- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Vodafone FWA opinioni: cosa c’è da sapere
di Silvio Spina | 31-08-2021 | News Vodafone, WiFiAnche Vodafone mette a disposizione dalla primavera del 2020 delle offerte basate sulla tecnologia FWA: in alcune aree della Penisola, quindi, è possibile sfruttare una connessione Wireless fino a 100 Mbps in download senza bisogno della linea fissa dell’operatore. Diversi utenti raggiunti da questo servizio si chiedono se sia effettivamente valido e possa davvero sostituire una linea Internet fissa. Vediamo che cosa offrono i piani in questione e cosa ne pensano i clienti che hanno già attivato una Vodafone Casa Wireless.

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESESommario
Offerta FWA Vodafone: cosa offre, quanto costa e come funziona
Attualmente Vodafone propone due diverse tariffe in fibra mista radio, con velocità Internet massima di 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Ecco i piani in questione:
Vodafone Casa Wireless (21,90€/mese)
- Telefonate nazionali a consumo (19 cent al minuto, con scatto di 19 cent);
- 200 GB di Internet alla velocità massima (ridotta a 3 Mbps se si supera il bundle dati mensile, fino al rinnovo successivo);
Vodafone Casa Wireless+ (26,90€/mese)
- Telefonate nazionali illimitate;
- Internet illimitato (con un uso corretto e lecito della rete).
In entrambi i casi l’attivazione è inclusa, rispettando una permanenza minima di 24 mesi. I nuovi clienti possono comunque godere di 3 mesi di prova per testare la qualità del servizio ed eventualmente disattivarlo senza addebito di rate residue o penali.
Il modem prevede un costo di 72 euro in caso di copertura indoor o 96 euro se è necessaria la copertura outdoor. In caso di disdetta entro i 3 mesi di prova il modem dovrà essere restituito.
Come verificare la copertura per l’offerta Vodafone FWA
Se siete interessati ad una delle offerte FWA Vodafone, potete verificare la copertura del servizio direttamente dal sito ufficiale Vodafone.it, attraverso la pagina dedicata alle soluzioni Wireless, cliccando sul pulsante rosso “Verifica copertura”. In alternativa è possibile contattare telefonicamente l’assistenza clienti al numero 190.
Se il servizio è disponibile, è possibile proseguire con l’attivazione e la sottoscrizione del nuovo contratto. In caso contrario, potreste valutare l’attivazione di altre soluzioni, ad esempio su rete ADSL, qualora fosse possibile (oppure fare subito un confronto gratuito delle offerte Internet casa per scoprire quali piani sono disponibili nella vostra zona).
Vodafone FWA opinioni: cosa ne pensano i clienti
Abbiamo raccolto i pareri di diversi utenti che hanno deciso di attivare l’offerta Casa Wireless di Vodafone. Come spesso accade quando si parla di servizi Internet, le opinioni sono contrastanti: c’è chi si dice più che soddisfatto della connessione Internet FWA dell’operatore, chi segnala un ping troppo alto rispetto ad una linea Internet tradizionale (un dato da tenere in considerazione soprattutto per il gaming) e chi ha segnalato dei grattacapi solo al momento dell’installazione o alcune problematiche sul conteggio dei giga consumati.
In linea generale, tuttavia, Vodafone Casa Wireless sembrerebbe una buona soluzione, soprattutto per chi non ha ancora l’accesso alla fibra o per chi non è nemmeno un’allaccio all’ADSL. Tutto dipende, ovviamente, dalla disponibilità della copertura FWA Vodafone nel proprio Domune.
Per quanto riguarda le prestazioni, la maggior parte delle opinioni dei clienti Vodafone Casa Wireless sono abbastanza positive: gli speedtest effettuati rispettano le bande previste e la velocità è più che soddisfacente. La versione più economica del piano, come abbiamo segnalato, prevede un limite di giga mensili, superato il quale si sarà costretti a navigare ad una banda molto ridotta (solo 3 Mbps). Per chi utilizza spesso e intensamente la rete dati, quindi, è preferibile la versione “Plus” di Casa Wireless.
Insomma, le offerte FWA Vodafone rappresentano un’interessante alternativa per le utenze non raggiunte da altre tecnologie e i feedback dei primi clienti che hanno attivato in questi mesi uno dei piani Wireless del provider sono in gran parte positivi, soprattutto da parte di chi fa un uso normale della connessione (navigazione, streaming audio/video, mail, etc…). Un po’ meno convinti, invece, coloro che vorrebbero sfruttare al massimo le prestazioni della rete per il gaming o per altri servizi che richiedono basse latenze.
Come fare a scegliere, quindi? Il vantaggio dell’attuale promozione Vodafone è la possibilità di provare per 3 mesi il servizio e disdire senza penali o ulteriori rate da pagare: durante i primi 90 giorni si potrà usare la connessione e pagare normalmente il canone, senza però essere vincolati per tutti i 2 anni previsti da contratto. In questo modo potreste verificare direttamente se è in linea con le vostre effettive necessità.
Avete ancora dei dubbi o volete valutare anche altre opzioni? Potreste richiedere il parere di un esperto scrivendo a info@comparasemplice.it oppure aprendo una live chat sul sito: la consulenza è totalmente gratuita e senza obblighi d’acquisto.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheLe migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe Internet mobile con giga illimitati di luglio 2023
- Reclami Vodafone: ecco come effettuarli e i canali per inoltrarli
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
- Tariffe per anziani 2023: le migliori offerte per gli over 60
Ultime News
- Aumenti Vodafone: +2,99€/mese per i clienti convergenti da ottobre29 Settembre 2023
- Offerte Internet per lo smart working di settembre 202329 Settembre 2023
- Offerte Internet Partita IVA di settembre 202329 Settembre 2023
- Offerte Internet con bollettino di settembre 202327 Settembre 2023
- Promozioni mobili per chi è già cliente fisso a settembre 202327 Settembre 2023