- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
3G Vodafone addio: che cosa cambia per i clienti?
di Silvio Spina | 25-01-2021 | News Cellulari, News VodafoneA partire da oggi comincia il progressivo spegnimento della rete 3G Vodafone: a seguito del ritardo rispetto alla prima tabella di marcia (lo “spegnimento” del 3G sarebbe dovuto iniziare da novembre dello scorso anno), quindi, il provider si prepara a dire addio a questo standard, riutilizzando le infrastrutture per potenziare la rete “base” 2G e l’LTE, ma anche per preparare il terreno al 5G.

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEVodafone comincia da oggi i lavori di “switch off” della rete 3G, come annunciato dall’azienda già da qualche mese: secondo l’annuncio pubblicato sul sito ufficiale della compagnia, si “intende potenziare la rete 4G attraverso una progressiva riduzione delle risorse di rete su tecnologia 3G, a partire dal 25 gennaio 2021″.
La dismissione della rete 3G Vodafone, arrivata in Italia nell’ormai lontano 2004, libererà le frequenze a favore dell’LTE, in vista della diffusione sempre più capillare del 5G. I lavori, quindi partiranno oggi e si concluderanno entro il 28 febbraio 2021.
Sommario
3G Vodafone si spegne: che cosa cambierà per i clienti?
Non vogliamo entrare nei dettagli tecnici della dismissione ma cerchiamo di capire che cosa cambierà effettivamente per gli utenti che utilizzano Vodafone o che stanno valutando di diventare dei clienti nei prossimi mesi.
Secondo quanto scritto dalla stessa compagnia sulla nota ufficiale, “per tutti i dispositivi e servizi in 2G e 4G la continuità di servizio sarà garantita senza nessun impatto rispetto alla situazione attuale”. Se avete già uno smartphone o un tablet abilitato alla rete LTE, quindi, non dovrebbero esservi sostanziali differenze rispetto alla situazione precedente.
Il discorso cambia, invece, per chi è provvisto di uno smartphone più datato che non ha il supporto per le reti LTE: come spiega Vodafone, “i dispositivi connessi attraverso la tecnologia 3G e quindi non abilitati al 4G potranno continuare ad effettuare chiamate e inviare sms, ma potrebbero riscontrare dei rallentamenti della navigazione Internet”.
Agevolazioni sull’acquisto di un telefono 4G e cambio sim gratis
Viene aggiunto, inoltre, che “Vodafone mette a disposizione delle offerte speciali dedicate a tutti i clienti che intendono sostituire i propri telefoni non ancora abilitati al 4G o che non permettono di navigare su Internet durante le chiamate. Inoltre, i clienti in possesso di una SIM con una capacità inferiore a 128k potranno richiedere la sostituzione gratuita della stessa presso i negozi Vodafone o attraverso il proprio agente commerciale di riferimento”.
Se fate parte di coloro che non hanno ancora un telefono 4G e/o una sim più recente rispetto alla versione da 128k, quindi, potrete approfittare delle iniziative dell’operatore per fare subito un upgrade riducendo eventuali spese sull’acquisto di un nuovo modello di smartphone o di una versione aggiornata della scheda telefonica (mantenendo, ovviamente, lo stesso numero di telefono).
Cosa succederà nelle zone non ancora raggiunte dal 4G?
Nonostante il 4G di Vodafone sia diffuso in modo abbastanza omogeneo su tutto il territorio nazionale (potete effettuare subito una copertura dell’LTE Vodafone per sapere se il Vostro Comune è già raggiunto), vi sono ancora delle aree in cui questa rete è ancora assente, debole o instabile rispetto al 3G. Proprio per questo motivo diversi utenti sono preoccupati dello switch off, immaginando un “buco” sulla ricezione non appena la rete verrà dismessa.
In realtà, come spiegato in precedenza, la mossa di Vodafone non è una dismissione vera e propria, ma una riallocazione delle frequenze a favore delle più avanzate. Non vi sarà alcuno stop della rete, bensì un passaggio verso il 4G e reti superiori, con un miglioramento delle prestazioni.
Grazie all’utilizzo combinato delle frequenze 4G con quelle attualmente in uso per il 3G, quindi, l’operatore annuncia una miglior qualità del segnale di rete, oltre ad una maggiore efficienza e sostenibilità per l’azienda. Se volete saperne di più oppure volete segnalare dei malfunzionamenti, vi consigliamo di contattare l’assistenza clienti, chiamando il numero 190 oppure componendo il numero verde Vodafone 800 100 195.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe Internet mobile con giga illimitati di luglio 2023
- Reclami Vodafone: ecco come effettuarli e i canali per inoltrarli
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
- Tariffe per anziani 2023: le migliori offerte per gli over 60
Ultime News
- Aumenti Vodafone: +2,99€/mese per i clienti convergenti da ottobre29 Settembre 2023
- Offerte Internet per lo smart working di settembre 202329 Settembre 2023
- Offerte Internet Partita IVA di settembre 202329 Settembre 2023
- Offerte Internet con bollettino di settembre 202327 Settembre 2023
- Promozioni mobili per chi è già cliente fisso a settembre 202327 Settembre 2023