- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto costa passare a Vodafone mantenendo il numero
di Silvio Spina | 10-02-2020 | News Cellulari, News Vodafone
EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESESe state pensando di cambiare operatore cellulare e passare a Vodafone, siete arrivati nel posto giusto: in questo articolo, infatti, cercheremo di riassumere quanto costa passare a Vodafone quest’anno, a seconda dell’operatore di provenienza. La portabilità è ormai una pratica comune e particolarmente frequente, incentivata dalle numerosissime promozioni e offerte dei gestori, rivolte a tutti oppure a particolari fascia di clientela. Vediamo, quindi, a che cosa dovete fare attenzione prima di effettuare la richiesta di passaggio, cosi da poter avere un’idea più chiara sulla spesa da sostenere.
Sommario
- Il canone delle offerte Vodafone
- Costi di attivazione e vincoli di ricarica
- Costo della sim e prima ricarica
- Quanto costa passare a Vodafone nel 2020 a seconda dell’operatore di provenienza
- Passa a Vodafone da TIM
- Passa a Vodafone da Wind
- Passa a Vodafone da Tre
- Passa a Vodafone da Iliad
- Passa a Vodafone da operatori virtuali
- Trasferimento credito residuo: quanto costa?
Il canone delle offerte Vodafone
Il costo principale da prendere in considerazione nel caso del passaggio ad un nuovo operatore è sicuramente il canone dell’offerta che si vuole sottoscrivere: Potete valutare la convenienza o meno del piano che state pensando di attivare rispetto a quello attuale prendendo in considerazione sia il prezzo che il rapporto con i servizi compresi nella tariffa.
Da quest’anno Vodafone propone due principali famiglie di offerte mobili di listino, una con Internet illimitato – la gamma Infinito -, a partire da 26,99 euro al mese, e una con giga limitati (Simple Digital, RED Unlimited Smart e RED Unlimited Extra), da 14,99 euro al mese. Ci sono anche particolari soluzioni pensate per i più giovani, le Shake It Easy, e per i clienti Senior dai 60 anni in su, la Vodafone Facile, rispettivamente a 14,99 e 12,99 euro al mese.
La spesa, come potete notare, può variare notevolmente in base al piano scelto. Ricordiamo, inoltre, che Vodafone propone spesso delle promozioni winback o operator attack fuori listino, generalmente a prezzi e condizioni più interessanti e convenienti, ma che non possono essere attivate autonomamente online dal cliente: è possibile conoscerle e richiedere maggiori informazioni tramite l’assistenza clienti Vodafone o recandosi personalmente presso un Vodafone Store.
Costi di attivazione e vincoli di ricarica
La promozione per chi passa a Vodafone mantenendo lo stesso numero prevede spesso un costo di attivazione scontato a 5 euro, anziché 31 euro, ma ad una condizione: che il cliente effettui e utilizzi ricariche per un importo variabile, a seconda del piano scelto. Se si decide di disdire o cambiare operatore prima di aver raggiunto l’importo previsto, Vodafone addebita i restanti 26 euro.
Vodafone, inoltre, sconta il canone mensile delle offerte solo se l’addebito del rinnovo viene fatto utilizzando un metodo di pagamento automatico, come ad esempio la carta di credito o il conto corrente.
Costo della sim e prima ricarica
Di listino il costo di una sim Vodafone è di 10 euro una tantum, con 5 euro di traffico telefonico incluso, ma solitamente la spesa non è prevista se si attiva un’offerta con la portabilità o attivando una nuova sim. È necessario, invece, effettuare una prima ricarica per addebitare il primo primo mese del piano.
Quanto costa passare a Vodafone nel 2020 a seconda dell’operatore di provenienza
Abbiamo visto quanto si deve pagare in caso di passaggio a Vodafone quest’anno, ma questi non sono gli unici costi da prendere in considerazione: anche l’operatore che si vuole abbandonare, infatti, potrebbe prevedere dei costi, come ad esempio l’addebito di sconti applicati in precedenza in caso di recesso anticipato, eventuali rate di prodotti acquistati in abbinamento al piano (smartphone, tablet, hotspot, etc…) e le commissioni sul trasferimento del credito residuo. Ecco, quindi, quanto potrebbe costare passare a Vodafone a seconda della compagnia:
Passa a Vodafone da TIM
Le principali offerte TIM attualmente disponibili nel listino ufficiale non prevedono vincoli di permanenza.
Passa a Vodafone da Wind
Quasi tutte le offerte Wind prevedono un vincolo di permanenza di 24 mesi: gli utenti che recedono anticipatamente perderanno lo sconto sull’attivazione e l’importo non dovuto inizialmente viene addebitato.
Passa a Vodafone da Tre
Le offerte ALL-IN di Tre hanno anch’esse un vincolo di permanenza di 24 mesi per poter usufruire dello sconto: in caso di recesso prima dei 2 anni, quindi, i clienti devono restituire un importo pari al ribasso applicato in precedenza. Altre offerte del listino Tre, come ad esempio le Play, non prevedono vincoli.
Passa a Vodafone da Iliad
Iliad non applica extra costi o vincoli di permanenza ai propri clienti.
Passa a Vodafone da operatori virtuali
È difficile riassumere in un unico spazio le numerose compagnie virtuali attive sul mercato e le rispettive condizioni contrattuali: tuttavia le più note, come Fastweb Mobile, CoopVoce, ho. mobile, Kena Mobile e buona parte delle tariffe PosteMobile, non prevedono costi o vincoli di permanenza.
Attenzione: se avete acquistato un dispositivo o un servizio a rate, il passaggio a Vodafone non cancella i costi dovuti. É necessario, quindi, contattare l’assistenza clienti della vostra compagnia per conoscere le modalità con cui proseguire il pagamento delle rate rimanenti anche dopo aver richiesto la portabilità.
Trasferimento credito residuo: quanto costa?
Ecco, quindi, quanto costa passare a Vodafone mantenendo il numero nel 2020. Vi ricordiamo, però, che quasi tutti gli operatori prevedono una mini commissione da 1,50 euro circa per il trasferimento del credito residuo dalla vecchia sim a quella nuova. È un’altra spesa, questa, da prendere in considerazione per valutare i costi generali del passaggio. Alcune compagnie, però, potrebbero non applicare tale commissione: Iliad, ad esempio, è una di esse.
Non avete ancora deciso quale piano scegliere per il vostro cellulare? Provate a confrontare le tariffe di telefonia mobile attualmente disponibili sul mercato e scegliete quella più in linea con le vostre effettive preferenze di utilizzo.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe Internet mobile con giga illimitati di luglio 2023
- Reclami Vodafone: ecco come effettuarli e i canali per inoltrarli
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
- Tariffe per anziani 2023: le migliori offerte per gli over 60
Ultime News
- Aumenti Vodafone: fino a 2,99€ in più al mese per alcune SIM20 Settembre 2023
- Offerte FTTC di settembre 202319 Settembre 2023
- Offerte Vodafone casa di settembre 202319 Settembre 2023
- Classifica ISP Netflix settembre 2023: Sky e Iliad di nuovo primi15 Settembre 2023
- Offerte 5G settembre 202311 Settembre 2023