connessione da almeno 3-5 Mega in download è d’obbligo se si vuole utilizzare un servizio in streaming in una buona qualità. Oggi l’ADSL 20 Mega è disponibile su quasi tutto il territorio nazionale e la fibra (sia su tecnologia VDSL che la fibra ottica “pura” FTTH) si stanno diffondendo in maniera graduale: il problema, quindi, non dovrebbe essere così frequente.
Eppure ci sono ancora utenti che segnalano cali di velocità, blocchi della connessione e prestazioni altalenanti della propria rete Internet e che incidono negativamente sull’esperienza di utilizzo di alcuni servizi, tra cui proprio lo streaming. In alcune ore della giornata, soprattutto in quelle del tardo pomeriggio e in serata, si registrano dei picchi di utilizzo della rete e i rallentamenti potrebbero essere causati da una certa saturazione della banda. Anche chi utilizza una connessione Internet mobile in alternativa alla fissa potrebbe riscontrare gli stessi problemi. Che cosa fare, quindi?
Speedtest streaming: quale utilizzare?
Se state cercando uno speed test per lo streaming, sappiate che potete utilizzare qualsiasi servizio di misurazione della velocità che trovate su Internet. Solitamente sono tool gratuiti che non necessitano di installazione. Tra i numerosi a disposizione e tra i più apprezzati vi segnaliamo:
- speedtest di Google (è sufficiente che scriviate “speedtest” sulla barra del motore di ricerca: in questo modo potete far partire il test direttamente dalla pagina del risultato);
- speed test EOLO (molto apprezzato dagli appassionati di gaming);
- speed test OAKLA (uno dei servizi di speedtest Internet più utilizzati in assoluto).
È possibile, inoltre, trovare online dei servizi più mirati, che vi possono dare qualche informazione in più sulla connessione nell’uso dello streaming o che sono stati realizzati dagli stessi provider di contenuti.
Pensiamo, ad esempio, al sito Fast.com: si tratta di una pagina Internet messa a disposizione da Netflix che vi permette di misurare la velocità di connessione non appena entrate. È possibile ripetere la misurazione e modificare alcune variabili nelle impostazioni del servizio per rendere il test ancora più preciso e affidabile.
Lo stesso speedtest gratuito di ComparaSemplice.it, oltre ad indicare la velocità di download, di upload e il ping, effettua una valutazione delle prestazioni in base alla tipologia di utilizzo, tra cui anche lo streaming video (indicando la risoluzione massima fruibile con le specifiche performance della vostra rete dati).
Insomma, gli speedtest per lo streaming non mancano e la maggior parte di essi la potete trovare facendo una normale ricerca su Google, su Bing o su qualsiasi altro motore. Se il misuratore che state utilizzando non vi fornisce dei dati o delle valutazioni specifici per l’uso dei servizi di video streaming, potete comunque prendere nota della velocità in download della vostra connessione e confrontarla con i dati della tabella che vi abbiamo mostrato in precedenza.
Come effettuare correttamente un test di velocità Internet
Prima di procedere con lo speed test, però, è importante seguire questi semplici accorgimenti, in modo tale da ottenere dei risultati più reali e attendibili:
- riavviate il modem e il computer prima di far partire il test;
- connettete alla rete dati un solo dispositivo su cui effettuare la misurazione;
- usate preferibilmente il cavo Ethernet, anziché il Wifi, per connettere il computer con cui effettuerete lo speedtest;
- non usate applicazioni o programmi che utilizzano Internet durante la misurazione;
- interrompete temporaneamente eventuali aggiornamenti di sistema o dei programmi/app;
- cancellate la cache del browser se effettuate più test.
Nel caso in cui la vostra rete dati non sia soddisfacente, contattate l’assistenza clienti del vostro operatore per ottenere un supporto tecnico adeguato. Potete anche seguire i nostri consigli su come migliorare lo streaming video, in modo tale da migliorare le prestazioni della connessione.
Infine, se il vostro attuale provider non vi consente di raggiungere le prestazioni che desiderate, potreste valutare un cambio operatore e scegliere una tariffa Internet differente. Se non sapete ancora quale sia la migliore soluzione per le vostre effettive necessità, potete scriverci a info@comparasemplice.it oppure direttamente sulla live chat del sito per avere una consulenza gratuita e senza impegni d’acquisto da parte di un esperto.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Numero verde Sky: servizio clienti, assistenza e altri contatti
- Come trovare il codice cliente Sky: tutte le soluzioni
- Le 10 serie TV più viste su Sky
- Il vostro decoder Sky lampeggia? Ecco il significato dei segnali luminosi
- Decoder Sky. I 16 errori più frequenti e come risolverli
Ultime News
- Migliore piattaforma streaming 2021: la TOP 6 di quest’anno24 Febbraio 2021
- Classifica Netflix febbraio 2021: Fastweb, TIM e Vodafone i migliori18 Febbraio 2021
- Come collegare lo smartphone alla TV16 Febbraio 2021
- Quanto costa Netflix nel 2021 e come risparmiare sull’abbonamento20 Gennaio 2021
- Classifica Netflix gennaio 2021: Fastweb e TIM le migliori14 Gennaio 2021