- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Migliori DNS Vodafone 2022
di Silvio Spina | 18-01-2022 | News Fibra Ottica, News Internet Casa, News VodafoneSpesso si parla di DNS quando la connessione Internet non va come dovrebbe, ad esempio perché è più lenta del solito o è soggetta a continui blocchi: attraverso la modifica di questi indirizzi, infatti, la linea potrebbe migliorare nella velocità e della reattività. Ogni provider, tuttavia, ha già i suoi DNS “ufficiali”: oggi vediamo quali sono i migliori da utilizzare con Vodafone e come modificarli in caso di problemi.

Trend Casa Luce
131.76 €/Luce Flex Web - XMAS
119.02 €/Luce Flex Web - XMAS - Special
119.02 €/A2A Easy Luce
120.28 €/Luce Flex Web - Special
121.76 €/Pulsee Luce RELAX Index
122.84 €/Edison World Luce Plus
125.39 €/Smart Casa Luce
126.17 €/Luce Super Flex
128.33 €/Smart Casa+ Luce
128.92 €/Luce Easy Flex Web
130.27 €/Edison World Luce
131.99 €/Pulsee Luce Limit.e
131.99 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
136.87 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
137.47 €/ENEL MOVE
145.68 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
149.57 €/ENEL FLEX
153.03 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
178.17 €/Come abbiamo ripetuto spesso in articoli dedicati a questo tema, i DNS (Domain Name System) non sono altro che degli indirizzi IP, composti da numeri, che traducono in linguaggio gli indirizzi dei siti Internet. Ogni portale, ogni blog, ogni pagina presente in rete, infatti, ha un indirizzo composto da dei numeri: come potrete immaginare, quindi, sarebbe complesso ricordarli a memoria. Ecco, quindi, che la decodifica degli URL da parte dei DNS diventa cruciale.
Non solo: i DNS possono incidere sulle prestazioni, in particolare sulla velocità di connessione, ma anche sulla sicurezza e la privacy degli utenti durante la navigazione: è importante, quindi, scegliere degli indirizzi validi, in base al servizio che si sta utilizzando.
Per questo motivo ogni provider ha dei propri DNS “ufficiali”: in questo spazio vedremo quali sono gli indirizzi Vodafone, ma anche i DNS alternativi più validi di quest’anno, qualora abbiate intenzione di modificarli.
Sommario
- Migliori DNS Vodafone 2022: i parametri ufficiali
- Cambiare DNS Vodafone: quali scegliere
- Google DNS
- Open DNS
- DNS Cloudfare
- Comodo Secure DNS
- Quad9 DN
- Cambiare DNS sulla Vodafone Station
- Modificare i DNS Vodafone solo su alcuni dispositivi
- Come modificare DNS su Windows
- Come modificare DNS su MacOS
- Come modificare DNS su iPhone/iPad
- Come modificare DNS su Android
Migliori DNS Vodafone 2022: i parametri ufficiali
I migliori DNS Vodafone di quest’anno sono i seguenti:
DNS Primario | 91.80.35.134 |
DNS Secondario | 91.80.35.166 |
Generalmente, infatti, sono i DNS ufficiali quelli considerati i più validi, poiché sono ottimizzati con i servizi che lo stesso operatore propone ai clienti. Attivando un’offerta Internet Unlimited, un Family Plan o un qualsiasi altro piano Internet casa Vodafone, gli indirizzi vengono configurati in automatico sul modem fornito gratuitamente dalla compagnia, al momento della prima configurazione.
Anche in caso di reset del modem alle impostazioni di fabbrica, i DNS vengono riconfigurati automaticamente dal software interno dell’apparato.
Diverso, invece, è il caso in cui si utilizzi un modem non fornito dalla compagnia: in alcuni modelli è presente un wizard di configurazione automatica in grado di assegnare i DNS ufficiali a seconda del provider oppure potrebbe essere necessario impostarli manualmente.
Ma perché cambiare DNS se quelli ufficiali vengono considerati i migliori? In alcuni casi potreste notare rallentamenti, una connessione non particolarmente reattiva e altre piccole problematiche che una modifica degli indirizzi potrebbero migliorare e addirittura risolvere. Ovviamente un intervento di questo tipo non farà miracoli a livello prestazionale e non può risolvere problemi gravi, ma può essere utile fare una prova.
Cambiare DNS Vodafone: quali scegliere
Se pensate che la vostra connessione Internet casa Vodafone non sia all’altezza delle aspettative e volete provare dei DNS differenti, ecco 5 alternative considerate tra le migliori e tra le più veloci di quest’anno:
Google DNS
- Primario: 8.8.8.8
- Secondario: 8.8.4.4
Open DNS
- Primario: 208.67.220.220
- Secondario: 208.67.222.222
DNS Cloudfare
- Primario: 1.1.1.1
- Secondario: 1.o.0.1
Comodo Secure DNS
- Primario: 8.26.56.26
- Secondario: 8.20.247.20
Quad9 DN
- Primario: 9.9.9.9
- Secondario: 149.112.112.112
Online è possibile trovare anche altre opzioni altrettanto valide e sicure: scegliete in base alle vostre preferenze, magari provandone più di uno per trovare la soluzione più soddisfacente.
Cambiare DNS sulla Vodafone Station
Se avete un modem fornito direttamente da Vodafone, potrete cambiare i DNS ufficiali nel seguente modo:
- entrate su un browser e digitate l’indirizzo https://192.168.1.1;
- digitate il nome utente e password di accesso (se non li avete mai modificati, sono quelli segnalati nell’etichetta applicati sotto al modem);
- nella schermata del pannello di controllo, in alto a destra, scegliete “Modalità utente esperto”;
- sul menu verticale a sinistra, cliccate sulla voce DNS;
- scegliete l’impostazione “Manuale” e digitate gli indirizzi desiderati;
- attivate l’opzione “Configura il DNS per tutti i tuoi dispositivi”;
- cliccate su “Applica” per salvare le nuove impostazioni.
Attenzione: alcune versioni della Vodafone Station non prevedono la modifica manuale dei DNS oppure prevedono delle procedure leggermente differenti nell’accesso alla sezione del menu dedicata.
Se, invece, state utilizzando un modem diverso da quello Vodafone, dovrete seguire le istruzioni per l’accesso al pannello di controllo sul vostro specifico modello (saranno comunque simili a quelle che abbiamo visto per la Vodafone Station).
Modificare i DNS Vodafone solo su alcuni dispositivi
Se non volete o non potete modificare i DNS da modem, potrete comunque scegliere di cambiarli sui singoli dispositivi che avete collegato alla rete. Ecco le istruzioni per farlo in modo semplice sulle principali piattaforme desktop e mobile:
Come modificare DNS su Windows
Sui sistemi Microsoft Windows seguire questi passaggi;
- andare su “Connessione di rete” (dalla barra di ricerca oppure cliccando sull’icona dedicata in basso a destra dello schermo);
- cliccare sulla connessione Vodafone e con il tasto destro andare su “Proprietà”;
- scegliere “Internet Protocol Version 4 TCP IPV4” e inserire i nuovi DNS al posto di quelli ufficiali;
- salvare le modifiche e riavviare il computer.
Come modificare DNS su MacOS
Sui Mac, invece, gli step da seguire sono i seguenti;
- seguire il percorso Preferenze di Sistema/Network/Avanzate;
- all’interno della tab “DNS“, modificare gli indirizzi precedenti (utilizzando i pulsanti “+” e “-“ per aggiungere ed eliminare i DNS);
- salvare e riavviare il Mac.
Come modificare DNS su iPhone/iPad
Se possedete un dispositivo iOS/iPadOS, come l’iPhone o l’iPad, potete seguire queste istruzioni per modificare i DNS:
- entrare sulle Impostazioni;
- andare su Wifi e cliccare sulla “i” accanto alla rete per cui si vogliono modificare gli indirizzi;
- andare su “Configura DNS” e scegliere la voce “Manuale“;
- attraverso “Aggiungi Server” inserire i nuovi DNS e tornare indietro per rendere effettive le modifiche.
Come modificare DNS su Android
Gli smartphone Android possono prevedere dei menu e delle interfacce differenti a seconda dei produttori: è difficile, quindi, poter fornire una procedura valida per tutti i dispositivi in commercio. Tuttavia vi rimandiamo alla nostra guida dedicata, come cambiare DNS sugli smartphone Android, per avere delle informazioni più dettagliate.
Le istruzioni che vi abbiamo segnalato possono variare a seconda della versione del sistema operativo e degli aggiornamenti rilasciati dalle aziende: se notate discrepanze o non riuscite ad accedere ai menu indicati, vi consigliamo di rivolgervi all’assistenza clienti della piattaforma che state utilizzando per ottenere un supporto dedicato.
Ecco, quindi, quali sono i migliori DNS Vodafone 2022 e quali alternative si possono prendere in considerazione in caso di connessione Internet lenta. La modifica dei DNS può aiutare ma, come già accennato prima, non farà miracoli: fate subito uno speedtest gratuito della rete dati e ripetetelo dopo aver cambiato gli indirizzi per capire se possono essere d’aiuto alla vostra situazione.
Se il vostro attuale provider non vi soddisfa e state valutando un cambio gestore, vi ricordiamo che su ComparaSemplice.it avete a disposizione un servizio per il confronto delle offerte Internet casa in grado di segnalarvi le migliori soluzioni disponibili al vostro indirizzo, sia in termini di prestazioni che di prezzo. Se volete avere il parere di un esperto, invece, scrivete a info@comparasemplice.it oppure aprite una live chat sul sito: la consulenza è totalmente gratuita e senza impegno.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati – dicembre 2022
- Reclami Vodafone: ecco come effettuarli e i canali per inoltrarli
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
- Tariffe cellulari per anziani 2022: le migliori offerte per gli over 60
Ultime News
- Aumenti Internet casa: le rimodulazioni in arrivo a febbraio 202330 Gennaio 2023
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile a gennaio 202330 Gennaio 2023
- Tariffe solo voce casa gennaio 202325 Gennaio 2023
- Offerte fisso più mobile di gennaio 202320 Gennaio 2023
- SIM Internet a consumo 2023: i costi previsti dagli operatori18 Gennaio 2023