- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
TIM Box cos’è, come funziona, quanto costa
di Silvio Spina | 28-06-2019 | News Internet Casa, News TIM, Novità TV
FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESESe siete arrivati fin qui, probabilmente siete curiosi di capire cos’è TIM Box e come funziona questo dispositivo fornito dal noto operatore telefonico: non faremo una recensione valutativa del prodotto ma cercheremo di capire quali sono le caratteristiche di TIM Box, come funziona e quando potrebbe essere utile averlo.
Scopri tutte le offerte ADSL e Fibra TIM >>
Sommario
Cos’è TIM Box
Rispondiamo alla prima domanda: cos’è TIM Box? Si tratta di un vero e proprio decoder che permette all’utente di accedere ai servizi di intrattenimento della compagnia telefonica, come ad esempio TIMVISION, TIMMUSIC e TIMGAMES, ma anche alle funzionalità di Smart Home di IoTIM. Non solo: la piattaforma riceve anche il segnale del digitale terrestre e potrà essere utilizzato, quindi, per guardare i canali TV in chiaro senza dover “switchare” ogni volta dal dispositivo alle funzionalità del televisore.
TIM Box caratteristiche tecniche
Ma proviamo ad approfondire meglio proprio le funzionalità di TIM Box, analizzando le specifiche principali del decoder:
- è un dispositivo dotato di processore in grado di far girare al meglio giochi, streaming video e altri contenuti multimediali;
- supporta le reti Wifi (è dual band) e garantisce una buona copertura domestica;
- supporta la qualità 4K (ovviamente se anche lo schermo a cui è collegato è compatibile);
- è dotato del supporto per lo standard DVBT2 del digitale terrestre;
- è basato su sistema operativo Android TV e si potranno installare app aggiuntive dallo store di Google;
- nella confezione è presente anche un telecomando Bluetooth per la gestione del decoder e per effettuare ricerche.
TIM Box come funziona: installazione e utilizzo
L’installazione del TIM Box è davvero molto semplice: basterà collegarlo alla presa di corrente con il proprio alimentatore e alla TV tramite il cavo HDMI. Se volete anche ricevere il digitale terrestre dovrete collegare l’antenna direttamente al decoder. Per connettere l’apparato a Internet avrete due vie: o via Wifi o attraverso un cavo Ethernet. Per la connessione Wireless dovrete seguire le istruzioni sullo schermo al primo avvio. Se, invece, avete optato per la rete cablata, non vi verrà richiesta alcuna procedura di configurazione.
Il telecomando, come potete vedere qui in basso, è molto semplice e non comporta particolari conoscente per poterlo utilizzato. Molto interessante la presenza del tasto Google Assistant dedicato per effettuare ricerche vocali. L’associazione del telecomando con il decoder avviene tramite Bluetooth: seguite le semplici istruzioni al primo avvio per effettuare l’accoppiamento in modo corretto.
TIM Box a cosa serve
Come abbiamo visto, il box permette di accedere ai contenuti di intrattenimento targati TIM e può funzionare anche come decoder per il digitale terrestre di ultima generazione, ma non solo: grazie all’accesso al Play Store sarà possibile installare app e giochi, accedere ad altri servizi a pagamento (come Netflix, DAZN, etc…), e godere di funzionalità avanzate per i canali in chiaro, come ad esempio la guida TV smart, lo smart zapping (per spostarsi tra un programma all’altro senza cambiare canale), la possibilità di andare indietro, avanti o mettere in pausa qualsiasi programma (fino a 30 minuti), etc…
Insomma, TIM Box è un dispositivo molto interessante, soprattutto per chi non possiede una TV con funzionalità Smart e vuole estendere l’accesso a servizi avanzati. È, inoltre, un acquisto intelligente anche in vista del cambiamento dello standard del digitale terrestre al DVBT2, a partire dal 2022.
TIM Box prezzo e modalità acquisto
Il TIM Box può essere acquistato da chi ha una delle offerte ADSL o fibra attiva sulla propria linea di casa. Il costo di listino è pari a 143,52 euro, ma si potrà avere anche a rate, senza interessi, a 2,99 euro al mese (per 48 rinnovi), con l’addebito direttamente sulla bolletta telefonica e Internet. Una formula tutto sommato comoda, che permetterà di spalmare la spesa in 4 anni, in modo tale da non pesare eccessivamente sulle tasche del cliente.
Abbiamo visto cos’è TIM Box, come funziona e quanto costa: se volete saperne di più in merito alle tariffe dell’operatore compatibili con l’acquisto del dispositivo, potete contattarci al numero di telefono che trovate in alto a destra della pagina. In alternativa scriveteci su info@comparasemplice.it o direttamente sulla live chat. Il servizio di consulenza di ComparaSemplice.it è completamente gratuito e non prevede obblighi d’acquisto.
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Numero verde Sky: servizio clienti, assistenza e altri contatti
- Come trovare il codice cliente Sky: tutte le soluzioni
- Il vostro decoder Sky lampeggia? Ecco il significato dei segnali luminosi
- Le 10 serie TV più viste su Sky
- Decoder Sky. I 16 errori più frequenti e come risolverli
Ultime News
- Offerta DAZN: una promozione speciale per la Festa del Papà16 Marzo 2022
- Sconto sull’offerta TIM Casa: 24,90€ al mese fino al 4 marzo23 Febbraio 2022
- Quanto costa Netflix nel 202230 Dicembre 2021
- Classifica Netflix novembre 2021: tutti i principali provider ADSL e fibra al primo posto12 Novembre 2021
- Classifica ISP Netflix ottobre 2021: Fastweb la migliore14 Ottobre 2021