- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Migliori DNS Vodafone 2023
di Silvio Spina | 21-02-2023 | News Fibra Ottica, News Internet Casa, News VodafoneLa vostra connessione Internet casa Vodafone è un po' sotto le aspettative e volete trovare una soluzione per renderla più scattante e reattiva? I DNS vengono citati spesso come una delle possibili soluzioni a questa problematica. Ma di che cosa si tratta e quali sono i DNS migliori da utilizzare con questo provider? Scopriamolo subito.

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEIn queste prime settimane dell’anno ci siamo occupati spesso di DNS e di come questi parametri possano incidere sulle prestazioni di una connessione Internet casa: acronimo di Domain Name System, i DNS sono degli indirizzi composti da numeri e punti che hanno come funzione primaria la traduzione di un indirizzo IP di una pagina Internet in nome (e viceversa). È una peculiarità del Web più moderno, che rende la navigazione decisamente alla portata di tutti e user friendly: grazie ai DNS, infatti, non dobbiamo ricordare a memoria stringhe di numeri per poter accedere ad un sito, ma ci basterà scrivere in parole l’indirizzo per poterlo visitare.
I DNS, inoltre, possono essere sfruttati per altri scopi, ad esempio per aggirare censure da parte di Governi o in ambito aziendale o, come vedremo tra poco, per incrementare le prestazioni della connessione.
Agendo sui DNS, quindi, è possibile velocizzare i tempi di conversione degli indirizzi IP in URL e rendere più reattiva l’esperienza di navigazione. Il miglioramento non sarà esponenziale né risolverà eventuali problematiche presenti nella rete che vanno a rallentare o addirittura bloccare la trasmissione dati. Tuttavia, potrebbe essere una delle prime soluzioni da provare se si vuole dare una leggera spinta in più alla propria Internet.
Ogni provider ha dei propri DNS ufficiali: oggi vedremo quali sono gli indirizzi assegnati Vodafone, ma anche quali potrebbero essere i migliori DNS alternativi, nel caso in cui desideriate modificarli.
Sommario
- Migliori DNS Vodafone 2023: i parametri ufficiali
- Cambiare DNS Vodafone: le migliori alternative del 2023
- Google DNS
- DNS Cloudfare
- Open DNS
- CyberGhost DNS
- Quad9 DNS
- Cambiare DNS sulla Vodafone Station
- Modificare i DNS Vodafone solo su alcuni dispositivi
- Come modificare DNS su Windows
- Come modificare DNS su MacOS
- Come modificare DNS su iPhone/iPad
- Come modificare DNS su Android
- Cambiare DNS conviene?
Migliori DNS Vodafone 2023: i parametri ufficiali
I migliori DNS Vodafone di quest’anno sono i seguenti:
DNS Primario | 91.80.35.134 |
DNS Secondario | 91.80.35.166 |
Sono i DNS ufficiali, assegnati in automatico dal provider e già configurati all’interno del modem fornito in comodato d’uso gratuito. Vengono considerati i più validi, poiché ottimizzati con i servizi che Vodafone offre ai propri clienti. Attivando un’offerta Internet Unlimited, un Family Plan o un qualsiasi altro piano Internet casa Vodafone, quindi, non è necessario impostare manualmente gli indirizzi: il router imposterà i parametri corretti fin dalla sua prima accensione. Anche in caso di reset del modem alle impostazioni di fabbrica, i DNS vengono riconfigurati automaticamente dal software interno dell’apparato.
Diverso, invece, è il caso in cui viene utilizzato un modem non fornito dalla compagnia: in alcuni modelli è presente un wizard di configurazione automatica in grado di assegnare i DNS ufficiali a seconda del provider che si sta utilizzando oppure potrebbe essere necessario impostarli manualmente.
Ma perché cambiare DNS se quelli ufficiali vengono considerati i migliori? In alcuni casi potreste notare rallentamenti, una connessione non particolarmente reattiva e altre piccole problematiche che una modifica degli indirizzi potrebbe migliorare. Ovviamente un intervento di questo tipo non farà miracoli a livello prestazionale e non può risolvere problemi gravi, ma può essere utile fare una prova.
Cambiare DNS Vodafone: le migliori alternative del 2023
Se state notando dei rallentamenti sulla connessione Internet casa Vodafone oppure pensate che le attuali prestazioni non siano all’altezza delle aspettative, potreste valutare una modifica dei DNS. Ecco 5 alternative considerate tra le migliori e tra le più veloci di quest’anno:
Google DNS
- Primario: 8.8.8.8
- Secondario: 8.8.4.4
DNS Cloudfare
- Primario: 1.1.1.1
- Secondario: 1.0.0.1
Open DNS
- Primario: 208.67.220.220
- Secondario: 208.67.222.222
CyberGhost DNS
- Primario: 38.132.106.139
- Secondario: 194.187.251.67
Quad9 DNS
- Primario: 9.9.9.9
- Secondario: 149.112.112.112
Online è possibile trovare anche altre opzioni altrettanto valide e sicure: scegliete in base alle vostre preferenze, magari provandone più di uno per valutarne le differenze a livello prestazionale.
Cambiare DNS sulla Vodafone Station
Se avete un modem fornito direttamente da Vodafone, potrete cambiare i DNS ufficiali nel seguente modo:
- entrate su un browser e digitate l’indirizzo https://192.168.1.1;
- digitate il nome utente e password di accesso (se non li avete mai modificati, sono quelli segnalati nell’etichetta applicati sotto al modem);
- nella schermata del pannello di controllo, in alto a destra, scegliete “Modalità utente esperto”;
- sul menu verticale a sinistra, cliccate sulla voce DNS;
- scegliete l’impostazione “Manuale” e digitate gli indirizzi desiderati;
- attivate l’opzione “Configura il DNS per tutti i tuoi dispositivi”;
- cliccate su “Applica” per salvare le nuove impostazioni.
Attenzione: alcune versioni della Vodafone Station non prevedono la modifica manuale dei DNS oppure prevedono delle procedure leggermente differenti nell’accesso alla sezione del menu dedicata.
Modificare i DNS Vodafone solo su alcuni dispositivi
Se non volete o non potete modificare i DNS da modem, potrete comunque scegliere di cambiarli sui singoli dispositivi che avete collegato alla rete del provider: è possibile, infatti, impostare dei DNS differenti su PC, Mac, smartphone o tablet, a seconda delle proprie esigenze. Ecco le istruzioni per farlo in modo semplice sulle principali piattaforme desktop e mobile.
Come modificare DNS su Windows
Per chi utilizza un computer con sistema operativo Windows, la procedura da seguire è solitamente la seguente:
- andare su “Connessione di rete” (cercandola tramite la barra di ricerca oppure cliccando sull’icona che viene visualizzata in basso a destra dello schermo);
- scegliere la connessione che si sta utilizzando e, cliccando con il tasto destro, andare su “Proprietà”;
- all’interno dell’area “Internet Protocol Version 4 TCP IPV4“, digitare i nuovi DNS, sostituendo quelli di default;
- salvare le modifiche e riavviare il computer.
Anche in questo caso le istruzioni possono essere differenti a seconda della versione di Windows che state utilizzando, ma non dovrebbero differire notevolmente.
Come modificare DNS su MacOS
Se siete utenti del sistema operativo desktop di Apple, invece, sono questi gli step da seguire:
- andare sulle impostazioni di sistema e poi su “Network”;
- cliccare sulla connessione che si sta utilizzando e scegliere “Dettagli”;
- cliccare sulla voce “DNS“ del menu laterale e modificare gli indirizzi (utilizzando i pulsanti “+” e “-“ per aggiungere ed eliminare i DNS);
- salvare le modifiche e riavviare il Mac.
Come modificare DNS su iPhone/iPad
Chi utilizza un dispositivo iOS o iPadOS, come l’iPhone o l’iPad, può modificare i DNS seguendo queste semplici istruzioni:
- entrare sulle Impostazioni;
- scegliere Wifi e cliccare sulla “i” accanto alla rete per cui si vogliono modificare gli indirizzi;
toccare su “Configura DNS” e impostare su “Manuale“; - inserire gli indirizzi DNS desiderati con “Aggiungi Server” e tornare indietro per rendere effettive le modifiche.
Come modificare DNS su Android
Il mondo Android è decisamente più sfaccettato rispetto ad iOS: i produttori spesso personalizzano profondamente l’interfaccia utente, compresi i menu delle impostazioni. Inoltre, c’è una maggior frammentazione tra le versioni del sistema operativo installate e utilizzate attualmente. Per questi motivi è più complicato fornire delle informazioni valide per tutti gli smartphone e i tablet in commercio. Vi rimandiamo, quindi, al nostro approfondimento dedicato proprio a come cambiare DNS su Android.
Cambiare DNS conviene?
Dopo aver chiarito qual è l’utilità dei DNS in merito alle prestazioni di una connessione e aver stabilito che i migliori DNS Vodafone del 2023 sono probabilmente quelli ufficiali, la domanda è abbastanza ovvia: conviene cambiarli?
La modifica dei DNS può incidere positivamente in alcuni casi, migliorando (di poco) le performance generali ed è comunque una procedura reversibile: in qualsiasi momento sarà possibile cancellare gli indirizzi alternativi e tornare a quelli ufficiali.
Questa operazione, tuttavia, non risolverà tutti i casi di connessione lenta o malfunzionante, che possono essere causati da fattori diversi, ad esempio guasti, saturazione di banda, utilizzo di cavi rovinati o non adatti, etc…. Se vi accorgete che la vostra offerta Internet ha prestazioni spesso al di sotto della banda minima garantita, magari dopo aver effettuato degli speedtest della connessione, vi consigliamo di chiedere l’assistenza tecnica dell’operatore.
Se, invece, avete deciso di cambiare operatore, vi ricordiamo che su ComparaSemplice.it è disponibile una consulenza gratuita e senza impegno da parte di un esperto: scrivete a info@comparasemplice.it oppure aprite una chat in tempo reale con il sito per saperne di più.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheLe migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe Internet mobile con giga illimitati di luglio 2023
- Reclami Vodafone: ecco come effettuarli e i canali per inoltrarli
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
- Tariffe per anziani 2023: le migliori offerte per gli over 60
Ultime News
- Aumenti Vodafone: fino a 2,99€ in più al mese per alcune SIM20 Settembre 2023
- Offerte FTTC di settembre 202319 Settembre 2023
- Offerte Vodafone casa di settembre 202319 Settembre 2023
- Classifica ISP Netflix settembre 2023: Sky e Iliad di nuovo primi15 Settembre 2023
- Offerte 5G settembre 202311 Settembre 2023