Vodafone Area Riservata: tutte le funzionalità
di Silvio Spina | 17-09-2019 | Cellulari, Internet ADSL e Fibra, VodafoneI clienti fissi e mobili Vodafone hanno la possibilità di gestire la propria linea e i servizi ad essa collegati attraverso un’area riservata: su fisso è genernalmente indicata come Area Fai da Te (raggiungibile dal sito ufficiale Vodafone.it), mentre su mobile, in particolare su smartphone e tablet, viene utilizzata l’app ufficiale My Vodafone: per accedervi è necessario effettuare una registrazione gratuita, scegliendo uno username e una password, validi per entrambi i servizi (sia desktop che mobile). Ma che cosa è possibile fare nel dettaglio all’interno di queste aree?
Sommario
Vodafone Area Clienti: registrazione e funzionalità dell’area personale
Se siete diventati clienti Vodafone da poco tempo, potrete registrarvi nel Fai da Te attraverso la pagina dell’area clienti Vodafone: la procedura è semplice e rapida. Una volta effettuata l’iscrizione, potrete entrare tramite il login dalla stessa pagina oppure cliccando sul pulsante verde a destra che trovate su ogni pagina del sito Vodafone. Come potete notare, è possibile accedere al form di registrazione anche utilizzando questo percorso.
All’interno dell’area clienti Vodafone casa o mobile è possibile effettuare delle azioni specifiche per consultare i consumi, modificare la propria linea o consultare la documentazione prodotta dall’operatore. Tra le funzioni principali troviamo:
- la possibilità di consultare e scaricare le fatture Vodafone;
- la modifica delle offerte attive su fisso o su mobile, ad esempio effettuando un cambio piano, aggiungendo opzioni, etc…;
- un sistema di ricarica online Vodafone delle sim prepagate (utilizzabile anche esternamente, senza la necessità di loggarsi);
- l’accesso alla documentazione tecnica, commerciale e amministrativa, per conoscere le configurazioni dei dispositivi (modem, cellulari, etc…), le condizioni contrattuali e tanto altro;
- l’accesso al servizio clienti.
Le modalità di registrazione, lo ricordiamo, sono le stesse anche per l’utenza Vodafone Business.
App My Vodafone: come usarla e cosa offre
L’area riservata di Vodafone è accessibile anche dall’app My Vodafone, il software ufficiale disponibile sia per iOS che per Android. È scaricabile gratuitamente dagli store delle rispettive piattaforme e, dopo averla installata sul dispositivo e aperta, vi richiederà di registrarvi oppure di effettuare il login (utilizzando le credenziali dell’area clienti, se vi siete già iscritti).
L’app My Vodafone racchiude praticamente tutte le funzionalità dell’area clienti, oltre che alcune opzioni esclusive:
- gestione e monitoraggio del traffico a disposizione, delle soglie delle offerte e del credito residui;
- controllo delle fatture e dei dettagli di spesa;
- area commerciale dove conoscere e attivare nuove offerte e promozioni;
- registrazione e accesso al programma a premi Vodafone Happy Black;
- tool per la ricarica delle sim prepagate;
- assistente digitale TOBi per avere immediatamente delle risposte alle domande più comuni;
- sistema di segnalazione problemi sulla rete e di verifica dello stato di attivazione della linea fissa;
- dettagli della rete mobile e fissa.
Attraverso My Vodafone, quindi, potrete tenere sotto controllo la vostra sim o la vostra rete fissa in modo semplice e rapido, grazie anche ad una grafica ben curata e ottimizzata per gli schermi dei telefoni, ai continui aggiornamenti che vengono rilasciati per migliorarne la stabilità e per arricchirne le funzionalità. Gli utenti Android, inoltre, potranno sfruttare anche il widget dell’applicazione per avere subito sott’occhio, direttamente in homescreen, tutte le informazioni dell’offerta.
Quanto detto finora riguarda l’accesso all’area personale dei clienti Vodafone casa. Gli utenti aziendali e i Professionisti, invece, avranno la possibilità di gestire la propria linea Vodafone attraverso l’app dedicata My Vodafone Business, molto simile alla versione Consumer, ma con in più delle funzionalità specifiche legate al mondo degli affari e alle opzioni attive sulla propria offerta Aziende. L’applicazione è sempre gratuita e scaricabile dal Google Play Store (Android) e dall’App Store Apple (iPhone, iPad, iPod Touch).
MyVodafone: registrazione
Per registrarsi, è necessario creare un profilo Vodafone. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice e richiede appena due minuti di tempo.
Nel caso si fossero smarrite le credenziali di accesso all’area clienti di Vodafone, si potrà procedere alla richiesta di recupero attraverso il sito internet del provider.
L’area riservata Vodafone, come abbiamo potuto vedere, è uno strumento essenziale e utile, che semplifica la vita del cliente dell’operatore e che permette a quest’ultimo di gestire al meglio tutti gli aspetti principali della propria offerta, senza la necessità di doversi rivolgere all’assistenza. Se, però, non riuscite ad utilizzare il Fai da Te da desktop o l’app da mobile, è sempre consigliabile rivolgersi al customer care dell’operatore, chiamando il numero gratuito 190 oppure scrivendo un messaggio privato sulle pagine social ufficiali Vodafone.
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe solo voce per smartphone: scopri le più convenienti
- Reclami Vodafone: ecco come effettuarli e i canali per inoltrarli
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2021
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
Ultime News
- Offerte con 100 GB a meno di 10€: le promozioni di marzo05 Marzo 2021
- Offerte solo Internet mobile con giga illimitati – marzo 202105 Marzo 2021
- Offerte mobile 5g marzo 2021 – le migliori di questo mese05 Marzo 2021
- Offerte Internet di marzo: Fibra03 Marzo 2021
- Offerte Internet di marzo: ADSL02 Marzo 2021